Comunicato Stampa
I pianeti extrasolari portano indizi sulla curiosa chimica del Sole
11 Novembre 2009
Un innovativo censimento di 500 stelle, 70 delle quali sono note per ospitare pianeti, ha collegato con successo lo storico ‘’mistero del litio’’ osservato nel Sole alla presenza di sistemi planetari. Utilizzando lo spettrografo di successo HARPS dell’ESO, una squadra di astronomi ha scoperto che le stelle simili al Sole che ospitano pianeti, hanno distrutto il loro litio molto più efficacemente delle stelle “libere dai pianeti”. Questa scoperta non solo mette luce sulla mancanza di litio nella nostra stella, ma fornisce anche agli astronomi un modo molto efficace per trovare stelle con sistemi planetari.
‘’Per quasi dieci anni abbiamo cercato di scoprire cosa distingue le stelle con sistemi planetari dalle loro cugine prive di questi,’’ dice Garik Israelian, autore principale di un articolo pubblicato questa settimana sulla rivista Nature. “Ora abbiamo scoperto che la quantità di litio nelle stelle simili al Sole è dovuta alla presenza o meno di pianeti”
I bassi livelli di questo elemento chimico rispetto ad altre stelle simili, sono stati notati per decenni nel Sole, e gli astronomi non sono mai stati in grado di spiegare questa anomalia. La scoperta di una tendenza tra le stelle che ospitano pianeti propone una spiegazione naturale a questo mistero di vecchia data. “La spiegazione di questo puzzle di 60 anni per noi è piuttosto semplice,” aggiunge Israelian. “Il Sole non ha molto litio perché ha pianeti.”
Questa conclusione è basata sull’analisi di 500 stelle, di cui 70 stelle con pianeti ospiti. La maggior parte di queste stelle e’ stata monitorata per diversi anni con lo strumento High Accuracy Radial Velocity Planet Searcher dell’ESO. Questo spettrografo, meglio conosciuto come HARPS, è attaccato al telescopio di 3.6 metri dell’ESO, ed è il principale cacciatore di pianeti extrasolari al mondo. “Questo e’ il migliore campione osservativo raccolto fino ad oggi per capire cosa rende uniche le stelle che ospitano pianeti ” dice il co-autore Michel Mayor.
Gli astronomi hanno osservato in particolare stelle simili al Sole, quasi un quarto dell’intero campione. Hanno scoperto che la maggioranza delle stelle che ospita pianeti possiede meno dell’1% della quantita’ di litio contenuto dalla maggior parte delle altre stelle. “Come il nostro Sole, queste stelle sono state molto efficienti a distruggere il litio ereditato alla loro nascita,” dice il membro della squadra Nuno Santos. “Usando il nostro unico, vasto campione, possiamo anche provare che la ragione di questa riduzione del litio non si relaziona con nessun’altra proprietà della stella, come ad esempio la sua età.”
A differenza di molti altri elementi più leggeri del ferro, i nuclei leggeri di litio, berillio e boro non sono prodotti in gran quantità nelle stelle. Si ritiene invece che il litio, composto solamente da tre protoni e quattro neutroni, sia stato principalmente prodotto subito dopo il Big Bang, 13,7 miliardi di anni fa. La maggior parte delle stelle avrà così la stessa quantità di litio, a meno che questo elemento non sia stato distrutto all’interno della stella stessa.
Questo risultato fornisce agli astronomi anche un nuovo modo, conveniente ed efficace, per cercare sistemi planetari: infatti controllando la quantità di litio presente in una stella gli astronomi possono decidere quali stelle valgono un ulteriore e significativo sforzo di osservazione.
Ora che è stato stabilito un collegamento tra la presenza di pianeti e i curiosi bassi livelli di litio, bisogna investigare sul meccanismo fisico che ci sta dietro. “Ci sono diversi modi in cui un pianeta può disturbare i movimenti interni della materia nella stella che lo ospita, in modo da riorganizzare la distribuzione dei vari elementi chimici ed eventualmente causare la distruzione di litio. Ora è compito dei teorici riuscire a capire cosa e’ piu’ probabile che accada.” Conclude Mayor.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca è presentata in un articolo che appare nel numero del 12 Novembre 2009 di Nature.(Enhanced lithium depletion in Sun-like stars with orbiting planets, di G. Israelian et al.).
Il gruppo di ricerca è composto da Garik Israelian, Elisa Delgado Mena, Carolina Domínguez Cerdeña, e Rafael Rebolo (Instituto de Astrofisíca de Canarias, La Laguna, Tenerife, Spagna), Nuno Santos e Sergio Sousa (Centro de Astrofisica, Universidade de Porto, Portogallo), Michel Mayor e Stéphane Udry (Observatoire de Genève, Svizzera), e Sofia Randich (INAF, Osservatorio di Arcetri, Firenze, Italia).
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione astronomica intergovernativa in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 Nazioni: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. L’ESO compie un ambizioso programma concentrato sulla progettazione, la costruzione e il funzionamento di potenti impianti per l’osservazione situati sulla terra, permettendo agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo dominante nella promozione e organizzazione della cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre eccezionali siti di livello internazionale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO fa funzionare il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico della luce visibile più avanzato al mondo. L’ESO è il partner europeo di un rivoluzionario telescopio astronomico, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta attualmente progettando un grandissimo telescopio europeo ottico/vicino all’infrarosso di 42 metri, E-ELT, che diventerà “l’occhio più grande del mondo in cielo”.
Links
- Articolo scientifico
- Ulteriori informazioni: Media Kit sui pianeti extrasolari
- Pagina di G. Israelian sul progetto : http://www.iac.es/proyecto/abuntest/framesetwelcome.htm
- Comunicato stampa dell’ ESO 10/01
Contatti
Garik Israelian
Insitituto de Astrofisica de Canarias
Tenerife, Spain
Tel.: +34 922 60 5258
E-mail: gil@iac.es
Nuno Santos
Centro de Astrofisica da Universidade do Porto
Porto, Portugal
Tel.: +351 226 089 893
E-mail: Nuno.Santos@astro.up.pt
Sergio Sousa
Centro de Astrofisica da Universidade do Porto
Porto, Portugal
E-mail: sousasag@astro.up.pt
Michel Mayor
Observatory of Geneva University
Geneva, Switzerland
Tel.: +41 22 379 22 00
E-mail: Michel.Mayor@obs.unige.ch
Stéphane Udry
Observatory of Geneva University
Geneva, Switzerland
E-mail: Stephane.Udry@obs.unige.ch
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso0942it |
Legacy ID: | PR 42/09 |
Nome: | Protoplanetary disc |
Tipo: | Unspecified : Star : Circumstellar Material : Disk : Protoplanetary |
Facility: | ESO 3.6-metre telescope |
Instruments: | HARPS |
Science data: | 2009Natur.462..189I |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.