Comunicato Stampa
Marte: il pianeta che ha perso un intero oceano d'acqua
05 Marzo 2015
Un oceano primitivo su Marte, con più acqua del Mar Glaciale Artico sulla Terra, che copriva una frazione della superficie del pianeta rosso maggiore di quella del nostro Oceano Atlantico: così riportano i nuovi risultati pubblicati oggi. Un'equipe internazionale di scienziati ha usato per un periodo di sei anni il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, insieme a strumenti installati all'Osservatorio W. M. Keck e al telescopio infrarosso IRTF della NASA, per controllare l'atmosfera del pianeta e costruire una mappa delle proprietà dell'acqua nelle diverse zone dell'atmosfera di Marte. Queste nuove mappe sono le prime nel loro genere. I risultati sono pubblicati on-line oggi dalla rivista Science.
Circa quattro miliardi di anni fa, il giovane pianeta avrebbe avuto acqua a sufficienza per coprire l'intera superficie con uno strato liquido di circa 140 metri di profondità, ma è più probabile che il liquido fosse raccolto a formare un oceano che occupava metà dell'emisfero settentrionale di Marte e, in qualche zona, poteva raggiungere profondità superiori a 1,6 chilometri.
"Il nostro studio fornisce una stima solida di quanta acqua ci fosse un tempo su Marte, attraverso la determinazione di quanta acqua è stata persa nello spazio", ha commentato Geronimo Villanueva, uno scienziato del Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland, USA e primo autore del nuovo articolo. "Con questo lavoro possiamo capire meglio la storia dell'acqua su Marte".
La nuova stima è basata su osservazioni dettagliate di due forme leggermente diverse di acqua nell'atmosfera di Marte. Una è la forma che ci è familiare, composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, H2O. L'altra è HDO, o acqua semi-pesante, una variazione naturale di acqua in cui un atomo di idrogeno è sostituito da una sua forma più pesante, chiamata deuterio.
Poichè la forma contenente deuterio è più pesante dell'acqua normale, viene persa più difficilmente nello spazio a causa dell'evaporazione e perciò maggiore è la perdita d'acqua dal pianeta e maggiore è il rapporto tra HDO e H2O nell'acqua che rimane [1].
I ricercatori hanno distinto l'impronta chimica dei due tipi di acqua utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO in Cile, insieme con strumenti dell'Osservatorio W. M. Keck e del telescopio IRTF della NASA alle Hawaii [2]. Confrontando il rapporto tra HDO e H2O gli scienziati possono misurare di quanto è aumentata la frazione di HDO e perciò determinare quanta acqua è sfuggita nello spazio. A sua volta questo permette di stimare la quantità di acqua su Marte nei primordi.
Nello studio l'equipe ha costruito una mappa della distrubuzione di H2O e HDO ripetutamente nel corso di sei anni terrestri - corrispondenti a circa tre anni marziani - producendo istantanee globali di entrambi i tipi di acqua e del loro rapporto. Le mappe rivelano mutamenti stagionali e microclimi, anche se il Marte odierno è essenzialmente un deserto.
Ulli Kaeufl dell'ESO, responsabile della costruzione di uno degli strumenti usati in questo studio e co-autore del nuovo articolo, aggiunge: "Sono sopraffatto dalla capacità dei telescopi astronomici di studiare altri pianeti in remoto: abbiamo trovato un antico oceano a più di 100 milioni di chilometri!".
L'equipe era particolarmente interessata alle regioni vicino ai poli, poichè le calotte polari ghiacciate sono la più grande riserva di acqua nota sul pianeta. L'acqua ivi immagazzinata dovrebbe documentare l'evoluzione dell'acqua su Marte dall'era Noachiana, umida, terminata circa 3,7 miliardi di anni fa, fino a oggi.
I nuovi risultati mostrano che l'acqua atmosferica nelle regioni vicino al polo è stata arricchita di un fattore sette rispetto all'acqua degli oceani terrestri, mentre quella nelle calotte ghiacciate permanenti è arricchita di un fattore otto. Marte deve aver perso un volume di acqua 6,5 volte maggiore delle attuali calotte polari per fornire questo livello di arricchimento. Il volume degli oceani primordiali di Marte sarebbe stato perciò di almeno 20 milioni di chilometri cubi.
Basandosi sulla superficie odierna di Marte, la localizzazione probabile di quest'acqua dovrebbe essere nelle pianure settentrionali, a lungo considerate un buon candidato a causa dei terreni a bassa quota. Un antico oceano avrebbe coperto il 19% della superficie del pianeta - per confronto, l'Oceano Atlantico copre il 17% della superficie della Terra.
"Se Marte ha perso così tanta acqua, il pianeta è stato probabilmente umido per un periodo più lungo di quanto si pensasse in precedenza, e ciò suggerisce che il pianeta avrebbe potuto essere abitabile per un periodo maggiore", conclude Michael Mumma, ricercatore senior a Goddard e secondo autore dell'articolo.
È possibile che Marte abbia avuto anche più acqua, parte della quale potrebbe essersi depositata sotto la superficie. Poichè le nuove mappe rivelano la presenza di microclimi e cambiamenti nel tempo del contenuto atmosferico di acqua, potrebbero essere utili anche per continuare a cercare l'acqua sotterranea.
Note
[1] Negli oceani terrestri ci sono circa 3200 molecole di H2O per ogni molecola di HDO.
[2] Anche se le sonde sulla superficie di Marte o in orbita intorno al pianeta possono fornire dettagli precisi da misure locali, non sono adatte per il monitoraggio delle proprietà dell'intera atmosfera marziana, cosa che si ottiene più facilmente con spettrografi infrarossi montati su grandi telescopi da Terra.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo intitolato “Strong water isotopic anomalies in the Martian atmosphere: probing current and ancient reservoirs”, di G. VIllanueva et al., che verrà pubblicato on-line sulla rivista Science il 5 marzo 2015.
L'equipe è composta da G.L. Villanueva (NASA Goddard Space Flight Center, Greenbelt, USA; Catholic University of America, Washington, D.C., USA), M.J. Mumma (NASA Goddard Space Flight Center), R.E. Novak (Iona College, New York, USA), H.U. Käufl (ESO, Garching, Germania), P. Hartogh (Max Planck Institute for Solar System Research, Göttingen, Germania), T. Encrenaz (Observatoire de Paris-Meudon, Paris, Francia), A. Tokunaga (University of Hawaii-Manoa, Hawaii, USA), A. Khayat (University of Hawaii-Manoa) e M. D. Smith (NASA Goddard Space Flight Center).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Questo lavoro è stato sostenuto da quattro programmi sviluppati al quartier generale della NASA a Washington, D.C.: Ricerca di base su Marte (Mars Fundamental Research), Astronomia Planetaria (Planetary Astronomy), Atmosfere Planetarie (Planetary Atmospheres), e Astrobiologia della NASA (NASA Astrobiology).
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Geronimo Villanueva
Goddard Space Flight Center
Greenbelt MD, USA
Tel.: +1 301 286 1528
E-mail: geronimo.villanueva@nasa.gov
Michael Mumma
Goddard Space Flight Center
Greenbelt MD, USA
E-mail: Michael.J.Mumma@nasa.gov
Ulli Käufl
ESO
Garching bei München, Germany
E-mail: hukaufl@eso.org
Richard Hook
ESO education and Public Outreach Department
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1509it |
Nome: | Mars |
Tipo: | Solar System : Planet : Feature : Surface |
Facility: | NASA Infrared Telescope Facility, Very Large Telescope, W. M. Keck Observatory |
Instruments: | CRIRES |
Science data: | 2015Sci...348..218V |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.