Kids

Comunicato Stampa

Una nana ultrafredda e sette pianeti

Mondi di dimensioni simili alla Terra e temperati in un sistema planetario straordinariamente ricco

22 Febbraio 2017

Alcuni astronomi hanno trovato un sistema di sette pianeti di dimensioni simili alla Terra ad appena 40 anni luce da noi, usando telescopi da terra e dallo spazio, tra cui il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO. I pianeti sono stati tutti individuati mentre passavano di fronte alla propria stella madre, la nana ultrafredda nota come TRAPPIST-1. Secondo l'articolo pubblicato oggi dalla rivista Nature, tre dei pianeti si trovano nella zona abitabile e potrebbero ospitare oceani d'acqua in superficie, aumentando la probabilità che il sistema stellare possa ospitare la vita. Questo sistema contiene il maggior numero di pianeti di dimensione terrestre trovato finora e il più grande numero di mondi che possano sostenere acqua liquida in superficie.

Alcuni astronomi, usando il telescopio TRAPPIST-South all'Osservatorio di La Silla dell'ESO, il VLT (Very Large Telescope) al Paranal e il telescopio spaziale Spitzer della NASA, così come altri telescopi in tutto il mondo [1], hanno ora confermato l'esistenza di almeno sette piccoli pianeti in orbita intorno alla nana rossa fredda TRAPPIST-1 [2]. Tutti i pianeti, chiamati TRAPPIST-1b, c, d, e, f, g e h in ordine di distanza crescente dalla stella madre, hanno dimensioni simili a quelle della Terra [3].

Piccoli cali nell'emissione di luce della stella, causati da ciascuno dei sette pianeti mentre le passano di fronte - questi eventi sono noti come transiti - hanno permesso agli astronomi di dedurre informazioni sulle loro dimensioni, composizione e orbita [4]. Si è trovato che almeno i sei pianeti più interni sono confrontabili alla Terra per dimensione e temperatura

Il primo autore Michaël Gillon dell'Istituto STAR all'Università di Liegi in Belgio è entusiasta dei risultati ottenuti: "È un sistema planetario sorprendente - non solo perchè abbiamo trovato così tanti pianeti, ma perchè sono incredibilmente simili per dimensione alla Terra!"

Con una massa pari all'8% del Sole, TRAPPIST-1, nella costellazione dell'Acquario, è molto piccola in termini stellari - solo marginalmente più grande del pianeta Giove - e anche se vicina a noi appare molto debole. Gli astronomi si aspettavano che queste stelle nane potessero ospitare molti pianeti di dimensione terrestre in orbite molto strette, rendendole obiettivi promettenti per la caccia alla vita extraterrestre, e TRAPPIST-1 è il primo di questi sistemi a essere stato scoperto.

Il co-autore Amaury Triaud spiega: "La produzione energetica delle stelle nane come TRAPPIST-1 è molto più debole di quella del Sole. Perchè ci sia acqua liquida in superficie, i pianeti dovrebbero essere in orbite più vicine di quanto vediamo nel Sistema Solare. Fortunatamente sembra che questa configurazione compatta sia proprio ciò che troviamo intorno a TRAPPIST-1!"

L'equipe ha determinato che tutti i pianeti nel sistema sono di dimensioni simili alla Terra e Venere nel Sistema Solare o appena più piccoli. Le misure di densità suggeriscono che almeno i sei pianeti più interni siano probabilmente rocciosi.

Le orbite planetarie non sono molto più grandi di quelle delle lune di Galileo e sono invece molto più piccole dell'orbita di Mercurio nel Sistema Solare. Ma la dimensione minuscola e la bassa temperatura di TRAPPIST-1 implicano che l'energia che arriva ai pianeti è simile a quella ricevuta dai pianeti interni nel nostro Sistema Solare; TRAPPIST-1c, d e f ricevono quantità di energia simili a Venere, Terra e Marte, rispettivamente.

Tutti e sette i pianeti scoperti nel sistema potrebbero avere acqua liquida in superficie, anche se le distanze orbitali rendono alcuni candidati più promettenti di altri. Modelli climatici suggeriscono che i pianeti più interni, TRAPPIST-1b, c e d, siano probabilmente troppo caldi per avere acqua liquida, tranne forse su una piccola frazione della superficie. La distanza orbitale del pianeta più esterno, TRAPPIST-1h, non è confermata, anche se è probabilmente troppo distante e freddo per l'acqua liquida - assumendo che non ci siano altri processi di riscaldamento [5]. TRAPPIST-1e, f e g perciò rappresentano il "Santo Graal" degli astronomi alla ricerca di pianeti, poichè orbitano nella zona abitabile e potrebbero ospitare oceani di acqua in superficie [6].

