Comunicato Stampa

Il fondo da 17 milioni di euro finanzia 170 progetti innovativi nel campo della rilevazione e della produzione di immagini

Tra i progetti finanziati alcuni mettono in evidenza i benefici per l'intera società delle tecnologie sviluppate all'ESO

23 Maggio 2019

ATTRACT, un progetto di ricerca e innovazione finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di Horizon 2020 e sostenuto da un consorzio di 9 partner tra cui l'ESO, ha annunciato che 170 idee innovative riceveranno 100.000 euro ciascuna per sviluppare tecnologie che hanno il potenziale per modificare la società. Tra le proposte selezionate alcuni progetti evidenziano i benefici per la società delle competenze astronomiche sviluppate dall'ESO.

I progetti selezionati per il finanziamento sono stati scelti tra oltre 1200 proposte di ricercatori e imprenditori di organizzazioni scientifiche e industriali di tutto il mondo. Un comitato indipendente di ricerca, sviluppo e innovazione (R&D&I da Research, Development and Innovation, in inglese) ha utilizzato un rigoroso processo di valutazione per determinare quale di queste proposte avrebbe ricevuto il finanziamento di 100.000 euro.

"Sono state selezionate 170 idee innovative basate su una combinazione di merito scientifico, potenziale di innovazione e possibile impatto sociale", ha spiegato Sergio Bertolucci, presidente del comitato R&D&I di ATTRACT. "L'idea è quella di accelerare il processo di sviluppo di tecnologie innovative e applicarle per affrontare le principali sfide della società".

Il ruolo dell'ESO come partner nel consorzio ATTRACT riflette il suo impegno continuo a utilizzare la tecnologia astronomica per affrontare le sfide della società. I seguenti progetti selezionati da ATTRACT evidenziano alcune delle applicazioni sociali della tecnologia e delle competenze astronomiche dell'ESO:

3D-CANCER-SPEC utilizzerà la tecnologia astronomica contro il cancro, una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Questo progetto, coordinato da Martin Roth di innoFSPEC al Leibniz-Institut für Astrophysik di Potsdam, unirà le competenze di due partner coinvolti nello sviluppo dell'innovativo strumento MUSE installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO. In tal modo, il gruppo di ricerca eseguirà uno studio di progettazione di uno spettrografo per immagini adatto a studi clinici sul cancro.

La spettroscopia è una tecnica potente che può essere usata per determinare la composizione di un oggetto osservando la luce emessa, sia che la luce provenga da un oggetto nello spazio o dal corpo di una persona sulla Terra. Il tessuto canceroso differisce dal tessuto tanto che può essere distinto usando la spettroscopia Raman - fornendo cosi una strada promettente per evitare di prelevare campioni di tessuto in modo invasivo. Anche se è gia stato dimostrato che in linea di principio la tecnica funziona, il processo di realizzazione delle immagini ha richiesto ore, cioè è troppo lungo per risultare utile in pratica. Per rendere questo processo abbastanza veloce in un contesto clinico, l'equipe prevede di applicare una tecnica speciale di spettroscopia a campo integrale, come quella utilizzata da MUSE, sviluppata per risolvere una particolare sfida delle immagini astronomiche.

Single Photon Visible Light Image Sensors for Science and Technology (sensori di immagine in luce visibile a singolo fotone per scienza e tecnologia) cerca di gettare le basi per cambiamenti rivoluzionari nella produzione di immagini quando la luce è scarsa. Questo progetto, coordinato da Konstantin Stefanov della Open University in collaborazione con lo specialista dei rivelatori Mark Downing dell'ESO, mira a sviluppare strumenti a singolo fotone in luce visibile, adatti per sistemi di ottica adattiva e applicazioni spettroscopiche e di produzione di immagini con bassi livello di illuminazione. Le prestazioni di imaging di tali sensori sarebbero limitate solo dall'assorbimento dei fotoni nel semiconduttore e dalla natura quantistica della luce. Rilevando e contando ogni singolo fotone senza registrare alcun rumore aggiuntivo, questi sensori potrebbero offrire le massime prestazioni di produzione di immagini - aiutandoci a vedere e scoprire l'ignoto.

"È meraviglioso vedere come questa tecnologia utilizzata negli strumenti dei telescopi dell'ESO possa essere applicata in un campo completamente diverso", ha commentato Andrew Williams, rappresentante dell'ESO nel comitato esecutivo di ATTRACT. "Questo è un obiettivo chiave del progetto ATTRACT, che fornisce finanziamenti di base per consentire lo sviluppo di tali idee e continua la lunga tradizione di ricerca fondamentale che porta a tecnologie innovative a beneficio della società".

