Comunicato Stampa
La prima immagine di un buco nero
ESO, ALMA e APEX contribuiscono alle osservazioni rivoluzionarie del buco nero gigantesco nel cuore della lontana galassia Messier 87
10 Aprile 2019
L'EHT (Event Horizon Telescope) - una schiera di otto radiotelescopi dislocati su tutta la Terra, costruiti attraverso una collaborazione internazionale - è stato progettato per catturare l'immagine dei buchi neri. Oggi, in varie conferenze stampa coordinate in tutto il mondo, i ricercatori dell'EHT rivelano il loro primo successo, svelando la prima prova visiva diretta di un buco nero supermassiccio e della sua ombra.
La scoperta rivoluzionaria è stata annunciata oggi con una serie di sei articoli, pubblicati in un numero speciale di The Astrophysical Journal Letters. L'immagine rivela il buco nero al centro di Messier 87 [1], una massiccia galassia nel vicino ammasso di galassie della Vergine. Il buco nero si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra e ha una massa pari a 6,5 miliardi di volte quella del Sole [2].
L'EHT collega telescopi in tutto il mondo per formare un telescopio virtuale senza precedenti, di dimensioni pari a quelle della Terra [3]. L'EHT offre agli scienziati un nuovo modo di studiare gli oggetti più estremi dell'Universo previsti dalla relatività generale di Einstein, proprio nel centenario dell'esperimento storico che per primo ne ha confermato le teorie [4].
"Abbiamo catturato la prima immagine di un buco nero", ha commentato il direttore del progetto EHT Sheperd S. Doeleman del Center for Astrophysics di Harvard & Smithsonian. "Questa è una straordinaria impresa scientifica realizzata da una squadra di oltre 200 ricercatori".
I buchi neri sono straordinari oggetti cosmici con enormi masse ma dimensioni relativamente compatte. La presenza di questi oggetti influenza il loro ambiente in modi estremi, deformando lo spazio-tempo e surriscaldando la materia circostante.
"Se è immerso in una regione brillante, come un disco di gas incandescente, ci aspettiamo che un buco nero crei una regione scura simile a un'ombra - ciò è previsto dalla relatività generale di Einstein, ma non l'abbiamo mai visto prima", ha spiegato il presidente del Consiglio scientifico dell'EHT Heino Falcke della Radboud University, Paesi Bassi. "Questa ombra, causata dalla deviazione gravitazionale e dalla cattura della luce dall'orizzonte degli eventi, ci può rivelare informazioni utili sulla natura di questi oggetti affascinanti e ci ha permesso di misurare l'enorme massa del buco nero di M87".
Numerose tecniche di calibrazione e di produzione delle immagini hanno rivelato una struttura ad anello con una regione centrale scura - l'ombra del buco nero - un risultato persistente su più osservazioni EHT indipendenti.
"Quando siamo stati sicuri di aver catturato l'ombra, abbiamo potuto confrontare i nostri risultati con una vasta libreria di modelli a computer che includono la fisica dello spazio deformato, della materia super-riscaldata e dei campi magnetici molto intensi. Molte caratteristiche dell'immagine osservata corrispondono nel dettaglio alle nostre ipotesi teoriche", osserva Paul T.P. Ho, membro del consiglio di amministrazione di EHT e direttore dell'Osservatorio dell'Asia orientale [5] "Ciò ci rende fiduciosi sull'interpretazione delle nostre osservazioni, compresa la stima della massa del buco nero".
"Il confronto tra teoria e osservazioni è sempre un momento drammatico per un teorico: è stato un sollievo ma anche una fonte di orgoglio rendersi conto che le osservazioni combaciavano perfettamente con le nostre previsioni", ha commentato Luciano Rezzolla, della Goethe Universität, in Germania, membro del consiglio di amministrazione dell'EHT.
Lo sviluppo dell'EHT è stata una sfida formidabile che ha richiesto l'aggiornamento e il collegamento di una rete mondiale di otto telescopi preesistenti dispiegati in una varietà di siti ad alta quota, per nulla facili da gestire. Queste località includevano vulcani in Hawai`i e in Messico, picchi in Arizona e nella Sierra Nevada spagnola, il deserto cileno di Atacama e l'Antartide.
Le osservazioni di EHT utilizzano una tecnica chiamata interferometria a lunghissima base (VLBI) che sincronizza i telescopi in tutto il mondo e sfrutta la rotazione del nostro pianeta per formare un enorme telescopio, di dimensioni pari a quella della Terra, che osserva a una lunghezza d'onda di 1,3 mm. Il VLBI consente all'EHT di raggiungere una risoluzione angolare di 20 micro-secondi d'arco - sufficiente per leggere un giornale a New York seduti in un bar a Parigi [6].
