Comunicato Stampa
Un gigante con 24 braccia per studiare le prime fasi di vita delle galassie
Successo per l'installazione di KMOS sul VLT dell'ESO
12 Dicembre 2012
Un nuovo, potente strumento, chiamato KMOS, è stato collaudato con successo al VLT (Very Large Telescope) dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile. KMOS è uno strumento unico nel suo genere, poichè sarà in grado di osservare non solo uno, ma 24 oggetti simultaneamente in luce infrarossa e di studiarne allo stesso tempo la struttura. Fornirà dati cruciali per la comprensione di come le galassie sono cresciute ed evolute nell'Universo primordiale - e questo molto più velocemente di quanto sia stato possibile fino ad ora. KMOS è stato costruito da un consorzio di università e istituti nel Regno Unito e in Germania in collaborazione con ESO.
KMOS, lo spettrometro multi-oggetto in banda K (K-band Multi-Object Spectrograph), installato sull'UT1 del VLT (Very Large Telescope) all'Osservatorio dell'ESO al Paranal in Cile, ha visto con successo la sua prima luce. Nei quattro mesi a partire da agosto questo strumento da 2,5 tonnellate è stato spedito dall'Europa, riassemblato, verificato e installato dopo mesi di attenta pianificazione. È stato il culmine di molti anni di progetti e costruzione da parte delle squadre nel Regno Unito e in Germania, oltre che all'ESO. KMOS è il secondo della seconda generazione di strumenti da installare al VLT dell'ESO (il primo è stato X-shooter: si veda eso0920).
"KMOS porterà nuove, emozionanti capacità alla schiera di strumenti del VLT dell'ESO. Il suo successo fin dall'inizio è un riconoscimento della dedizione di una grande equipe di ingegneri e scienziati, che si attendono nel futuro grandi scoperte scientifiche con KMOS, non appena completata la messa in opera dello strumento." dice Ray Sharples (University of Durham, Regno Unito), co-investigatore principale di KMOS.
Per studiare l'inizio della vita delle galassie agli astronomi servono tre cose: osservare nella banda infrarossa [1], osservare molti oggetti nello stesso tempo e, per ciascuno, costruire una mappa delle proprietà, per vedere come variano da un punto all'altro [2]. KMOS può fare tutte queste cose, e tutte nello stesso momento. Fino ad ora gli astronomi potevano o osservare molti oggetti contemporaneamente, oppure costruire la mappa di un singolo oggetto in dettaglio. Una survey dettagliata, su un grande campione di oggetti, potrebbe richiedere anni. Ma con KMOS, studiando la distribuzione delle proprietà di molti oggetti simultaneamente, ora queste indagini potranno essere completate in pochi mesi.
KMOS ha bracci robotici che possono essere posizionati in modo indipendente nel posto adatto per catturare la luce da 24 galassie distanti, o altri oggetti. Ogni braccio a sua volta posiziona sull'oggetto una griglia di 14x14 pixel e ciascuno di questi 196 punti raccoglie la luce dalle diverse zone della galassia e le divide nei colori componenti, sotto forma di spettro. Questi segnali deboli sono poi registrati da rivelatori molto sensibili nell'infrarosso. Questo strumento straordinariamente complesso ha più di mille superfici ottiche che devono essere fabbricate con altissima precisione e perfettamente allineate [3].
"Ricordo come, otto anni fa, quando è iniziato il progetto, fossi scettico sulla complessità di KMOS. Ma oggi stiamo osservando e lo strumento sta funzionando in modo meraviglioso", afferma Jeff Pirard, il responsabile dello strumento per l'ESO. "Inoltre, è stato un vero piacere lavorare con l'equipe di KMOS: sono molto professionali e ci siamo proprio divertiti a lavorare insieme."
KMOS è stato progetto e costruito da un consorzio di istituti che lavorano in collaborazione con l'ESO: il Centre for Advanced Instrumentation, Department of Physics, Durham University, Durham, Regno Unito, l'Universitätssternwarte München, Monaco di Baviera, Germania, il Science and Technology Facilities Council's UK Astronomy Technology Centre, Royal Observatory, Edimburgo, Regno Unito, il Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik, Garching, Germania, e il Sub-Department of Astrophysics, University of Oxford, Oxford, Regno Unito.
"Sono entusiasta delle fantastiche opportunità che KMOS offre per lo studo delle galassie distanti. La possibilità di osservare 24 galassie simultaneamente ci permetterà di costruire campioni di galassie di dimensioni e qualità finora senza precedenti. La collaborazione tra i vari partner e l'ESO non poteva essere migliore e sono molto grato a tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione di KMOS," conclude Ralf Bender (Universitätssternwarte München, Germania), co-investigatore principale.
Note
[1] L'espansione dell'Universo sposta la luce a lunghezze d'onda maggiori. Ciò significa che la maggior parte della luce delle galassie distanti, di interesse astronomico, viene spostata dalle lunghezze d'onda visibili alle più lunghe infrarosse. Per studiare l'evoluzione delle galassie sono fondamentali gli strumenti infrarossi.
[2] Questa tecnica, nota come spettroscopia a campo integrale, consente agli astronomi di studiare simultaneamente le proprietà delle diverse parti di un oggetto, per esempio una galassia, per vedere come sta ruotando e misurarne la massa. Permette anche di determinare la composizione chimica e altre proprietà fisiche in diverse zone dell'oggetto.
[3] La maggior parte dei complessi meccanismi di KMOS devono funzionare a -140 C, cosa che rappresenta una sfida tecnologica non indifferente.
Ulteriori Informazioni
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
- Descrizione degli strumenti del VLT
- Immagini del VLT
- Informazioni su KMOS all'Università di Durham
- Informazioni KMOS a USM
- Pagine scientifiche di KMOS all'ESO
Contatti
Ray Sharples
University of Durham
Durham, UK
Tel.: +44 191 334 3719
E-mail: r.m.sharples@durham.ac.uk
Ralf Bender
Universitäts-Sternwarte München and Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik
Munich, Germany
Tel.: +49 89 2180 5999
E-mail: bender@usm.lmu.de
Suzanne Ramsay
ESO
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6665
E-mail: sramsay@eso.org
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT & Survey Telescopes Press Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1251it-ch |
Nome: | First Light, KMOS |
Tipo: | Unspecified : Technology : Observatory : Instrument |
Facility: | Very Large Telescope |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.