Comunicato Stampa

Lo strumento GRAVITY apre nuovi orizzonti nel produrre immagini dei pianeti extrasolari

Lo strumento all'avanguardia per il VLTI rivela i dettagli di un esopianeta devastato dalla tempesta usando l'interferometria ottica

27 Marzo 2019

Lo strumento GRAVITY installato sul VLTI (Very Large Telescope Interferometer) dell'ESO ha effettuato la prima osservazione diretta di un esopianeta mediante interferometria ottica. Questo metodo ha rivelato una complessa atmosfera esoplanetaria con nubi contenenti ferro e silicati che turbinano in una tempesta di dimensioni pari a quelle del pianeta. La tecnica presenta possibilità uniche per caratterizzare molti degli esopianeti oggi conosciuti.

Il risultato è stato annunciato oggi in una lettera pubblicata dalla rivista Astronomy and Astrophysics da parte delle collaborazione GRAVITY [1], lettera in cui sono state presentate le osservazioni dell'esopianeta HR8799e ottenute con l'interferometria ottica. L'esopianeta è stata scoperto nel 2010 in orbita intorno a HR8799, giovane stella di sequenza principale che si trova a circa 129 anni luce dalla Terra nella costellazione di Pegaso. 

L'odierno risultato, che rivela nuove proprietà di HR8799e, ha richiedesto uno strumento con altissima risoluzione e sensibilità. GRAVITY può utilizzare simultaneamente i quattro telescopi del VLT dell'ESO a simulare un singolo telescopio più grande utilizzando una tecnica nota come interferometria [2]. Questo crea un super-telescopio - il VLTI - che raccoglie e districa con precisione la luce dall'atmosfera di HR8799e e da quella della sua stella madre.

HR8799e è un "super-Giove", un mondo diverso da tutti quelli del nostro Sistema Solare, sia più massiccio che molto più giovane di qualsiasi pianeta in orbita attorno al Sole. Con un'età di soli 30 milioni di anni, questo pianeta extrasolare è abbastanza giovane da offrire agli scienziati una nuova finestra sulla formazione dei pianeti e dei sistemi planetari. L'esopianeta è completamente inospitale - l'energia residua dalla sua formazione e un potente effetto serra riscaldano HR8799e a una temperatura ostile di circa 1000 °C.

Per la prima volta l'interferometria ottica è stata utilizzata per rivelare i dettagli di un pianeta extrasolare, e la nuova tecnica ha fornito uno spettro di qualità senza precedenti - dieci volte più dettagliato rispetto alle osservazioni precedenti. Le misure sono state in grado di rivelare la composizione dell'atmosfera di HR8799e - che conteneva alcune sorprese.

"La nostra analisi ha dimostrato che HR8799e ha un'atmosfera che contiene molto più monossido di carbonio rispetto al metano - qualcosa che non ci si aspetta dalla chimica di equilibrio", spiega il leader dell'equipe Sylvestre Lacour, ricercatore CNRS all'Osservatorio di Parigi - PSL e all'Istituto Max Planck di fisica extraterrestre. "Possiamo spiegare al meglio questo risultato sorprendente con venti verticali nella parte superiore dell'atmosfera che impediscono al monossido di carbonio di reagire con l'idrogeno per formare metano".

L'equipe ha scoperto che l'atmosfera contiene anche nubi ricche di polvere di ferro e di silicati. Combinando questo risultato con l'eccesso di monossido di carbonio, possiamo pensare che l'atmosfera di HR8799e sia sottoposta a una tempesta enorme e violenta.

"Le nostre osservazioni suggeriscono una palla di gas illuminata dall'interno, con raggi di luce calda che turbinano attraverso le zone tempestose di nubi oscure", elabora Lacour. "La convezione sposta le nuvole di silicati e particelle di ferro, che si disgregano e piovono verso l'interno. Questo è il quadro dell'atmosfera dinamica di un esopianeta gigante alla nascita, sottoposto a complessi processi fisici e chimici. "
Il risultato si basa sulla serie di incredibili scoperte di GRAVITY, tra cui scoperte eccezionali come l'osservazione effettuata l'anno scorso del gas che turbina al 30% della velocità della luce appena fuori l'orizzonte degli eventi del massiccio buco nero nel Centro Galattico. Si aggiunge ore un nuovo modo di osservare gli esopianeti al già vasto arsenale di metodi disponibili ai telescopi e agli strumenti dell'ESO - aprendo la strada a molte nuove scoperte notevoli [4].

