Comunicato Stampa

I pianeti di TRAPPIST-1 potrebbero essere ricchi d'acqua

Un primo assaggio della materia di cui sono fatti gli esopianeti di dimensione terrestre

05 Febbraio 2018

Un nuovo studio ha trovato che i sette pianeti in orbita intorno alla nana ultra fredda TRAPPIST-1 sono fatti soprattutto di roccia e alcuni potrebbero anche ospitare più acqua della Terra. La densità dei pianeti, ora nota con molta maggior precisione di prima, suggerisce che alcuni di essi potrebbero avere fino al 5% di massa sotto forma di acqua - circa 250 volte più degli oceani della Terra. I pianeti più caldi, più vicini alla stella madre, hanno più probabilità di avere atmosfere dense di vapore, mentre i più distanti hanno probabimente superfici ghiacciate. In termini di dimensione, densità e quantità di radiazione ricevuta dalla stella, il quarto pianeta in ordine di distanza è il più simile alla Terra. Sembra sia il più roccioso dei sette e ha le potenzialità per ospitare acqua liquida.

I pianeti intorno alla debole stella rossa TRAPPIST-1, ad appena 40 anni luce dalla Terra, sono stati scoperti dal telescopio TRAPPIST-South all'Osservatorio dell'ESO a La Silla nel 2016. L'anno seguente, ulteriori osservazioni con telescopi da terra, tra cui il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO e con il telescopio spaziale Spitzer della NASA hanno rivelato che ci sono almeno sette pianeti nel sistema, ciascuno di dimensione paragonabile a quella della Terra. Si chiamano ora TRAPPIST1b,c,d,e,f,g e h in ordine di distanza crescente dalla stella centrale [1].

Alcune osservazioni aggiuntive sono state eseguite sia da telescopi a terra, tra cui lo strumento SPECULOOS, quasi completato, all'Osservatorio dell'ESO al Paranal, e dai telescopi spaziali della NASA Spitzer e Kepler. Un'equipe di scienziati, guidati da Simon Grimm dell'Univeristà di Berna in Svizzera ha applicato complessi modelli numerici ai dati disponibnili e ha determinato la densità dei pianeti con maggior precisione di quanto fosse possibile finora [2].

Simon Grimm spiega come sono state calcolate le masse: "I pianeti di TRAPPIST-1 sono così vicini l'uno all'altro che interferiscono tra di loro per effetto della gravità, così che il momento in cui passano di fronte alla stella si sposta leggermente. Lo spostamento dipende dalla massa dei pianeti, dalla loro distanza e da altri parametri orbitali. Con un modello numerico al computer simuliamo le orbite dei pianeti finchè i transiti calcolati non sono in accordo con i valori osservati. Da qui deriviamo le masse dei vari pianeti."

Un altro membro dell'equipe, Eric Agol, commenta sull'importanza del risultato: "Uno degli scopi degli studi sugli esopianeti è stato, per qualche tempo, di studiare la composizione dei pianeti simili alla Terra per dimensione e temperatura. La scoperta di TRAPPIST-1 e le potenzialità delle strutture dell'ESO in Cile e del telescopio spaziale della NASA Spitzer lo hanno reso possibile - dandoci il primo assaggio di ciò di cui sono fatti i pianeti extrasolari di dimensioni terrestri".

Le misure di densità, combinate con i modelli di composizione dei pianeti, suggeriscono fermamente che i sette pianeti di TRAPPIST-1 non siano aridi mondi rocciosi. Sembrano contenere, infatti, quantità significative di materiali volatili, probabilmente acqua [3], fino in qualche caso a circa il 5% della massa del pianeta - una quantità enorme. Per confronto, sulla Terra solo lo 0.02% della massa è acqua.

"La densità, indizio importante per decodificare la composizione di un pianeta, non dice nulla sull'abitabilità. Ma il nostro studio è ciononostante un passo avanti importante per farci capire se questi pianeti possano ospitare vita", commenta Brice-Olivier Demory, coautore, sempre dell'Università di Berna.

TRAPPIST-1b e c, i pianeti più interni, hanno probabilmente un nucleo roccioso e sono circondati da un'atmosfera molto più spessa di quella della Terra. TRAPPIST-1d, invece, è il più leggero, con una massa pari al 30 % della massa della Terra. Gli scienziati non sanno ancora se è presente un'atmosfera estesa, un oceano o una superficie ghiacciata.

Gli scienziati si sono sopresi nel trovare che TRAPPIST-1e sia l'unico pianeta del sistema appena più denso della Terra, il che indica che potrebbe avere un nucleo ferroso e che non necessariamente abbia un'atmosfera densa, un oceano o uno strato ghiacciato in superficie. È bizzarro che TRAPPIST-1e sia così più roccioso degli altri pianeti. In termini di dimensione, densità e radiazione ricevuta è il pianeta più simile alla Terra.

