Comunicato Stampa

Stelle sorelle

19 Agosto 2015

Gli ammassi stellari aperti come questo non sono solo ottimi soggetti da fotografare. La maggioranza delle stelle si forma all'interno degli ammassi e questi possono essere usati dagli astronomi come laboratori per studiare l'evoluzione e la morte delle stelle. L'ammasso qui riprodotto dallo strumento WFI (Wide Field Imager) all'Osservatorio della Silla dell'ESO è noto come IC 4651 e le stelle nate al suo interno ora mostrano una grande varietà di caratteristiche.

La spruzzata di stelle in questa immagine dell'ESO è l'ammasso aperto IC 4651, all'interno della Via Lattea, nella costellazione dell'Altare a circa 3000 anni luce da noi. L'ammasso ha un'età di circa 1,7 miliardi di anni: è cioè un ammasso di mezz'età. IC 4651 fu scoperto da Solon Bailey, pioniere dell'installazione di osservatori nelle zone aride ad alta quota nelle Ande, e fu catalogato nel 1896 dall'astronomo danese/irlandese John Louis Emil Dreyer.

Si sa che la Via Lattea contiene più di un migliaio di questi ammassi aperti, tanti di questi studiati in dettaglio, e molti di più si suppone che ne esistano. Le osservazioni di ammassi stellari come questi hanno migliorato la nostra conoscenza della formazione ed evoluzione della Via Lattea e delle singole stelle al suo interno. Hanno anche permesso agli astronomi di verificare i loro modelli teorici dell'evoluzione stellare.

Le stelle di IC 4651 si sono formate tutte più o meno nello stesso periodo dalla stessa nube di gas [1]. Queste stelle sorelle sono legate tra loro in modo molto debole dalla loro attrazione reciproca e da quella del gas che le circonda. A mano a mano che le stelle all'interno dell'ammasso interagiscono tra loro e con le nubi di gas intorno a loro nella galassia, e a mano a mano che il gas tra le stelle viene consumato per formare nuove stelle o spazzato via dall'ammasso, la struttura dell'ammasso stesso cambia piano piano. Alla fine, la massa rimanente diventa così piccola che anche le stelle possono sfuggirvi. Osservazioni recenti di IC 4651 hanno mostrato che l'ammasso contiene una massa di 630 volte quella del Sole [2] eppure si pensa che inizialmente contenesse almeno 8300 stelle, con una massa totale pari a circa 5300 volte quella del Sole.

Dal momento che questo ammasso è relativamente vecchio, parte di questa massa persa potrebbe essere dovuta al fatto che le stelle più massicce dell'ammasso hanno raggiunto il termine della loro vita e sono esplose come supernove. In gran numero, queste stelle perdute, però, non sono ancora morte, ma si sono semplicemente spostate. Sono state strappate all'ammasso mentre passava vicino a una nube gigante di gas, o hanno avuto un incontro ravvicinato con un ammasso vicino, o si sono semplicemente allontanate lentamente dal gruppo.

Una frazione di queste stelle perdute potrebbe essere ancora legata gravitazionalmente all'ammasso e circondarlo a distanza maggiore. Le altre stelle ormai disperse sono migrate lontano dall'ammasso per unirsi ad altri, o si sono semplicemente sistemate altrove nella Via Lattea. Il Sole era probabilmente parte di un ammasso come IC 4651 all'inizio della sua esistenza, finchè è stato separato dalle sue stelle sorelle che si sono sparse per la Galassia.

Questa immagine è stata ottenuta con lo strumento WFI (Wide Field Imager). La camera è montata permanentemente sul telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO all'Osservatorio di La Silla. Consiste di numerosi rivelatori CCD con un totale di 67 milioni di pixel e può osservare un'area grande come la Luna piena. Lo strumento permette di effettuare osservazioni in luce visibile e nel vicino infrarosso, con più di 40 filtri diversi. Per questa immagine ne sono stati usati solo 3.

Note

[1] Anche se molte delle stelle qui riprodotte appartengono a IC 4651, la maggior parte delle più brillanti visibili nella foto si trova in realtà tra noi e l'ammasso, mentre la maggior parte di quelle più deboli sono più distanti.

[2] Questa quantità è in realtà molto più grande dei numeri citati da studi precedenti che hanno coinvolto regioni più piccole, lasciando fuori molte stelle dell'ammasso che si trovano più lontano dal suo centro.

Ulteriori Informazioni

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Contatti

Anna Wolter
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, ITALY
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: anna.wolter@brera.inaf.it

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1534.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1534it-ch
Nome:IC 4651
Tipo:Milky Way : Star : Grouping : Cluster : Open
Facility:MPG/ESO 2.2-metre telescope
Instruments:WFI

Immagini

Il ricco ammasso stellare IC 4651
Il ricco ammasso stellare IC 4651
L'ammasso aperto IC 4651 nella costellazione dell'Altare
L'ammasso aperto IC 4651 nella costellazione dell'Altare
Panoramica del cielo intorno all'ammasso stellare brillante IC 4651
Panoramica del cielo intorno all'ammasso stellare brillante IC 4651

Video

Zoom sull'ammasso stellare IC 4651
Zoom sull'ammasso stellare IC 4651
Il ricco ammasso stellare IC 4651
Il ricco ammasso stellare IC 4651