Queste nuove scoperte rendono il sistema TRAPPIST-1 molto importante per studi futuri. Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA viene già usato per ricercare atmosfere intorno ai pianeti e Emmanuël Jehin, membro della collaborazione, è entusiasta sulle possibilità future: "Con la nuova generazione di telescopi, come l'ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO e il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA saremo presto in grado di cercare l'acqua e forse anche evidenza di vita in questi mondi."

Note

[1] Oltre al telescopio spaziale Spitzer della NASA, l'equipe ha usato anche molte strutture da terra: TRAPPIST-South all'Osservatorio della Silla dell'ESO in Cile, HAWK-I sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, TRAPPIST-North in Marocco, il telescopio UKIRT da 3,8 metri in Hawaii, il telescopio da 2 metri Liverpool e William Herschel da 4 metri a La Palma nelle Isole Canarie e il telescopio SAAO da 1 metro in Sud Africa.

[2] TRAPPIST-South (il telescopio TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescope–South) è un telescopio robotico belga da 0,6 metri di diametro gestito dall'Università di Liegi e ubicato all'Osservatorio dell'ESO di La Silla in Cile. Per la maggior parte del tempo controlla la luce di 60 tra le più vicine stelle nane ultrafredde e nane brune ("stelle" non abbastanza massicce da dare inizio a fusione nucleare al loro interno), cercando evidenza di transiti planetari. TRAPPIST-South, insieme con il gemello TRAPPIST-North, è un precursore del sistema SPECULOOS, al momento in fase di installazione all'Osservatorio del Paranal dell'ESO.

[3] All'inizio del 2016 un'equipe di astronomi, guidata da Michaël Gillon, ha annunciato la scoperta di tre pianeti in orbita intorno a TRAPPIST-1. Hanno intensificato le osservazioni del sistema soprattutto a causa di un notevole triplo transito osservato dallo strumento HAWK-I sul VLT. Questo transito ha mostrato chiaramente che almeno un altro pianeta sconosciuto era in orbita intorno alla stella. La curva di luce ormai storica mostra per la prima volta tre pianeti temperati di dimensione simile alla Terra, due dei quali nella zona abitabile, che passano di fronte alla stella nello stesso momento!

[4] Questo è uno dei metodi principali che gli astronomi usano per identificare la presenza di un pianeta intorno a una stella: osservare la luce proveniente dalla stella per vedere se parte di essa viene bloccata mentre il pianeta passa di fronte alla sua stella madre sulla linea di vista della Terra - transita di fronte alla stella, come dicono gli astronomi. Durante l'orbita ci aspettiamo di vedere diminuzioni regolari nella luce proveniente dalla stella quando il pianeta le passa di fronte.

[5] Questi processi potrebbero comprendere il riscaldamento mareale, per cui l'attrazione gravitazione di TRAPPIST-1 deforma ripetutamente il pianeta, portando a un aumento dell'attrito interno e alla produzione di calore. Questo processo causa il vulcanismo attivo sulla luna di Giove Io. Se anche TRAPPIST-1h avesse mantenuto un'atmosfera primordiale ricca di idrogeno, il tasso di perdita di calore potrebbe essere molto basso.

[6] Questa scoperta rappresenta anche la più grande catena di esopianeti nota con orbite in quasi risonanza . Gli astronomi misurano con precisione quanto occorre a ogni pianeta del sistema per completare un'orbita intorno a TRAPPIST-1 - il cosiddetto periodo di rivoluzione - e quindi calcolano il rapporto tra il periodo di ogni pianeta e quello del successivo. I sei pianeti più interni di TRAPPIST-1 hanno rapporti tra i periodi molto vicini a frazioni semplici , come per esempio 5: 3 o 3: 2. Ciò significa che i pianeti probabilmente si sono formati insieme più lontani dalla loro stella e successivamente si sono spostati verso l'interno nella loro configurazione attuale. Se fosse così, potrebbero essere corpi a bassa densità e ricchi di gas volatili, suggerendo la presenza di una superficie ghiacciata e / o un'atmosfera.


