Annuncio
Completato il tetto di stelle di ESO Supernova
Una copertura di stelle per il planetario e centro congressi ESO Supernova
12 Aprile 2016
Il 12 Aprile 2016 è stato installato l'impressionante tetto stellato nell'edificio del planetario e centro congressi ESO Supernova. Il tetto, che pesa circa 30 tonnellate, è costituito da pannelli di vetro inseriti in una struttura metallica fatta di sezioni triangolari — in totale 262, disposte in modo da dare una rappresentazione artistica di alcune costellazioni del cielo del sud. È stato costruito da un'azienda del sud Tirolo, Frener-Reifer, da un'idea degli archittetti della Bernhardt + Partner che hanno lavorato insieme agli astronomi dell'ESO. L'intero tetto è stato installato in un colpo solo, usando una speciale gru da 500 tonnellate.
Il tetto consentirà ai visitatori del centro di vedere il cielo sopra le loro teste, mentre al di sotto verranno introdotti alla maestosità dell'Universo nella nuova struttura dell'ESO per l'istruzione e la divulgazione. Sarà costellato di luci, per riprodurre, se pur in modo modesto, la vista spettacolare del cielo di cui gli astronomi possono godere nei siti degli osservatori dell'ESO. Questo tetto elegante è un altro aspetto unico dell'architettura mozzafiato di cui i visitatori del centro possono godere durante la loro esperienza nel mondo dell'astronomia.
Ospitando un planetario digitale a 360 gradi all'avanguardia e più di 2200 metri quadrati di spazio espositivo, incluse alcune postazioni interattive sviluppate dall'Heidelberg Institute for Theoretical Studies, il Centro condurrà i visitatori lungo un viaggio straodrinario attraverso L'Universo dinamico. Le sale per conferenze ospiteranno una gran varietà di lezioni, incontri e simposi. L'ingresso all'ESO Supernova è gratuito e tutti i contenuti verranno forniti sia in inglese che in tedesco.
Il sito web dell'ESO Supernova consente ai potenziali visitatori, ai giornalisti, agli insegnanti, ai soci, e al personale di altri planetari di esplorare le attivià programmate per l'ESO Supernova. Gli argomenti presentati, le attività educative, gli spettacoli del planetario e le visite guidate sono tutti descritti in dettaglio. Nel sito web sono anche elencate tutte le opportunità disponibili per diventare parte del team dell'ESO Supernova, come volontari, stagisti o membri dello staff. Le società, gli istituti o i donatori individuali che desiderano dare un supporto all'ESO Supernova possono farlo attraverso diversi tipi di collaborazione, con benefici di livello corrispondente al contributo.
La cerimonia inaugurale per l'ESO Supernova ha avuto luogo il 24 Febbraio 2015 (ann15011), segnando l'inizio della fase di costruzione della struttura. La struttura sarà completata all'inizio del 2017, a cui seguirà, più avanti nel 2017, l'apertura al pubblico.
Ulteriori Informazioni
ESO Supernova Planetario & Centro Congressi
Il planetario e centro congressi Supernova dell'ESO è un centro per l'astronomia all'avanguardia sito al quartier generale dell'ESO a Garching bei München, che vi regalerà un'esperienza coinvolgente in grado di farvi meravigliare dell'Universo in cui viviamo. Dal 2017 scuole e famiglie godranno di un'indimenticabile esperienza conoscitiva, in cui anche gli argomenti dell'astronomia più astratti e distanti verranno spiegati e visualizzati in modo innovativo.
Il planetario e centro congressi Supernova dell'ESO è stato reso possibile dalla collaborazione tra l'ESO (European Southern Observatory) e l'HITS (Heidelberg Institute for Theoretical Studies). L'edificio è una donazione della fondazione tedesca KTS (Klaus Tschira Stiftung) e l'ESO gestirà la struttura.
KTS
La Klaus Tschira Stiftung (KTS) è stata creata nel 1995 dal fisico e co-fondatore del SAP Klaus Tschira (1940 – 2015). È una delle più grandi fondazioni europee non-profit finanziate da privati. La fondazione promuove il progresso delle scienze naturali, matematiche ed informatiche, e mira ad aumentare l'interesse per questi campi. L'impegno della Fondazione inizia nella scuola materna e prosegue nelle scuole, nelle università e nei centri di ricerca. La fondazione sostiene nuovi metodi di trasferimento della conoscenza scientifica e supporta sia lo sviluppo che la presentazione chiara dei risultati della ricerca. La Supernova dell'ESO è una donazione di KTS mentre l'ESO gestirà la struttura.
HITS
L'Istituto di Studi teorici di Heidelberg (HITS gGmbH) è stato istituito dal co-fondatore SAP, Klaus Tschira, e dalla sua fondazione, la Klaus Tschira Stiftung, come istituto di ricerca privato senza scopo di lucro. L’HITS svolge attività di ricerca di base relativa al trattamento, all'elaborazone e all'analisi di grandi quantità di dati nelle scienze naturali, matematiche e informatiche. I temi di ricerca spaziano dalla biologia molecolare all'astrofisica.
Links
- Il sito web dell'ESO Supernova
- Scheda informativa dell'ESO Supernova (PDF)
- Visione dal vivo del cantiere dell'ESO Supernova
- Immagini legate all'ESO Supernova
- Pagina web del Frener-Reifer ESO Supernova
Contatti
Tania Johnston
ESO Supernova Coordinator
Garching bei München, Germany
Tel: +49 89 3200 6130
Cell: +49 170 867 5293
Email: tjohnsto@eso.org
A proposito dell'annuncio
Identificazione: | ann16024 |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.