Comunicato Stampa
Prima mondiale del Film "Universo Nascosto" per IMAX® 3D
Il vostro biglietto per le stelle attraverso gli occhi dei più potenti telescopi al mondo, per la prima volta su schermo e in 3D.
01 Luglio 2013
Il filmato 3D "Universo Nascosto" è uscito nei teatri IMAX® e nei cinema a schermo gigante in tutto il mondo, con anteprime mondiali il 28 giugno 2013 al Great Lakes Science Center di Cleveland, Ohio, USA, e il 29 giugno al planetario Tycho Brahe di Copenhagen, Danimarca. Il film mostra i telescopi più avanzati in filmati time-lapse ad alta risoluzione, affascinanti versioni tridimensionali di strutture celesti e una simulazione 3D dell'evoluzione dell'Universo.
Per visitare di persona la maggior parte dei telescopi all'avanguardia bisogna viaggiare in luoghi remoti - come per esempio le Ande cilene ad altitudini fino a 5000 metri. Ora c'è un modo più semplice per sperimentare questi siti estremi.
Per la prima volta in IMAX® 3D si può esplorare sullo schermo l'ammiraglia dell'ESO, il VLT (Very Large Telescope) e si può vedere il più grande progetto astronomico esistente - ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array; un impianto internazionale sostenuto dall'Europa, America del Nord e Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile) nel film "Universo Nascosto".
Russell Scott ha diretto il film e ha lavorato sul posto durante le riprese nel novembre 2012. "L'esperienza di filmare nel Deserto di Atacama uno strumento così avanzato, di classe mondiale, è stata incredibile", dice, " Alcune delle località nelle montagne andine sono quasi ultraterrene, ti fanno sentire come se fossi su un altro pianeta e questa sensazione di natura - al di là di quello a cui siamo abituati - è esattamente quello che voglio trasmettere al pubblico".
Da questi luoghi estremi sulla Terra, il pubblico verrà condotto in un viaggio mozzafiato dello spazio profondo attraverso il mezzo cinematografico che lo fa meglio: l'IMAX 3D. Gli spettatori potranno scrutare in galassie e nebulose risplendenti, viaggeranno sul terreno di Marte, e osserveranno splendide immagini del Sole. L'Universo viene reso vivo attraverso immagini reali e inedite simulazioni 3D su schermo gigante, basate su dati astronomici catturati dal VLT, da ALMA e da altri telescopi come il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, creando un'esperienza coinvolgente IMAX 3D.
"L'Universo Nascosto esplorerà il Sole, la nostra connesione umana con il cosmo, e visioni incantevoli di galassie lontane in un modo mai visto prima - guardando con occhi diversi all'Universo", spiega il produttore Stephen Amezdroz.
Il film è narrato dall'attrice britannica Miranda Richardson, vincitrice di un Golden Globe per la sua interpretazione nel film d'essai Un incantevole aprile, e candidata a un Oscar e a un Golden Globe per la sua prova ne Il danno di Louise Malle, per cui ha ricevuto il premio BAFTA.
L'Universo Nascosto è girato in 15/70 mm e prodotto dalla premiata compagnia australiana December Media in collaborazione con Film Victoria, la Swinburne University of Technology, e l'ESO. Il film è prodotto in associazione con, e distributo da, MacGillivray Freeman Films, due volte nominato agli Oscar, il principale produttore e distributore mondiale di film IMAX.
"Siamo entusiasti di mettere in mostra i telescopi dell'ESO e i loro rivoluzionari risultati scientifici in IMAX", ha dichiarato Lars Lindberg Christensen, Responsabile del Dipartimento di Educazione e Divulgazioen dell'ESO. "Solo il formato IMAX può davvero trasmettere questa esperienza spettacolare di vedere in azione i telscopi più avanzati al mondo!".
Un elenco delle migliori location che proiettano il film verrà mantenuto aggiornato sul sito ufficiale del film.
Ulteriori Informazioni
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
December Media è una delle società di produzione australiane più esperte nella realizzazione di filmati e documentari. Con sede a Melbourne, l'azienda è nota per i suoi documentari di qualità e le serie realizzate per i mercati australiano e internazionale. Con più di 20 anni di esperienza nella produzione di documentari, nell'educazione, nei premiati documentari d'azione e nella televisione animata per i bambini, December Media porta ricchezza di sviluppo, finanziamenti e esperienza nella produzione, oltre ad avere reti di distribuzione e relazioni finanziarie estese a tutto il mondo.
Film Victoria, un'agenzia statale e partner strategico dell'industria cinematografica, fonda e promuove film originali realizzati a Victoria, Australia, investendo più di 7,2 milioni di dollari australiani per il cinema locale e progetti televisivi solo lo scorso anno. L'agenzia si è assicurata produzioni internazionali e per altri stati oltre a Victoria, tra cui Io, Frankenstein, le mini-serie per HBO The Pacific, Don't Be Afraid of the Dark, Where the Wild Things Are, Ghost Rider e Knowing.
Swinburne 3D Production, in collaborazione con il Center for Astrophysics and Supercomputing della Swinburne University, è leader nella filmografia scientifica e visualizzazione spaziale di alto livello, combinando dati scientifici con tecniche proprietarie innovative di animazione CGI e immagini 3D. Specializzata in filmati, contenuti interattivi e pacchetti didattici, Swinburne ha più di dieci anni di esperienza di produzione di filmati stereo -3D.
MacGillivray Freeman Films è il produttore indipendente e distributore di filmati per grande schermo per teatri IMAX, tra il candidato all'Oscar Dolphins and The Living Sea, più importante al mondo. Negli ultimi quarant'anni, i film della società sono stati proiettati nelle istituzioni più importanti di tutto il mondo, rendendo l'azienda il primo produttore di documentari a raggiungendo il traguardo di 1 miliardo di dollari al box office. I film di MacGillivray Freeman sono noti per la loro arte e il mix riuscito di educazione e intrattenimento, così come per la loro celebrazione della scienza e del mondo naturale.
Links
- Sito ufficiale del film
- Annunci di riprese in loco
- "December Media"
- "Film Victoria"
- Swinburne 3D Productions
- MacGillivray Freeman Films
- Il Planetario Tycho Brahe
- Great Lakes Science Center
Contatti
Lars Lindberg Christensen
Head, ESO education and Public Outreach Department
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6761
Cell.: +49 173 3872 621
E-mail: lars@eso.org
Lori Rick
Director of Communications, MacGillivray Freeman Films
Tel.: +1 818 212 3434
E-mail: lrick@macfreefilms.com
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1329it |
Nome: | Movie Trailer |
Tipo: | Unspecified : Technology |
Facility: | Other |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.