Comunicato Stampa
Vita e morte di una famiglia di stelle
23 Luglio 2014
In questa nuova suggestiva immagine ottenuta all'Osservatorio dell'ESO di La Silla in Cile, giovani stelle in uno stretto abbraccio su uno sfondo di nubi di gas brillante e strisce di polvere. L'ammasso stellare, noto come NGC 3293, era probabilmente solo una nube di gas e polvere circa dieci milioni di anni fa, ma appena le stelle hanno iniziato a formarsi è divenuto il brillante gruppo di stelle che vediamo ora. Ammassi come questi sono laboratori celesti che permettono agli astronomi di capire meglio come evolvono le stelle.
Questo bellissimo ammasso stellare, NGC 3293, si trova a circa 8000 anni luce dalla Terra nella costellazione della Carena. È stato individuato per la prima volta dall'astronomo francese Nicolas-Louis de Lacaille nel 1751, durante il suo soggiorno in quello che ora è il Sudafrica, usando un piccolo telescopio di apertura di soli 12 millimetri. È uno degli ammassi più brillanti del cielo australe e si vede facilmente a occhio nudo in una notte buia e serena.
Gli ammassi stellari come NGC 3293 contengono stelle che si sono formate più o meno nello stesso periodo, alla stessa distanza dalla Terra e dalla stessa nube di gas e polvere e perciò con la stessa composizione chimica. Ne risulta che questi ammassi sono oggetti ideali per mettere alla prova le teorie sull'evoluzione stellare.
La maggior parte delle stelle qui visibili sono molto giovani e l'ammasso stesso ha meno di 10 milioni di anni. È proprio un bambino su scala cosmica, se si considera che il Sole, ancora di mezz'età, ha già 4,6 miliardi di anni. Queste stelle brillanti, giovani e blu sono abbondanti negli ammassi aperti come NGC 3293 e, per esempio, nel più conosciuto ammasso Kappa Crucis, noto anche come Scrigno di Gioie o NGC 4755.
Questi ammassi aperti si formano da un nube gigante di gas molecolare e le stelle sono tenute insieme dalla reciproca attrazione gravitazionale. Queste forze non sono in grado però di tenere unito l'ammasso a fronte di incontri ravvicinati con altri ammassi e nubi di gas a mano a mano che il gas e la polvere dell'ammasso stesso si dissipano. Perciò gli ammassi aperti vivono solo qualche centinaio di milioni di anni, diversamente dai loro cugini più grandi, gli ammassi globulari, che pososno sopravvivere per miliardi di anni e contengono un numero ben maggiore di stelle.
Anche se qualche indizio suggerisce che la formazione stellare non sia finita in NGC 3293, si pensa che la maggior parte, se non la totalità, della cinquantina di stelle di questo ammasso siano state formate in un unico evento. Ma anche se queste stelle hanno tutte la stessa età non hanno tutte lo stesso aspetto abbagliante di una stella durante la sua infanzia: alcune sembrano decisamente più vecchie, dando agli astronomi la possibilità di esplorare come e perchè le stelle evolvano con ritmi diversi.
Si prenda per esempio la stella brillante, di colore arancione, in basso a destra nell'ammasso. Questa enorme stella, una gigante rossa, quando si è formata era probabilmente la più grande e la più luminosa di tutta la cucciolata, ma le stelle brillanti bruciano in fretta. Quando la stella ha terminato il combustibile nel nucleo, la dinamica interna è cambiata e la stella ha iniziato a gonfiarsi e raffreddarsi, diventando la gigante rossa che ora osserviamo. Le giganti rosse sono al termine del loro ciclo vitale ma le sorelline di questa gigante rossa si trovano ancora in quella fase nota come PMS (pre-sequenza principale, dall'inglese "pre-main sequence") - il periodo che precede il lungo, stabile corso della normale vita di una stella. Vediamo queste stelle nel fiore della vita, calde luminose e bianche, su un sfondo polveroso e rosso.
Questa immagine è stata ottenuta con il WFI (Wide Field Imager) installato sul telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO all'Osservatorio dell'ESO di La Silla nel Cile settentrionale.
Ulteriori Informazioni
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Immagini del telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO
- Altre fotografie prese con il telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO
- Fotografie di La Silla
Contatti
Richard Hook
ESO education and Public Outreach Department
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1422it-ch |
Nome: | NGC 3293 |
Tipo: | Milky Way : Star : Grouping : Cluster : Open Milky Way : Nebula |
Facility: | MPG/ESO 2.2-metre telescope |
Instruments: | WFI |