Annuncio
L'ESO e i suoi partner internazionali presentano una petizione all'ONU per la protezione dei cieli bui e quieti della Terra
07 Febbraio 2022
Una collaborazione internazionale che coinvolge l'ESO ha presentato un nuovo documento al Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio esterno (COPUOS) alla ricerca di una migliore protezione dei cieli bui e quieti della Terra. Il documento è stato accettato per la discussione oggi durante la sessione in corso della sottocommissione scientifica e tecnica del COPUOS, segnando la prima volta in cui il problema del cielo buio e quieto è stato presentato formalmente all'ordine del giorno dalle Nazioni Unite. Il documento, che è stato approvato da Cile, Spagna e Slovacchia, incoraggia la comunità internazionale a proteggere le capacità di osservazione astronomica globale da interferenze artificiali dannose e dirompenti.
Il cielo notturno offre al fortunato spettatore un ricco arazzo di stelle, ma negli ultimi decenni la sua qualità è diminuita a causa dell'aumento incontrolato dell'inquinamento luminoso a terra. Ora sta emergendo una nuova minaccia: il gran numero di satelliti inviati in orbite basse intorno alla Terra. Nel prossimo decennio potrebbero essere collocati in queste orbite fino a 100.000 satelliti. Sebbene importanti per le reti di comunicazione globali, questi satelliti possono sconvolgere l'astronomia a causa del grande numero, della luminosità in cielo e delle pervasive emissioni radio. In particolare, possono influenzare le misure che richiedono osservazioni al crepuscolo, come per esempio le ricerche di asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra.
Entro il 2030 più di 5000 satelliti potrebbero essere visibili al di sopra di un tipico osservatorio di media latitudine in ogni dato momento. Ciò sarà evidente in tutte le immagini ad ampio campo ottenute al crepuscolo, a eccezione di quelle scattate dai telescopi ottici più piccoli. Le grandi costellazioni di satelliti rappresentano una disturbo anche per la radioastronomia. L'enorme numero di nuovi satelliti si tradurrà in migliaia di trasmettitori radio aggiuntivi, che influenzeranno le misurei effettuate dai radiotelescopi, che sono molto sensibili. C'è una chiara necessità di un migliore coordinamento globale, di politiche condivise e di leggi per la protezione dei cieli bui, ma anche per cieli radio quieti.
Il documento presentato alla sottocommissione COPUOS delinea quattro azioni principali per combattere l'impatto dei satelliti sugli osservatori astronomici: riconoscere che la ricerca astronomica da terro e dallo spazio costituisce una parte fondamentale dell'esplorazione spaziale; richiamare l'attenzione dei governi sul danno creato dall'espansione incontrollata della luce artificiale durante la notte; sostenere l'adozione di una serie di linee guida volontarie per le migliori pratiche per gli operatori di costellazioni di satelliti; garantire che l'"Impatto delle costellazioni di satelliti sulle infrastrutture astronomiche" sia incluso nell'ordine del giorno della sottocommissione scientifica e tecnica fino a quando la questione non sarà risolta in modo soddisfacente.
Il documento è stato co-firmato da ESO, dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) e dall'Osservatorio Square Kilometer Array (SKAO) e sarà discusso lunedì 14 febbraio durante la 59a sessione del "COPUOUS Scientific and Technical Subcommittee". Ciò darà ai delegati internazionali la possibilità di assimilare, discutere e delineare potenziali azioni future relative alla protezione dei cieli notturni bui e quieti. La discussione è un passo fondamentale per coinvolgere i legislatori internazionali in misure protettive globali per l'astronomia.
Un approccio internazionale è fondamentale per proteggere i cieli bui e quieti. Sono richiesti sforzi di collaborazione da parte di governi, industria, astronomi. Anche i privati cittadini, il cui accesso al cielo dovrebbe essere preservato per fondamentali motivi culturali e di tradizione, possono svolgere un ruolo importante nella campagna. L'ESO, come osservatore permanente al COPUOS, ha chiesto con continutià un'azione politica sulla protezione dei cieli bui e quieti.
"È fondamentale che l'ESO sia un membro di COPUOS perché è lì che siamo in grado di sostenere l'astronomia presso i responsabili politici", afferma Andrew Williams, responsabile delle relazioni esterne dell'ESO, che rappresenta l'ESO nel COPUOS. "Con l'inclusione dei cieli bui e (radio)quieti come punto dell'agenda, abbiamo portato questo problema alla ribalta, assicurandoci che i governi di tutto il mondo ascoltino le esigenze della comunità astronomica".
Le raccomandazioni delineate nel documento si basano su un recente rapporto redatto dal Dark and Quiet Skies Working Group, una collaborazione internazionale guidata dall'IAU che coinvolge anche scienziati ed esperti di politiche dell'ESO. Il rapporto esamina come attuare misure politiche per ridurre l'impatto delle costellazioni di satelliti sull'astronomia.
"Ci auguriamo che il sottocomitato scientifico e tecnico del COPUOS adotti le quattro azioni proposte", afferma il direttore generale dell'ESO Xavier Barcons. "Questo ci avvicinerà al cambiamento legislativo e globale necessario per preservare l'eredità dei nostri cieli notturni".
Links
- Documento presentato all'ONU (in inglese)
- Rapporti del gruppo di lavoro Dark and Quiet Skies II for Science and Society
- Analytical Simulazioni analitiche dell'effetto delle costellazioni di satelliti artificiali sulle osservazioni in banda ottica e nel vicino infrarosso
Contatti
Andrew Williams
ESO External Relations Officer
Garching bei München, Germany
Tel: +49 89 320 062 78
Email: awilliam@eso.org
Bárbara Ferreira
ESO Media Manager
Garching bei München, Germany
Tel: +49 89 3200 6670
Email: press@eso.org
Riguardo all'annuncio
Identificazione: | ann22001 |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.