Ulteriori Informazioni

Questo risultato è stato presentato nell'articolo “Seven temperate terrestrial planets around the nearby ultracool dwarf star TRAPPIST-1”, di M. Gillon et al., pubblicato dalla rivista Nature.

L'equipe è composta da M. Gillon (Université de Liège, Liège, Belgio), A. H. M. J. Triaud (Institute of Astronomy, Cambridge, Regno Unito), B.-O. Demory (University of Bern, Bern, Svizzera; Cavendish Laboratory, Cambridge, Regno Unito), E. Jehin (Université de Liège, Liège, Belgio), E. Agol (University of Washington, Seattle, USA; NASA Astrobiology Institutès Virtual Planetary Laboratory, Seattle, USA), K. M. Deck (California Institute of Technology, Pasadena, CA, USA), S. M. Lederer (NASA Johnson Space Center, Houston, USA), J. de Wit (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, USA), A. Burdanov (Université de Liège, Liège, Belgio), J. G. Ingalls (California Institute of Technology, Pasadena, California, USA), E. Bolmont (University of Namur, Namur, Belgio; Laboratoire AIM Paris-Saclay, CEA/DRF - CNRS - Univ. Paris Diderot - IRFU/SAp, Centre de Saclay, Francia), J. Leconte (Univ. Bordeaux, Pessac, Francia), S. N. Raymond (Univ. Bordeaux, Pessac, Francia), F. Selsis (Univ. Bordeaux, Pessac, Francia), M. Turbet (Sorbonne Universités, Paris, Francia), K. Barkaoui (Oukaimeden Observatory, Marrakesh, Marocco), A. Burgasser (University of California, San Diego, California, USA), M. R. Burleigh (University of Leicester, Leicester, Regno Unito), S. J. Carey (California Institute of Technology, Pasadena, CA, USA), C. M. Copperwheat (Liverpool John Moores University, Liverpool, Regno Unito), L. Delrez (Université de Liège, Liège, Belgio; Cavendish Laboratory, Cambridge, Regno Unito), C. S. Fernandes (Université de Liège, Liège, Belgio), D. L. Holdsworth (University of Central Lancashire, Preston, Regno Unito), E. J. Kotze (South African Astronomical Observatory, Cape Town, Sud Africa), A. Chaushev (University of Leicester, Regno Unito), V. Van Grootel (Université de Liège, Liège, Belgio), Y. Almleaky (King Abdulaziz University, Jeddah, Arabia Saudita; King Abdullah Centre for Crescent Observations and Astronomy, Makkah Clock, Arabia Saudita), Z. Benkhaldoun (Oukaimeden Observatory, Marrakesh, Marocco), P. Magain (Université de Liège, Liège, Belgio), e D. Queloz (Cavendish Laboratory, Cambridge, Regno Unito; Astronomy Department, Geneva University, Svizzera).

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Michaël Gillon
University of Liege
Liege, Belgium
Tel.: +32 43 669 743
Cell.: +32 473 346 402
E-mail: michael.gillon@ulg.ac.be

Amaury Triaud
Kavli Exoplanet Fellow, University of Cambridge
Cambridge, United Kingdom
Tel.: +44 1223 766 690
E-mail: aht34@cam.ac.uk

Emmanuël Jehin
University of Liège
Liège, Belgium
Tel.: +32 495237298
E-mail: ejehin@ulg.ac.be

Brice-Olivier Demory
University of Bern
Bern, Switzerland
Tel.: +41 31 631 51 57
Cell.: +44 78 66 476 486
E-mail: brice.demory@csh.unibe.ch

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1706.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1706it
Nome:2MASS J23062928-0502285, TRAPPIST-1
Tipo:Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System
Facility:Spitzer Space Telescope, TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescope–South, Very Large Telescope
Science data:2017Natur.542..456G

