Annuncio
Completata la costruzione dell'edificio della Supernova dell'ESO
Una supernova come inizio, più che come fine
28 Giugno 2016
La costruzione dell'involucro di cemento del Planetario e Centro Congressi ESO Supernova è stata completata e l'esaltante progetto dell'edificio a "stella binaria" sta prendendo vita. La Supernova dell'ESO regalerà ai visitatori un'esperienza profondamente coinvolgente di astronomia e delle conquiste scientifiche e tecnologiche dell'ESO.
L'edificio, donato dalla Klaus Tschira Stiftung, è stato progettato dagli architetti Bernhardt + Partner. Le altre aziende coinvolte nella costruzione sono Bollinger + Grohmann, Grossmann Bau, Frener & Reifer e altre ancora.
Dalle linee fluide dell'involucro esterno alla tecnologia all'avanguardia che è stata utilizzata per la sua costruzione, ogni aspetto dell'edificio è basato sull'innovazione. In particolare, l'assenza di qualsiasi forma rettangolare nell'edificio ha determinato un processo costruttivo molto impegnativo.
Circa 700 elementi di cassaforma ognuno diverso dall'altro sono stati accuratamente progettati e costruiti dalla società Doka a partire dai modelli 3D degli architetti. Il posizionamento corretto di questi elementi è stato controllato e verificato con la massima accuratezza da periti esterni, prima di procedere con il getto di calcestruzzo nella cassaforma.
Perchè il processo di costruzione fosse il più economico possibile, è stato utilizzato un sistema speciale chiamato “concremote” per valutare il processo di solidificazione del calcestruzzo. I sensori di temperatura incorporati nelle pareti inviano messaggi che permettono un attento monitoraggio dei processi chimici durante l'indurimento del calcestruzzo, in modo da poter rimuovere la cassaforma il prima possibile.
Con un planetario da 14 metri e una mostra interattiva il Centro consentirà alle scuole e alle famiglie di vivere un'esperienza indimenticabile di apprendimento, in cui anche gli argomenti di astronomia più astratti e distanti verranno spiegati e visualizzati in un modo innovativo.
La cerimonia di inaugurazione della Supernova dell'ESO si è tenuta il 24 Febbraio 2015 (ann15011), segnando l'inizio della fase di costruzione della struttura che sarà completata all'inizio del 2017. Seguirà quindi, più avanti nel 2017, l'apertura al pubblico.
Ulteriori Informazioni
Il Planetario & Centro Congressi Supernova dell'ESO
Il planetario e centro congressi Supernova dell'ESO è un centro per l'astronomia all'avanguardia sito al quartier generale dell'ESO a Garching bei München, che vi regalerà un'esperienza coinvolgente, in grado di farvi meravigliare dell'Universo in cui viviamo. Dal 2017 scuole e famiglie godranno di un'indimenticabile esperienza conoscitiva, in cui anche gli argomenti di astronomia più astratti e distanti verranno spiegati e visualizzati in modo innovativo.
Il planetario e centro congressi Supernova dell'ESO è stato reso possibile dalla collaborazione tra l'ESO (European Southern Observatory) e l'HITS (Heidelberg Institute for Theoretical Studies). L'edificio è una donazione della fondazione tedesca KTS (Klaus Tschira Stiftung) e l'ESO gestirà la struttura.
KTS
La Klaus Tschira Stiftung (KTS) è stata creata nel 1995 dal fisico e co-fondatore del SAP Klaus Tschira (1940 – 2015). È una delle più grandi fondazioni europee non-profit finanziate da privati. La fondazione promuove il progresso delle scienze naturali, matematiche ed informatiche, e mira ad aumentare l'interesse per questi campi. L'impegno della Fondazione inizia nella scuola materna e prosegue nelle scuole, nelle università e nei centri di ricerca. La fondazione sostiene nuovi metodi di trasferimento della conoscenza scientifica e supporta sia lo sviluppo che la presentazione chiara dei risultati della ricerca. La Supernova dell'ESO è una donazione di KTS mentre l'ESO gestirà la struttura.
HITS
L'Istituto di Studi teorici di Heidelberg (Hits gGmbH) è stato istituito dal co-fondatore SAP, Klaus Tschira, e dalla sua fondazione, la Klaus Tschira Stiftung, come istituto di ricerca privato senza scopo di lucro. L’HITS svolge attività di ricerca di base relativa al trattamento, all'elaborazone e all'analisi di grandi quantità di dati nelle scienze naturali, matematiche e informatiche. I temi di ricerca spaziano dalla biologia molecolare all'astrofisica.
Links
- Il sito web della Supernova dell'ESO
- Scheda informativa della Supernova dell'ESO (PDF - solo in inglese)
- Vista dal vivo del cantiere dell'ESO Supernova
- Immagini legate all'ESO Supernova
- Società impegnate con l'ESO Supernova
Contatti
Tania Johnston
ESO Supernova Coordinator
Garching bei München, Germany
Tel: +49 89 3200 6130
Cell: +49 170 867 5293
Email: tjohnsto@eso.org
Riguardo all'annuncio
Identificazione: | ann16040 |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.