Comunicato Stampa
Fondo da 17 milioni di euro per potenziare l'innovazione europea nel campo della rilevazione e della produzione di immagini
05 Settembre 2018
L'iniziativa pionieristica ATTRACT unisce laboratori di ricerca di livello mondiale e esperti di gestione aziendale per creare un ecosistema europeo dell'innovazione che accelererà lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie e il loro progresso nel mercato. L'iniziativa, di cui ESO è partner, finanzierà 170 idee innovative e con alto potenziale di diffusione sul mercato per la rilevazione e la produzione di immagini. Mira inoltre a creare prodotti, servizi, aziende e posti di lavoro basati su nuove tecnologie di rilevazione e produzione di immagini
Per innescare innovazioni rivoluzionarie, il progetto ATTRACT impegnerà 17 milioni di euro come finanziamento iniziale per 170 progetti che sviluppano tecnologie innovative per la rilevazione e la produzione di immagini in Europa.
ESO costruisce e gestisce una serie di telescopi astronomici terrestri tra i più avanzati al mondo e si basa quindi su tecnologie di rilevamento e produzione di immagini all'avanguardia. In qualità di partner di ATTRACT, ESO beneficerà delle scoperte dei rivelatori promosse dal progetto ATTRACT.
"Il processo di trasformare le nuove scienze in tecnologie che consentono innovazioni rivoluzionarie spesso avviene per caso. ATTRACT mira a creare e implementare meccanismi e una procedura permanente per ottenere sistematicamente tale trasformazione", sostiene Henry Chesbrough, che ha coniato il termine "Open Innovation" (Innovazione aperta) ed è un consulente speciale di ATTRACT. "Contrariamente all'innovazione incrementale, che genera risposte reattive o adattive a un problema, l'innovazione rivoluzionaria è guidata dal desiderio di anticipare i bisogni emergenti o futuri."
I fondi di questo bando di ATTRACT sono aperti a ricercatori e imprenditori di organizzazioni di tutta Europa. Il bando è già aperto e raccoglierà idee innovative fino al 31 ottobre 2018. Un comitato indipendente e di alto livello di ricerca, sviluppo e innovazione valuterà le proposte e selezionerà quelle da finanziare sulla base di una combinazione dei loro meriti scientifici, preparazione all'innovazione e potenziale impatto sociale. Le proposte vincenti saranno annunciate all'inizio del 2019.
I 170 progetti innovativi finanziati da ATTRACT avranno un anno di tempo per sviluppare le loro idee. Durante questa fase, gli esperti di business e innovazione dell'università Aalto del Consorzio del progetto ATTRACT, di EIRMA e dell'ESADE Business School aiuteranno i gruppi di progetto a esplorare come la propria tecnologia rivoluzionaria possa essere trasformata in innovazioni avanzate con un forte potenziale di mercato.
La maggior parte dei progressi scientifici, delle applicazioni tecniche, dei prodotti commercialmente validi e delle imprese che affrontano sfide sociali emergenti si basano in qualche modo sulle tecnologie di rilevamento e di produzione di immagini. Le innovazioni rivoluzionarie che emergeranno da ATTRACT determineranno trasformazioni che avranno un impatto reale sulla vita delle persone.
Esempi di applicazioni future per la società potrebbero includere: scanner portatili per il trattamento ambulatoriale; sensori per aiutare i non vedenti a muoversi più facilmente nel mondo; reti di sensori per rendere l'agricoltura più produttiva e con minor dispendio energetico; uso più intelligente del monitoraggio e dell'analisi dei "big data" per rendere le fabbriche più efficienti; migliori forme di apprendimento online; nuovi modi per monitorare accuratamente i cambiamenti climatici.
Guidata dall'European Organization for Nuclear Research (CERN), l'iniziativa ATTRACT coinvolge lo European Molecular Biology Laboratory (EMBL), l'Osservatorio Europeo Australe (ESO), la Synchrotron Radiation Facility (ESRF), lo European XFEL, l'Institut Laue-Langevin (ILL), la Università Aalto, la European Industrial Research Management Association (EIRMA) e ESADE. L'iniziativa è finanziata dal programma di ricerca e innovazione di Horizon 2020 dell'Unione europea.
Ulteriori Informazioni
Le tecnologie all’avanguardia per il rilevamento e la produzione di immagini sono il pilastro di diversi settori industriali, tra cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’energia, le industrie di trasformazione, il settore manifatturiero, l’aeronautica, la medicina, la robotica, lo spazio e i trasporti. Queste tecnologie portano a un mercato annuale di oltre 100 miliardi di euro (Frost & Sullivan Report, “Top Technologies in Sensors & Control”).
- Il mercato dei rivelatori per l’imaging medico e i rivelatori di radiazioni ha un valore di 21 miliardi di euro all’anno.
- L’imaging satellitare è un mercato da 2 miliardi, e si prevede un tasso annuo di crescita composto del 14,2% dal 2018 al 2023.
- Gli open data possono sbloccare un mercato di oltre €2,7 trilioni
- Il settore TIC rappresenta il 4% del PIL dell’UE e comprende tecnologie quali produzione avanzata, bracci robotici, sensori remoti e gruppi opto-meccanici.
La ricerca europea eccelle già in queste aree. La disponibilità dei fondi ATTRACT accelererà lo sviluppo di soluzioni innovative e migliorerà il profitto europeo sugli investimenti scientifici catturando l’interesse di investitori privati — business angel, società di venture capital e corporate investor. ATTRACT creerà anche diverse modalità di coinvolgimento degli investimenti privati nel sostenere le attività risultanti, portando a una crescita economica negli anni a venire.
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Virginia Mercouri
Media Adviser
Science|Business
Tel.: + 32 489 095 044
E-mail: virginia.mercouri@sciencebusiness.net
Anna Alsina Bardagí
Research Impact Manager
ESADE Business School
Tel.: +34 690 957 506
E-mail: anna.alsina@esade.edu
Lars Lindberg Christensen
Head of the education and Public Outreach Department
European Southern Observatory
Tel.: +49 89 320 06 761
Cell.: +49 173 38 72 621
E-mail: lars@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1829it-ch |
Tipo: | Unspecified : Technology |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.