I telescopi che hanno contribuito a questo risultato sono stati ALMA, APEX, il telescopio IRAM da 30 metri, il James Clerk Maxwell Telescope, il Large Millimeter Telescope Alfonso Serrano, il Submillimeter Array, il Submillimeter Telescope e il South Pole Telescope [7]. Petabyte di dati grezzi dai telescopi sono stati combinati da supercomputer altamente specializzati ospitati negli istituti Max Planck Institute for Radio Astronomy e MIT Haystack Observatory.
Le strutture e i finanziamenti europei hanno svolto un ruolo cruciale in questo sforzo mondiale, con la partecipazione di telescopi europei avanzati e il sostegno del Consiglio europeo della ricerca, in particolare con una sovvenzione di 14 milioni di euro per il progetto BlackHoleCam [8]. Anche il supporto di ESO, IRAM e Max Planck Society è stato fondamentale. "Questo risultato si basa su decenni di esperienza europea nell'astronomia millimetrica", ha commentato Karl Schuster, direttore dell'IRAM e membro del consiglio di amministrazione dell'EHT.
La costruzione dell'EHT e le osservazioni annunciate oggi rappresentano il culmine di decenni di lavoro osservativo, tecnico e teorico. Questo esempio di lavoro di squadra globale ha richiesto una stretta collaborazione da parte di ricercatori di tutto il mondo. Tredici istituzioni partner hanno collaborato per creare l'EHT, utilizzando sia infrastrutture preesistenti che il supporto di varie agenzie. Il finanziamento principale è stato fornito dalla US National Science Foundation (NSF), dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) e dalle agenzie di finanziamento in Asia orientale [8].
"L'ESO ha l'onore di aver contribuito in modo significativo a questo risultato attraverso la sua leadership europea e il suo ruolo chiave in due dei telescopi componenti di EHT, che si trovano in Cile - ALMA e APEX", ha commentato il Direttore Generale dell'ESO Xavier Barcons. "ALMA è la struttura più sensibile dell'EHT e le sue 66 antenne ad alta precisione sono state fondamentali nel rendere l'EHT uno strumento di successo."
"Abbiamo realizzato qualcosa che si pensava impossibile solo una generazione fa", ha concluso Doeleman. "Le innovazioni tecnologiche, le connessioni tra i migliori osservatori radio del mondo e gli algoritmi innovativi hanno collaborato per aprire una finestra completamente nuova sui buchi neri e sull'orizzonte degli eventi".
Note
[1] L'ombra di un buco nero è la cosa più vicina a un'immagine del buco nero stesso, un oggetto completamente oscuro da cui nemmeno la luce può sfuggire, a cui possiamo aspirare. Il confine di questo buco nero - l'orizzonte degli eventi, da cui l'EHT prende il nome - è circa 2,5 volte più piccolo dell'ombra che proietta e misura poco meno di 40 miliardi di km.
[2] I buchi neri supermassicci sono oggetti astronomici relativamente piccoli - il che li ha resi impossibili da osservare direttamente fino a oggi. Poiché la dimensione dell'orizzonte degli eventi di un buco nero è proporzionale alla sua massa, maggiore è la massa del buco nero, e più grande è l'ombra. Grazie alla sua enorme massa e relativa vicinanza, si prevedeva che il buco nero di M87 fosse uno dei più grandi visibili dalla Terra - rendendolo un obiettivo perfetto per l'EHT.
[3] Sebbene i telescopi non siano fisicamente collegati, sono in grado di sincronizzare i loro dati registrati con orologi atomici - maser di idrogeno - che segnano esattamente il tempo delle osservazioni. Queste osservazioni sono state raccolte a una lunghezza d'onda di 1,3 mm durante una campagna globale del 2017. Ogni telescopio dell'EHT ha prodotto enormi quantità di dati - circa 350 terabyte al giorno - che sono stati archiviati su dischi rigidi a elio ad alta prestazione. Questi dati sono stati trasferiti a supercomputer altamente specializzati - noti come correlatori - al Max Planck Institute for Radio Astronomy e al MIT Haystack Observatory per essere combinati. Sono stati poi faticosamente convertiti in un'immagine utilizzando nuovi strumenti computazionali sviluppati dalla collaborazione.
[4] 100 anni fa, due spedizioni partirono per l'Isola Principe al largo delle coste dell'Africa e per Sobral in Brasile per osservare l'eclissi solare del 1919, con l'obiettivo di testare la relatività generale verificando se la luce stellare si sarebbe piegata attorno al bordo del Sole, come previsto da Einstein. In un'eco di queste osservazioni, l'EHT ha inviato i membri del team ad alcune delle strutture radio più alte e isolate del mondo per verificare nuovamente la nostra comprensione della gravità.
[5] L'Osservatorio dell'Asia orientale (EAO), partner nel progetto EHT, rappresenta molte regioni dell'Asia, tra cui Cina, Giappone, Corea, Taiwan, Vietnam, Tailandia, Malesia, India e Indonesia.\
[6] Le osservazioni future dell'EHT avranno una sensibilità notevolmente maggiore grazie alla partecipazione dell'Osservatorio NOEMA dell'IRAM, del Telescopio della Groenlandia e del Kitt Peak Telescope.