Note

[1] GRAVITY è stato sviluppato da una collaborazione costituita dall'Istituto Max Planck per la fisica extraterrestre (Germania), dall'osservatorio LESIA di Parigi-PSL / CNRS / Sorbonne Université / Univ. Paris Diderot e IPAG dell'Université Grenoble Alpes / CNRS (Francia), Max Planck Institute for Astronomy (Germania), Università di Colonia (Germania), CENTRA-Centro de Astrofisica e Gravitação (Portogallo) ed ESO.
[2] L'interferometria è una tecnica che consente agli astronomi di creare un super-telescopio combinando diversi telescopi più piccoli. Il VLTI dell'ESO è un telescopio interferometrico creato combinando due o più telescopi principali (UT) del VLT o tutti e quattro i piccoli Telescopi Ausiliari. Anche se ogni UT ha un impressionante specchio primario da 8,2 m, la combinazione crea un telescopio con una potenza di risoluzione 25 volte superiore a quella di un singolo UT.
[3] Gli esopianeti possono essere osservati utilizzando molti metodi diversi. Alcuni sono indiretti, come il metodo della velocità radiale usato dallo strumento HARPS dell'ESO per la caccia agli esopianeti, che misura la forza che la gravità di un pianeta esercita sulla stella madre. I metodi diretti, come la tecnica sperimentata per la prima volta nell'ottenere questo risultato, implicano l'osservazione del pianeta stesso invece del suo effetto sulla stella madre.
[4] Le recenti scoperte di esopianeti fatte usando i telescopi dell'ESO includono il rilevamento riuscito dello scorso anno di una super-Terra in orbita intorno alla stella di Barnard, la stella singola più vicina al nostro Sole, e la scoperta di ALMA di pianeti giovani in orbita attorno a una stella neonata, che ha sfruttato una diversa tecnica innovativa per la rilevazione del pianeta.

Ulteriori Informazioni

Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “First direct detection of an exoplanet by optical interferometry” pubblicato dalla rivista Astronomy and Astrophysics.

