Comunicato Stampa
Breakthrough Watch e l'ESO ottengono la "prima luce" di uno strumento aggiornato per la ricerca di pianeti simili alla Terra nel sistema stellare più vicino a noi
10 Giugno 2019
Uno strumento appena costruito per la ricerca di pianeti, installato sul VLT (Very Large Telescope) in Cile, osserva per 100 ore le stelle vicine Alfa Centauri A e B, con l'obiettivo di essere il primo strumento a produrre un'immagine diretta di un esopianeta abitabile.
Breakthrough Watch, il programma astronomico globale alla ricerca di pianeti simili alla Terra intorno a stelle vicine, e l'ESO (European Southern Observatory), la principale organizzazione astronomica intergovernativa europea, hanno annunciato oggi la "prima luce" di uno strumento appena costruito per la ricerca di pianeti installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO nel deserto di Atacama, in Cile.
Lo strumento, chiamato NEAR (Near Earths in the AlphaCen Region), è progettato per la ricerca di esopianeti nel sistema stellare più vicino a noi, Alfa Centauri, all'interno delle "zone abitabili" delle due stelle simili al Sole, dove l'acqua potrebbe esistere allo stato liquido. È stato sviluppato negli ultimi tre anni ed è stato costruito in collaborazione con l'Università di Uppsala in Svezia, l'Università di Liegi in Belgio, il California Institute of Technology negli Stati Uniti d'America e il Kampf Telescope Optics a Monaco di Baviera, in Germania.
Dal 23 maggio, per una durata di dieci giorni, gli astronomi dell'ESO stanno conducendo osservazioni al VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, per stabilire l'eventuale presenza di uno o più pianeti nel sistema stellare. Le osservazioni si concluderanno domani, 11 giugno. I pianeti nel sistema, di dimensione pari a due volte la dimensione della Terra o più grandi, sono rilevabili con la strumentazione aggiornata. La banda di osservazione, dell'infrarosso vicino fino a quello termico, è significativa in quanto corrisponde al calore emesso da un candidato pianeta e consente quindi agli astronomi di determinare se la temperatura del pianeta permette la presenza di acqua liquida.
Alfa Centauri è il sistema stellare più vicino al nostro Sistema Solare, a 4,37 anni luce (circa 40 mila miliardi di chilometri) di distanza. Consiste di due stelle simili al Sole, Alfa Centauri A e B, oltre alla stella nana rossa, Proxima Centauri. La conoscenza attuale dei sistemi planetari di Alfa Centauri è scarsa. Nel 2016, una squadra che utilizzava gli strumenti dell'ESO ha scoperto un pianeta simile alla Terra in orbita attorno a Proxima Centauri. Ma Alfa Centauri A e B rimangono sconosciuti; non è chiaro quanto questi sistemi stellari siano stabili per pianeti simili alla Terra, e il modo più promettente per stabilire se ci siano pianeti intorno a queste stelle vicine è proprio tentare di osservarli.
Produrre immagini di tali pianeti, tuttavia, è una grande sfida dal punto di vista tecnico, dal momento che la luce stellare riflessa è di solito miliardi di volte più debole della luce che ci arriva direttamente dalle stelle madri; risolvere un piccolo pianeta vicino alla sua stella a una distanza di diversi anni luce è stato paragonato a individuare una falena che vola intorno a un lampione a decine di chilometri di distanza. Per risolvere questo problema, nel 2016 Breakthrough Watch ed ESO hanno lanciato una collaborazione per costruire uno strumento speciale chiamato coronagrafo a infrarossi termici, progettato per bloccare la maggior parte della luce proveniente dalla stella e ottimizzato per catturare la luce infrarossa emessa dalla superficie calda del pianeta in orbita, piuttosto che la piccola quantità di luce stellare che essa riflette. Proprio come gli oggetti vicini al Sole (normalmente nascosti dal suo bagliore) possono essere visti durante un'eclissi totale, così il coronografo crea una sorta di eclissi artificiale della stella osservata, bloccandone la luce e consentendo di rilevare oggetti molto più deboli nelle sue vicinanze. Questo segna un progresso significativo nelle capacità di osservazione.
Il coronagrafo è stato installato su uno dei quattro telescopi del VLT da 8 metri di diametro, aggiornando e modificando uno strumento esistente, chiamato VISIR, per ottimizzare la sua sensibilità alle lunghezze d'onda nella banda dell'infrarosso associate a esopianeti potenzialmente abitabili. Sarà quindi in grado di cercare le prove di un calore simile a quello della Terra, che assorbe energia dal Sole e la emette nell'intervallo di lunghezze d'onda dell'infrarosso termico. NEAR modifica lo strumento VISIR esistente in tre modi, combinando diversi risultati di ingegneria astronomica all'avanguardia. Innanzitutto, utilizza un coronografo, consentendo di ridurre drasticamente la luce della stella bersaglio e quindi rivelare i segnali rivelatori dei potenziali pianeti terrestri. In secondo luogo, utilizza una tecnica chiamata ottica adattiva per deformare strategicamente lo specchio secondario del telescopio, per compensare la sfocatura prodotta dall'atmosfera terrestre. Infine, utilizza nuove strategie di suddivisione dei dati che riducono anche il rumore, oltre a consentire potenzialmente allo strumento di passare rapidamente da una stella all'altra - fino a 100 millisecondi - massimizzando il tempo disponibile per il telescopio.