Immagini

Rappresentazione artistica del sistema planetario TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica del sistema planetario TRAPPIST-1
Confronto tra il sistema di TRAPPIST-1 con il Sistema Solare interno e con le lune galileiane di Giove
Confronto tra il sistema di TRAPPIST-1 con il Sistema Solare interno e con le lune galileiane di Giove
Confronto tra il sistema di TRAPPIST-1 con il Sistema Solare interno e con le lune galileiane di Giove
Confronto tra il sistema di TRAPPIST-1 con il Sistema Solare interno e con le lune galileiane di Giove
Confronto delle dimensioni dei pianeti di TRAPPIST-1 con i corpi del Sistema Solare
Confronto delle dimensioni dei pianeti di TRAPPIST-1 con i corpi del Sistema Solare
Curva di luce di TRAPPIST-1 - l'offuscamento causato dal transito dei pianeti
Curva di luce di TRAPPIST-1 - l'offuscamento causato dal transito dei pianeti
Le orbite dei sette pianeti intorno a TRAPPIST-1
Le orbite dei sette pianeti intorno a TRAPPIST-1
Osservazioni con VLT della curva di luce di TRAPPIST-1 durante il transito triplo dell'11 dicembre 2015
Osservazioni con VLT della curva di luce di TRAPPIST-1 durante il transito triplo dell'11 dicembre 2015
Curve di luce dei sette pianeti nani di TRAPPIST-1 durante il transito
Curve di luce dei sette pianeti nani di TRAPPIST-1 durante il transito
Confronto del sistema di TRAPPIST-1 con il sistema Solare interno
Confronto del sistema di TRAPPIST-1 con il sistema Solare interno
La nana ultrafredda TRAPPIST-1 nella costellazione dell'Acquario
La nana ultrafredda TRAPPIST-1 nella costellazione dell'Acquario
Confronto tra il Sole e la nana ultrafredda TRAPPIST-1
Confronto tra il Sole e la nana ultrafredda TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica della veduta da un pianeta del sistema planetario di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica della veduta da un pianeta del sistema planetario di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica dei pianeti del sistema di TRAPPIST-1 e dei pianeti rocciosi del Sistema Solare
Rappresentazione artistica dei pianeti del sistema di TRAPPIST-1 e dei pianeti rocciosi del Sistema Solare
Rappresentazione artistica del sistema di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica del sistema di TRAPPIST-1
Confronto tra i pianeti di TRAPPIST-1
Confronto tra i pianeti di TRAPPIST-1
Sette pianeti in orbita intorno alla stella nana ultrafredda TRAPPIST-1
Sette pianeti in orbita intorno alla stella nana ultrafredda TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica della veduta del sistema planetario di TRAPPIST-1 da un pianeta distante
Rappresentazione artistica della veduta del sistema planetario di TRAPPIST-1 da un pianeta distante
Rappresentazione artistica della veduta del sistema planetario di TRAPPIST-1 da un pianeta centrale
Rappresentazione artistica della veduta del sistema planetario di TRAPPIST-1 da un pianeta centrale

Video

ESOcast 96: Una nana ultrafredda e sette pianeti
ESOcast 96: Una nana ultrafredda e sette pianeti
ESOcast 97 "in pillole": 7 mondi grandi come la Terra in un sistema stellare vicino (4K UHD)
ESOcast 97 "in pillole": 7 mondi grandi come la Terra in un sistema stellare vicino (4K UHD)
Animazione dei pianeti in orbita intorno a TRAPPIST-1
Animazione dei pianeti in orbita intorno a TRAPPIST-1
A volo d'uccello nel sistema planetario di TRAPPIST-1
A volo d'uccello nel sistema planetario di TRAPPIST-1
In viaggio verso TRAPPIST-1 e i suoi sette pianeti
In viaggio verso TRAPPIST-1 e i suoi sette pianeti
In viaggio dalla Terra a TRAPPIST-1
In viaggio dalla Terra a TRAPPIST-1
Animazione dei pianeti in orbita intorno a TRAPPIST-1
Animazione dei pianeti in orbita intorno a TRAPPIST-1
Veduta dal pianeta TRAPPIST-1f
Veduta dal pianeta TRAPPIST-1f
Veduta dalla superficie di TRAPPIST-1b
Veduta dalla superficie di TRAPPIST-1b
Video full-dome del sistema di TRAPPIST-1
Video full-dome del sistema di TRAPPIST-1
Realta' virtuale e il sistema planetario di TRAPPIST-1
Realta' virtuale e il sistema planetario di TRAPPIST-1
Il sistema planetario di TRAPPIST-1 visto dall'alto (full-dome)
Il sistema planetario di TRAPPIST-1 visto dall'alto (full-dome)

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.