L'equipe è composta da:  S. Lacour (LESIA, Observatoire de Paris - PSL, CNRS, Sorbonne Universités, UPMC Univ. Paris 06, Univ. Paris Diderot, Meudon, Francia [LESIA]; Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Germania [MPE]), M. Nowak (LESIA), J. Wang (Department of Astronomy, California Institute of Technology, Pasadena, USA), O. Pfuhl (MPE), F. Eisenhauer (MPE), R. Abuter (ESO, Garching, Germania), A. Amorim (Universidade de Lisboa, Lisbon, Portogallo; CENTRA - Centro de Astrofísica e Gravitação, IST, Universidade de Lisboa, Lisbon, Portogallo), N. Anugu (Faculdade de Engenharia, Universidade do Porto, Porto, Portogallo; School of Physics, Astrophysics Group, University of Exeter, Exeter, Regno Unito), M. Benisty (Univ. Grenoble Alpes, CNRS, IPAG, Grenoble, Francia [IPAG]), J.P. Berger (IPAG), H. Beust (IPAG), N. Blind (Observatoire de Genève, Université de Genève, Versoix, Svizzera), M. Bonnefoy (IPAG), H. Bonnet (ESO, Garching, Germania), P. Bourget (ESO, Santiago, Cile), W. Brandner (Max Planck Institute for Astronomy, Heidelberg, Germania [MPIA]), A. Buron (MPE), C. Collin (LESIA), B. Charnay (LESIA), F. Chapron (LESIA) , Y. Clénet (LESIA), V. Coudé du Foresto (LESIA), P.T. de Zeeuw (MPE; Sterrewacht Leiden, Leiden University, Leiden, Paesi Bassi), C. Deen (MPE), R. Dembet (LESIA), J. Dexter (MPE), G. Duvert (IPAG), A. Eckart (1st Institute of Physics, University of Cologne, Cologne, Germania;  Max Planck Institute for Radio Astronomy, Bonn, Germania), N.M. Förster Schreiber (MPE), P. Fédou (LESIA), P. Garcia (Faculdade de Engenharia, Universidade do Porto, Porto, Portogallo; ESO, Santiago, Cile; CENTRA - Centro de Astrofísica e Gravitação, IST, Universidade de Lisboa, Lisbon, Portogallo), R. Garcia Lopez (Dublin Institute for Advanced Studies, Dublin, Irlanda; MPIA), F. Gao (MPE), E. Gendron (LESIA), R. Genzel (MPE; Departments of Physics and Astronomy, University of California, Berkeley, USA), S. Gillessen (MPE), P. Gordo (Universidade de Lisboa, Lisbon, Portogallo; CENTRA - Centro de Astrofísica e Gravitação, IST, Universidade de Lisboa, Lisbon, Portogallo), A. Greenbaum (Department of Astronomy, University of Michigan, Ann Arbor, USA), M. Habibi (MPE), X. Haubois (ESO, Santiago, Cile), F. Haußmann (MPE), Th. Henning (MPIA), S. Hippler (MPIA), M. Horrobin (1st Institute of Physics, University of Cologne, Cologne, Germania), Z. Hubert (LESIA), A. Jimenez Rosales (MPE), L. Jocou (IPAG), S. Kendrew (European Space Agency, Space Telescope Science Institute, Baltimore, USA; MPIA), P. Kervella (LESIA), J. Kolb (ESO, Santiago, Cile), A.-M. Lagrange (IPAG), V. Lapeyrère (LESIA), J.-B. Le Bouquin (IPAG), P. Léna (LESIA), M. Lippa (MPE), R. Lenzen (MPIA), A.-L. Maire (STAR Institute, Université de Liège, Liège, Belgio; MPIA), P. Mollière (Sterrewacht Leiden, Leiden University, Leiden, Paesi Bassi), T. Ott (MPE), T. Paumard (LESIA), K. Perraut (IPAG), G. Perrin (LESIA), L. Pueyo (Space Telescope Science Institute, Baltimore, USA), S. Rabien (MPE), A. Ramírez (ESO, Santiago, Cile), C. Rau (MPE), G. Rodríguez-Coira (LESIA), G. Rousset (LESIA), J. Sanchez-Bermudez (Instituto de Astronomía, Universidad Nacional Autónoma de México, Mexico City, Messico; MPIA), S. Scheithauer (MPIA), N. Schuhler (ESO, Santiago, Cile), O. Straub (LESIA; MPE), C. Straubmeier (1st Institute of Physics, University of Cologne, Cologne, Germania), E. Sturm (MPE), L.J. Tacconi (MPE), F. Vincent (LESIA), E.F. van Dishoeck (MPE; Sterrewacht Leiden, Leiden University, Leiden, Paesi Bassi), S. von Fellenberg (MPE), I. Wank (1st Institute of Physics, University of Cologne, Cologne, Germania), I. Waisberg (MPE) , F. Widmann (MPE), E. Wieprecht (MPE), M. Wiest (1st Institute of Physics, University of Cologne, Cologne, Germania), E. Wiezorrek (MPE), J. Woillez (ESO, Garching, Germania), S. Yazici (MPE; 1st Institute of Physics, University of Cologne, Cologne, Germania), D. Ziegler (LESIA), e G. Zins (ESO, Santiago, Cile).

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Sylvestre Lacour
CNRS/LESIA, Observatoire de Paris - PSL
5 place Jules Janssen, Meudon, France
Tel.: +33 6 81 92 53 89
E-mail: Sylvestre.lacour@observatoiredeparis.psl.eu

Mathias Nowak
CNRS/LESIA, Observatoire de Paris - PSL
5 place Jules Janssen, Meudon, France
Tel.: +33 1 45 07 76 70
Cell.: +33 6 76 02 14 48
E-mail: Mathias.nowak@observatoiredeparis.psl.eu

Dr. Paul Mollière
Sterrewacht Leiden, Huygens Laboratory
Leiden, The Netherlands
Tel.: +31 64 2729185
E-mail: molliere@strw.leidenuniv.nl

Calum Turner
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
E-mail: pio@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1905.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1905it
Nome:HR 8799e
Tipo:Milky Way : Planet
Facility:Very Large Telescope, Very Large Telescope Interferometer
Instruments:GRAVITY
Science data:2019A&A...623L..11G

Immagini

Lo strumento GRAVITY apre nuovi orizzonti nel produrre immagini dei pianeti extrasolari
Lo strumento GRAVITY apre nuovi orizzonti nel produrre immagini dei pianeti extrasolari
HR8799 nella costellazione di Pegaso
HR8799 nella costellazione di Pegaso
I dintorni della stella HR8799
I dintorni della stella HR8799
Veduta aerea del VLTI con i tunnel in evidenza
Veduta aerea del VLTI con i tunnel in evidenza
Il principio dell'interferometria nel VLT
Il principio dell'interferometria nel VLT

Video

ESOcast 178 in pillole: GRAVITY scopre tumultuosi cieli esoplanetari
ESOcast 178 in pillole: GRAVITY scopre tumultuosi cieli esoplanetari
Moto orbitale del sistema HR8799
Moto orbitale del sistema HR8799

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.