Pete Worden, direttore esecutivo di Breakthrough Initiatives, ha dichiarato: "Siamo lieti di collaborare con l'ESO nella progettazione, costruzione, installazione e ora nell'utilizzo di questo nuovo strumento innovativo. Se ci sono pianeti simili alla Terra intorno ad Alfa Centauri A e B, questa è una grande notizia per tutti sul nostro pianeta."
"ESO è lieta di portare nel progetto NEAR la propria esperienza, l'infrastruttura esistente e il tempo di osservazione con il VLT (Very Large Telescope)", ha commentato il project manager dell'ESO Robin Arsenault.
"Questa è un'opportunità preziosa, poiché - oltre ai propri obiettivi scientifici - l'esperimento NEAR è anche una tappa intermedia per i futuri strumenti di ricerca di pianeti per il telescopio ELT (Extremely Large Telescope) ora in costruzione", afferma Markus Kasper, responsabile scientifico di NEAR per l'ESO.
"NEAR è il primo e (attualmente) il solo progetto che potrebbe produrre un'immagine direttamente di un pianeta extrasolare abitabile. Segna un traguardo importante. Incrociamo le dita - speriamo che ci sia un grande pianeta abitabile in orbita intorno ad Alfa Cen A o B", ha aggiunto Olivier Guyon, responsabile scientifico di Breakthrough Watch.
"Gli esseri umani sono esploratori per natura", ha concluso Yuri Milner, il fondatore di Breakthrough Initiatives, "È ora che scopriamo cosa c'è al di la' della valle vicina. Questo telescopio ci permetterà di farlo."
Note
I dati dell'esperimento NEAR sono disponibili pubblicamente dall'archivio ESO sotto il programma ID 2102.C-5011. Un pacchetto pre-elaborato e condensato di tutti i dati sarà reso disponibile poco dopo la conclusione della campagna. Inoltre, lo strumento di riduzione dei dati di imaging ad alto contrasto PynPoint, basato su Python, è stato adattato per elaborare i dati NEAR e verrà fornito ai membri della comunità astronomica che desiderano utilizzare i dati ma non dispongono di propri strumenti di riduzione dei dati. https://pynpoint.readthedocs.io/en/latest/near.html
Breakthrough Watch è un programma astronomico globale che mira a identificare e caratterizzare i pianeti attorno alle stelle vicine. Il programma è gestito da un gruppo internazionale di esperti nel rilevamento e nell'imaging dei pianeti extrasolari.
https://breakthroughinitiatives.org/initiative/4
Breakthrough Initiatives e' una serie di programmi scientifici e tecnologici, fondata da Yuri Milner, che studia la vita nell'universo. Insieme a Breakthrough Watch, si trova Breakthrough Listen, la più grande ricerca astronomica di segni di vita intelligente oltre la Terra e Breakthrough Starshot, il primo tentativo significativo di progettare e sviluppare una sonda spaziale in grado di raggiungere un'altra stella.
https://breakthroughinitiatives.org
Yuri Milner ha fondato Mail.ru Group nel 1999, che sotto la sua guida è diventata una delle aziende Internet leader in Europa. Ha reso la società pubblica nel 2010 e ha fondato la DST Global per concentrarsi sugli investimenti globali su Internet. DST Global è diventato uno degli investitori tecnologici leader a livello mondiale e il suo portafoglio ha incluso alcune delle più importanti aziende Internet del mondo, come Facebook, Twitter, WhatsApp, Snapchat, Airbnb, Spotify, Alibaba e altri. Yuri vive nella Silicon Valley con la sua famiglia.
Yuri si è laureato nel 1985 con una laurea specialistica in fisica teorica e successivamente condotto ricerche sulla teoria dei campi quantistici. Yuri e sua moglie Julia hanno collaborato con Sergey Brin, Priscilla Chan e Mark Zuckerberg, Pony Ma e Anne Wojcicki per finanziare i Breakthrough Prizes - i più grandi riconoscimenti scientifici al mondo, che premiano importanti risultati, soprattutto recenti, in Fisica fondamentale, Scienze della vita e Matematica. A luglio 2015, insieme a Stephen Hawking, Yuri ha lanciato l'iniziativa Breakthrough Listen da 100 milioni di dollari per rinvigorire la ricerca di intelligenza extraterrestre nell'Universo, e nell'aprile 2016 hanno lanciato Breakthrough Starshot: un programma di ricerca e ingegneria da $ 100 milioni che cerca di sviluppare una tecnologia per viaggio interstellare. http://www.yurimilner.com
IL VLT (Very Large Telescope) dell'ESO ha recentemente aggiunto alla sua suite di strumenti avanzati lo strumento VISIR (VLT Imager e Spectrometer for mid-Infrared) appena modificato. Il 21 maggio 2019, VISIR ha fatto le sue prime osservazioni da quando è stato modificato per aiutare nella ricerca di pianeti potenzialmente abitabili nel sistema Alfa Centauri.
Ulteriori Informazioni
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Descrizione di NEAR su The Messenger
- Sito web di Breakthrough Initiatives
- Software di riduzione dati PynPoint
Contatti
Janet Wootten
Rubenstein Communications, Inc.
New York, USA
Tel.: +1 212 843 8024
E-mail: jwootten@rubenstein.com
Mariya Lyubenova
Head of ESO Media Relations Team
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6188
E-mail: pio@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1911it |
Nome: | Near Earths in the AlphaCen Region |
Tipo: | Unspecified : Technology : Observatory : Instrument |
Facility: | Very Large Telescope |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.