TRAPPIST-1f, g e h sono abbastanza lontani dalla stella madre che l'acqua potrebbe essere congelata, sotto forma di ghiaccio su tutta la superficie. Se hanno un'atmosfera sottile difficilmente questa conterrebbe le molecole pesanti che troviamo sulla Terra, come l'anidride carbonica.

"È interessante notare che i pianeti più densi non sono necessariamente quelli più vicini alla stella e che i pianeti più freddi non possono avere aftmosfere spesse", indica Caroline Dorn, coautrice dell'artico, dell'Università di Zurigo, Svizzera.

Il sistema di TRAPPIST-1 continuerà per molto tempo a focalizzare le attenzioni degli astronomi e di molte strutture osservative, sia da terra che dallo spazio, tra cui l'ELT (Extremely Large Telescope) e il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA.

Gli astronomi stanno anche cercando con impegno altri pianeti intorno a stelle rosse deboli come TRAPPIST-1. Come spiega Michaël Gillon, membro dell'equipe [4]: "Questo risultato dimostra l'enorme interesse nell'esplorare nane vicine ultra fredde - come TRAPPIST-1 - alla ricerca di pianeti terrestri in transito. È questo lo scopo di SPECULOOS, il nuovo cercatore di esopianeti che sta per iniziare le osservazioni all'Osservatorio dell'ESO al Paranal in Cile."

Note

[1] I pianeti furono scoperti usando i telescopi da terra TRAPPIST-Sud, all'Osservatorio di La Silla dell'ESO in Cile e TRAPPIST-Nord in Marocco; il telescopio spaziale spaziale NASA Spitzer; lo strumento HAWK-I dell'ESO sul VLT (Very Large Telescope) all'Osservatorio di Paranal in Cile; il telescopio UKIRT da 3,8 metri alle Hawaii; i telescopi Liverpool da 2 metri e il William Herschel di 4 metri a La Palma nelle Isole Canarie; e il telescopio SAAO da 1 metro in Sud Africa.

[2] Misurare le densità degli esopianeti non è facile. Bisogna trovare sia la dimensione del pianeta che la sua massa. I pianeti TRAPPIST-1 sono stati trovati usando il metodo dei transiti - cercando piccole diminuzioni nella luminosità della stella mentre un pianeta passa davanti al suo disco e blocca un pò di luce. Questo dà una buona stima delle dimensioni del pianeta. Invece, misurare la massa di un pianeta è più difficile - se non ci sono altri effetti, i pianeti con diverse masse hanno le stesse orbite e non c'è un modo diretto per distinguerli. Ma c'è un modo se il sistema ha più di un pianeta: i pianeti più massicci disturbano le orbite degli altri pianeti più di quelli più leggeri. Questo a sua volta influisce sui tempi dei transiti. L'equipe guidata da Simon Grimm ha usato questi effetti complicati e molto sottili per stimare le masse più probabili per tutti e sette i pianeti, sulla base di un ampio corpus di dati temporali e di analisi e modellizzazione dei dati molto sofisticati.

[3] I modelli usati considerano anche composti volatili alternativi, come l'anidride carbonica. Tuttavia, favoriscono l'acqua, sotto forma di vapore, liquido o ghiaccio, come il più probabile maggior componente del materiale della superficie dei pianeti poiché l'acqua è la fonte più abbondante di composti volatili per dischi protoplanetari ad abbondanza solare.

[4] La struttura per i telescopi per survey SPECULOOS è quasi completa all'Osservatorio dell'ESO al Paranal.

Ulteriori Informazioni

Il risultato è stato presentato nell'articolo “The nature of the TRAPPIST-1 exoplanets”, di S. Grimm et al., che verrà pubblicato dalla rivista Astronomy & Astrophysics.

