Comunicato Stampa
Il 50esimo anniversario di La Silla culmina con l'eclissi totale di Sole
Tutti gli ospiti apprezzano il programma di divulgazione al primo osservatorio dell'ESO
03 Luglio 2019
Il 2 luglio, il percorso di totalità di un'eclissi solare ha incluso l'Osservatorio di La Silla dell'ESO. Questo raro evento astronomico cade nel cinquantesimo anno di attività del primo osservatorio dell'ESO. Inaugurato nel 1969, L'Osservatorio di La Silla ha portato l'Europa in prima linea nella ricerca astronomica e continua a fornire notevoli risultati scientifici. Mille visitatori, tra cui il Presidente della Repubblica del Cile, hanno raggiunto questo osservatorio remoto per assistere alla straordinaria congiunzione di corpi celesti.
Alle 16:40 CLT, la Luna copriva completamente il disco del Sole: un'eclissi solare totale visibile da una fascia del Cile settentrionale larga 150 km che comprendeva l'Osservatorio di La Silla dell'ESO, che quest'anno ha celebrato mezzo secolo di ricerche astronomiche.
L'ESO, in collaborazione con il governo del Cile, ha organizzato una campagna di divulgazione che ha offerto l'opportunità di sperimentare questo raro fenomeno [1] dall'Osservatorio di La Silla. Mille visitatori hanno potuto accedere al sito, inclusi oltre 30 studenti delle scuole superiori e 30 anziani di La Serena, La Higuera e Coquimbo, i comuni vicini all'Osservatorio.
Un altro gruppo di studenti ha raggiunto La Silla da tutto il Cile. I giovani sono stati selezionati attraverso un concorso organizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione cileno. Gli studenti dovevano scrivere una lettera in cui spiegavano il loro interesse per la scienza e, in particolare, per l'astronomia. I vincitori, ciascuno accompagnato un genitore, sono stati premiati con un viaggio interamente pagato a La Silla.
Sono stati inoltre invitati i media internazionali e locali e circa 60 rappresentanti hanno risposto all'invito. Inoltre, l'ESO ha trasmesso l'eclissi in diretta.
Otto appassionati di social media sono stati selezionati tra 300 partecipanti dei paesi ESON per partecipare alla seconda edizione di #MeetESO, un raduno di social media che ha portato i vincitori a tutti i siti dell'ESO. Condividono la loro esperienza con il mondo su Twitter e Instagram, oltre che sui propri canali. Anche il concorso pubblico dedicato al 50° anniversario dell'Osservatorio di La Silla, #LaSilla50Years, ha premiato una persona di uno degli Stati membri dell'ESO con un viaggio in Cile per visitare i nostri siti.
"Gente da tutto il mondo ha raggiunto il Cile, sperando di non mancare la vista impareggiabile della corona solare mentre la Luna passa tra la Terra e il Sole, trasformando il giorno in notte per quasi due minuti", spiega Claudio Melo, rappresentante dell'ESO in Cile. "Questi visitatori sono stati premiati dai cieli cileni incontaminati e da una vista perfetta dell'eclissi solare."
Anche il presidente della Repubblica del Cile, Sebastián Piñera, si è unito ai molti visitatori di La Silla ed è stato accolto dal direttore generale dell'ESO, Xavier Barcons.
"Siamo lieti che il Presidente abbia scelto di unirsi a noi a La Silla in questo giorno davvero speciale", ha dichiarato Xavier Barcons. "L'eclisse è avvenuta nel 50° anniversario di La Silla, un'occasione per celebrare la collaborazione intensa e efficace tra Cile ed ESO. La Silla ha svolto un ruolo critico nello sviluppo dell'astronomia in Europa e in Cile, e gli astronomi cileni usano abitualmente i telescopi di La Silla per la loro ricerca scientifica."
La Silla è stata la roccaforte dell'ESO fin dagli anni '60. Qui, l'ESO gestisce due dei più potenti telescopi al mondo della classe dei 4 metri.
L'NTT (New Technology Telescope) da 3,58 metri di diametro ha aperto nuove strade nell'ingegneria e nella progettazione di telescopi ed è stato il primo al mondo a montare uno specchio principale controllato dal computer (ottica attiva), una tecnologia sviluppata dall'ESO e ora applicata alla maggior parte dei grandi telescopi odierni in tutto il mondo.
Il telescopio dell'ESO da 3,6 metri di diametro ospita ora il cacciatore di pianeti extrasolari più famoso al mondo in un osservatorio da terra: HARPS (High Accuracy Radial velocity Planet Searcher, uno spettrografo di precisione senza eguali.
Il presidente è stato accompagnata a visitare le strutture di La Silla. "Siamo polvere di stelle", ha esclamato il presidente durante l'evento. "Oggi il Cile è la capitale mondiale dell'astronomia e per questo motivo essere in questo giorno all'Osservatorio di La Silla è davvero speciale."
Anche gli abituali occupanti dell'osservatorio, cioè gli astronomi, erano sul posto per sfruttare gli strumenti esistenti in modi nuovi. Durante l'eclissi sette progetti scientifici o con scopi divulgati sono stati eseguiti durante l'eclisse, alcuni utilizzando telescopi preesistenti a La Silla, come l'NTT, ExTrA, TAROT e REM, altri con postazioni temporanee. Ciò segue una lunga tradizione di sfruttamento delle eclissi per osservazioni scientifiche, come la famosa conferma della Relatività Generale avvenuta proprio 100 anni fa.
L'eclissi parziale è iniziata alle 15:23:50 CLT, con una durata della totalità di 1 minuto e 52 secondi dal summit di La Silla, tra le 16:39:23 CLT e le 16:41:15 CLT. L'eclissi parziale è terminata alle 17:47:16 CLT, poco prima del tramonto.
Poiché l'eclissi si è verificata solo nel tardo pomeriggio, per il resto della giornata i visitatori hanno potuto apprezzare una vasta gamma di attività diverse, dalle visite ai telescopi di La Silla a una coinvolgente varietà di discorsi, musica e laboratori. Gli astronomi e le guide dell'ESO sono rimasti a disposizione dei visitatori per tutto il giorno.
"Assistere a un'eclissi solare totale è un'esperienza mozzafiato che ti rimane per sempre. I bei ricordi dell'evento di oggi resteranno nel cuore dei nostri numerosi ospiti a La Silla. È stato un momento unico nella storia di questo osservatorio unico!", ha concluso Xavier Barcons.
L'ultima eclissi solare totale visibile da La Silla ebbe luogo alla fine del 16° secolo, mentre per la prossima si dovrà attendere l'anno 2231.
Note
[1] Le eclissi solari totali sono fenomeni rari, da ogni specifico punto della superficie terrestre sono visibili in media ogni 360 anni.
Links
- Sito web dell'eclissi solare totale
- Trasmissione sull'eclissi solare totale
- Progetti scientifici realizzati durante l'eclissi
- Il 50esimo anniversario dell'Osservatorio di La Silla
Contatti
Mariya Lyubenova
Head of ESO Media Relations Team
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6188
E-mail: pio@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1912it |
Nome: | Eclipse |
Tipo: | Solar System : Sky Phenomenon : Eclipse : Solar : Total |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.