Dalla realtà aumentata ai sensori e dispositivi intelligenti, molte delle 170 idee scelte svilupperanno tecnologie con un potenziale dirompente, che potrebbero aiutare a migliorare la diagnosi clinica, il monitoraggio della salute e  i trattamenti personalizzati per malattie come il cancro, l'Alzheimer o la malaria, nonché patologie cardiache o neurologiche.

Equipe interdisciplinari di ricercatori, imprenditori e aziende di tutto il mondo svilupperanno inoltre nuovi sensori e dispositivi che consentiranno innovazioni radicali in molti altri settori con un elevato potenziale di mercato. Le nuove tecnologie includeranno dispositivi intelligenti per il monitoraggio ambientale, soluzioni ecologiche per combattere i cambiamenti climatici, applicazioni avanzate a favore dei cittadini, sistemi intelligenti per processi produttivi e tecnologie rivoluzionarie per espandere le nostre conoscenze scientifiche.

I dettagli dei 170 progetti finanziati sono stati pubblicati oggi e sono raggruppati in quattro grandi categorie: sistemi di acquisizione dati e calcolo; elettronica di front-end e back-end; sensori; software e integrazione.

La maggior parte delle idee innovative - il 64% - svilupperà tecnologie di prossima generazione che coinvolgono sensori, il 16% si concentrerà su sistemi di acquisizione dati e calcolo, il 12% sono progetti software e di integrazione e l'8% svilupperà l'elettronica di front-end e di back-end necessaria per le interfacce di sensori e tecnologia di produzione di immagini.

I 170 progetti innovativi finanziati da ATTRACT [1] avranno un anno per dimostrare che le loro idee rivoluzionarie valgono ulteriori investimenti. I risultati saranno presentati durante una conferenza che is ternell'autunno 2020 a Bruxelles. Durante la fase di sviluppo di un anno, gli esperti di business e innovazione del Consorzio del progetto ATTRACT dall'Università Aalto, da EIRMA e dalla ESADE Business School aiuteranno le equipe dei progetti a esplorare come le loro tecnologie innovative possano essere trasformate in innovazioni con un forte potenziale di mercato.

Note

[1] L'iniziativa ATTRACT coinvolge l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), il laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL), l'European Southern Observatory (ESO), l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF), l'European XFEL, l'Institut Laue-Langevin (ILL), la Aalto University, l'European Industrial Research Management Association (EIRMA) e ESADE. L'iniziativa è guidata dal CERN ed è finanziata dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea.

Ulteriori Informazioni

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

ATTRACT è un'iniziativa pioneristica che riunisce la ricerca fondamentale e le comunità industriali dell'Europa per guidare la prossima generazione di tecnologie di rilevamento e produzione di immagini. Finanziata dal programma Horizon 2020 dell'Unione europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 777222, il progetto intende contribuire a rilanciare l'economia europea e migliorare la vita delle persone creando prodotti, servizi, imprese e posti di lavoro. Ulteriori informazioni su
www.attract-eu.com

Links

Contatti

Lars Lindberg Christensen
ESO Head of Outreach Initiatives
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6761
Cell.: +49 173 38 72 621
E-mail: lars@eso.org

Virginia Mercouri
Media Adviser, Science|Business
Tel.: +32 489 095 044
E-mail: virginia.mercouri@sciencebusiness.net

Anna Alsina Bardagí
Content Director, ESADE Business School
Tel.: +34 690 957 506
E-mail: anna.alsina@esade.edu

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1909.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1909it
Tipo:Unspecified : Technology

Immagini

L'iniziativa ATTRACT per tecnologie innovative di misura e produzione di immagini
L'iniziativa ATTRACT per tecnologie innovative di misura e produzione di immagini
Riunione introduttiva di ATTRACT
Riunione introduttiva di ATTRACT
Riunione introduttiva di ATTRACT
Riunione introduttiva di ATTRACT
Un presentazione ATTRACTiva
Un presentazione ATTRACTiva
Un presentazione ATTRACTiva
Un presentazione ATTRACTiva
Il sistema AOF + MUSE in funzione
Il sistema AOF + MUSE in funzione

Video

ESOcast 201 "in pillole": ATTRACT
ESOcast 201 "in pillole": ATTRACT
Sui sensori di immagine in luce visibile a singolo fotone per scienza e tecnologia
Sui sensori di immagine in luce visibile a singolo fotone per scienza e tecnologia
Su 3D-CANCER-SPEC
Su 3D-CANCER-SPEC

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.