L'equipe è composta da Simon L. Grimm (University of Bern, Center for Space and Habitability, Bern, Svizzera) , Brice-Olivier Demory (University of Bern, Center for Space and Habitability, Bern, Svizzera), Michaël Gillon (Space Sciences, Technologies and Astrophysics Research Institute, Université de Liège, Liège, Belgio), Caroline Dorn (University of Bern, Center for Space and Habitability, Bern, Svizzera; University of Zurich, Institute of Computational Sciences, Zurich, Svizzera), Eric Agol (University of Washington, Seattle, Washington, USA; NASA Astrobiology Institute’s Virtual Planetary Laboratory, Seattle, Washington, USA; Institut d’Astrophysique de Paris, Paris, Francia), Artem Burdanov (Space Sciences, Technologies and Astrophysics Research Institute, Université de Liège, Liège, Belgio), Laetitia Delrez (Cavendish Laboratory, Cambridge, UK; Space Sciences, Technologies and Astrophysics Research Institute, Université de Liège, Liège, Belgio), Marko Sestovic (University of Bern, Center for Space and Habitability, Bern, Svizzera), Amaury H.M.J. Triaud (Institute of Astronomy, Cambridge, Regno Unito; University of Birmingham, Birmingham, Regno Unito), Martin Turbet (Laboratoire de Météorologie Dynamique, IPSL, Sorbonne Universités, UPMC Univ Paris 06, CNRS, Paris, Francia), Émeline Bolmont (Université Paris Diderot, AIM, Sorbonne Paris Cité, CEA, CNRS, Gif-sur-Yvette, Francia), Anthony Caldas (Laboratoire d’astrophysique de Bordeaux, Univ. Bordeaux, CNRS, Pessac, Francia), Julien de Wit (Department of Earth, Atmospheric and Planetary Sciences, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA), Emmanuël Jehin (Space Sciences, Technologies and Astrophysics Research Institute, Université de Liège, Liège, Belgio), Jérémy Leconte (Laboratoire d’astrophysique de Bordeaux, Univ. Bordeaux, CNRS, Pessac, Francia), Sean N. Raymond (Laboratoire d’astrophysique de Bordeaux, Univ. Bordeaux, CNRS, Pessac, Francia), Valérie Van Grootel (Space Sciences, Technologies and Astrophysics Research Institute, Université de Liège, Liège, Belgio), Adam J. Burgasser (Center for Astrophysics and Space Science, University of California San Diego, La Jolla, California, USA), Sean Carey (IPAC, Calif. Inst. of Technology, Pasadena, California, USA), Daniel Fabrycky (Department of Astronomy and Astrophysics, Univ. of Chicago, Chicago, Illinois, USA), Kevin Heng (University of Bern, Center for Space and Habitability, Bern, Svizzera), David M. Hernandez (Department of Physics and Kavli Institute for Astrophysics and Space Research, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA), James G. Ingalls (IPAC, Calif. Inst. of Technology, Pasadena, California, USA), Susan Lederer (NASA Johnson Space Center, Houston, Texas, USA), Franck Selsis (Laboratoire d’astrophysique de Bordeaux, Univ. Bordeaux, CNRS, Pessac, Francia) and Didier Queloz (Cavendish Laboratory, Cambridge, Regno Unito).

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Simon Grimm
SAINT-EX Research Group, University of Bern, Center for Space and Habitability
Bern, Switzerland
Tel.: +41 31 631 3995
E-mail: simon.grimm@csh.unibe.ch

Brice-Olivier Demory
SAINT-EX Research Group, University of Bern, Center for Space and Habitability
Bern, Switzerland
Tel.: +41 31 631 5157
E-mail: brice.demory@csh.unibe.ch

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1805.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1805it-ch
Nome:TRAPPIST-1
Tipo:Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System
Facility:Kepler Space Telescope, SPECULOOS, Spitzer Space Telescope, Télescope à Action Rapide pour les Objets Transitoires, Very Large Telescope
Instruments:HAWK-I

Immagini

Rappresentazione artistica del sistema planetario di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica del sistema planetario di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica del sistema planetario di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica del sistema planetario di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica del sistema planetario di TRAPPIST-1
Rappresentazione artistica del sistema planetario di TRAPPIST-1
La nana ultrafredda TRAPPIST-1 nella costellazione dell'Acquario
La nana ultrafredda TRAPPIST-1 nella costellazione dell'Acquario
Dimensione, massa e temperatura dei sette pianeti di TRAPPIST-1
Dimensione, massa e temperatura dei sette pianeti di TRAPPIST-1
Confronto tra le proprietà dei sette pianeti di TRAPPIST-1 e quelle di altri pianeti noti
Confronto tra le proprietà dei sette pianeti di TRAPPIST-1 e quelle di altri pianeti noti
Proprietà dei sette pianeti di TRAPPIST-1
Proprietà dei sette pianeti di TRAPPIST-1
Confronto tra le proprietà dei sette pianeti di TRAPPIST-1
Confronto tra le proprietà dei sette pianeti di TRAPPIST-1
Confronto tra il sistema di TRAPPIST-1 e il Sistema Solare
Confronto tra il sistema di TRAPPIST-1 e il Sistema Solare

Video

ESOcast 150 "in pillole": I pianeti di TRAPPIST-1 potrebbero essere ricchi d'acqua
ESOcast 150 "in pillole": I pianeti di TRAPPIST-1 potrebbero essere ricchi d'acqua
La parata dei pianeti: i sette pianeti di TRAPPIST-1
La parata dei pianeti: i sette pianeti di TRAPPIST-1

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.