[7] ALMA è una partnership tra l'ESO (European Southern Observatory: per l'Europa, in rappresentanza dei suoi stati membri), l'NSF (US National Science Foundation) e il NINS (National Institutes of Natural Sciences) del Giappone, insieme con il National Research Council (Canada), il Ministero della Scienza e della Tecnologia (MOST, Taiwan), l'ASIAA (Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics, Taiwan) e il KASI (Korea Astronomy and Space Science Institute, Repubblica di Corea), in collaborazione con la Repubblica del Cile. APEX è gestito dall'ESO, il telescopio da 30 metri è gestito dall'IRAM (le organizzazioni partner dell'IRAM sono MPG (Germania), CNRS (Francia) e IGN (Spagna)), il James Clerk Maxwell Telescope è gestito dall'EAO, il Large Millimeter Telescope Alfonso Serrano è gestito da INAOE e UMass, il Submillimeter Array è gestito da SAO e ASIAA, mentre il Submillimeter Telescope è gestito dall'Arizona Radio Observatory (ARO). Il South Pole Telescope è gestito dall'Università di Chicago con strumentazione EHT specializzata fornita dall'Università dell'Arizona.
[8] BlackHoleCam è un progetto finanziato dall'UE per l'immagine, la misura e la comprensione dei buchi neri astrofisici. L'obiettivo principale di BlackHoleCam e dell'Event Horizon Telescope (EHT) è di realizzare le prime immagini del buco nero da miliardi di masse solari nella vicina galassia M87 e del suo cugino più piccolo, Sagittario A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Ciò consente di determinare con estrema precisione la deformazione dello spazio-tempo causata da un buco nero.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca è stata presentata in una serie di sei articoli pubblicati oggi in un numero speciale di The Astrophysical Journal Letters.
La collaborazione EHT coinvolge oltre 200 ricercatori provenienti da Africa, Asia, Europa, Nord e Sud America. La collaborazione internazionale sta lavorando per catturare le immagini del buco nero più dettagliate di sempre creando un telescopio virtuale di dimensioni pari a quelle della Terra. Sostenuto da considerevoli investimenti internazionali, l'EHT collega i telescopi esistenti usando nuovi sistemi - creando uno strumento fondamentalmente nuovo con il più alto potere risolutivo angolare che sia mai stato raggiunto.
I singoli telescopi coinvolti sono; ALMA, APEX, il Telescopio da 30 metri IRAM, l'Osservatorio NOEMA di IRAM, il James Clerk Maxwell Telescope (JCMT), il Large Millimeter Telescope (LMT), il Submillimeter Array (SMA), il Submillimeter Telescope (SMT), il Polo Sud Telescope (SPT), il telescopio Kitt Peak e il Greenland Telescope (GLT).
Il consorzio EHT è composto da 13 istituti partecipanti; l'Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics, l'Università dell'Arizona, l'Università di Chicago, l'Osservatorio dell'Asia orientale, Goethe-Universitaet Frankfurt, Institut de Radioastronomie Millimétrique, Large Millimeter Telescope, Max Planck Institute for Radioastronomy, MIT Haystack Observatory, l'Osservatorio astronomico nazionale del Giappone, il Perimeter Institute for Theoretical Physics, la Radboud University e lo Smithsonian Astrophysical Observatory.
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Sito web EHT dell'ESO
- Invito alla conferenza stampa per i giornalisti
- Sito web e comunicato stampa dell'EHT
- ESOBlog sul progetto EHT
- Immagini di ALMA
- Immagini di APEX
- Papers:
- Paper I: The Shadow of the Supermassive Black Hole
- Paper II: Array and Instrumentation
- Paper III: Data processing and Calibration
- Paper IV: Imaging the Central Supermassive Black Hole
- Paper V: Physical Origin of the Asymmetric Ring
- Paper VI: The Shadow and Mass of the Central Black Hole
Contatti
Heino Falcke
Chair of the EHT Science Council, Radboud University
The Netherlands
Tel.: +31 24 3652020
E-mail: h.falcke@astro.ru.nl
Luciano Rezzolla
EHT Board Member, Goethe Universität
Germany
Tel.: +49 69 79847871
E-mail: rezzolla@itp.uni-frankfurt.de
Eduardo Ros
EHT Board Secretary, Max-Planck-Institut für Radioastronomie
Germany
Tel.: +49 22 8525125
E-mail: ros@mpifr.de
Calum Turner
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
E-mail: pio@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1907it-ch |
Nome: | M87*, Messier 87 |
Tipo: | Local Universe : Galaxy : Component : Central Black Hole |
Facility: | Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, Atacama Pathfinder Experiment, Event Horizon Telescope |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.