Annuncio
Date per il concorso "Insight Astronomy Photographer of the Year 2016"
ESO in collaborazione con il Royal Observatory di Greenwich
07 Gennaio 2016
Il Royal Observatory di Greenwich, in collaborazione con Insight Investment e la BBC Sky at Night Magazine, ha annunciato le date per la competizione Insight Astronomy Photographer of the Year 2016 — la sua annuale ricerca globale delle più belle e spettacolari visioni del cosmo, che siano foto straordinarie o galassie estese, milioni di anni luce lontane, o sensazionali immagini del cielo notturno più vicino a casa.
Ora al suo ottavo anno, la competizione incredibilmente popolare aprirà ai concorrenti lunedì 29 Febbraio e vedrà un aumento dei premi in denaro per tutti i vincitori, con il vincitore assoluto che porterà a casa £10 000.
Insight Astronomy Photographer of the Year 2016 ha nove categorie principali:
Ci sono anche due premi speciali: Il premio Sir Patrick Moore per il miglior Nuovo Arrivato viene conferito alla migliore foto fatta da un astrofotografo amatoriale che ha iniziato il suo hobby lo scorso anno e che non abbia mai inviato prima immagini alla competizione, e il Robotic Scope, che premia la migliore foto fatta usando uno dei tanti telescopi controllati da computer nei più importanti siti osservativi nel mondo accessibili ai membri del pubblico attraverso Internet.
I contributi per la competizione devono essere sottomessi entro il 14 Aprile 2016 e le immagini vincitrici verranno esposte nell'esibizione annuale gratuita al Royal Observatory di Greenwich dal 17 Settembre 2016.
I fotografi possono partecipare online tramite il sito www.rmg.co.uk/astrophoto e ogni partecipante può sottomettere fino a cinque immagini per la competizione.
L'ESO partecipa alla competizione 2016 con un giudice dal suo dipartimento di istruzione e divulgazione (ePOD). Anche un precedente vincitore del premio Turner, l'artista Wolfgang Tillmans, si unirà alla giuria di quest'anno.
“Siamo entusiasti che l'European Southern Observatory possa contribuire a questa eccellente iniziativa che ha rivolto gli occhi delle persone al cielo, incoraggiandole non solo ad apprezzare e capire la bellezza dell'Universo in cui viviamo, ma anche a catturarla e a condividerla con gli altri,” ha detto la coordinatrice della Comunità dell'ESO, Oana Sandu.
I vincitori di Insight Astronomy Photographer of the Year 2016 saranno annunciati durante una cerimonia di premiazione al Royal Observatory il 15 Settembre 2016. Le fotografie vincitrici saranno esposte all'Astronomy Centre dal 17 Settembre 2016.
Ulteriori informazioni
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Il Royal Observatory di Greenwich è la casa del Greenwich Mean Time e del Meridiano Fondamentale ed è uno dei più importanti siti scientifici storici del mondo. Fin dalla sua fondazione nel 1675, Greenwich è stato al centro delle misure di tempo e spazio. Oggi le gallerie dell'Osservatorio e il Planetario Peter Harrison aiutano a svelare gli straordinari fenomeni del tempo, dello spazio e dell'astronomia. Il Royal Observatory Greenwich è parte del Royal Museums Greenwich che include anche il National Maritime Museum, la Queen’s House del 17esimo secolo e il Cutty Sark. Il Royal Museums Greenwich lavora per illustrare a tutti l'importanza del mare, delle navi, del tempo e delle stelle e le loro relazioni con le persone. Questa collezione unica di attrazioni, che forma una parte fondamentale del Maritime Greenwich UNESCO World Heritage Site, accoglie oltre due milioni di visitatori inglesi e internazionali ogni anno ed è anche un importante centro di educazione e ricerca. Per maggiori informazioni si veda www.rmg.co.uk.
Insight Investment è una delle principali società finalizzate alla progettazione di soluzioni di investimento che incontrino le necessità dei clienti. Fondata nel 2002, l'approccio basato sul partenariato di Insight ha prodotto sia un rendimento degli investimenti che una crescita impressionante del patrimonio gestito. Insight gestisce £400bn ($605bn) attraverso investimenti basati su passività, reddito fisso e valuta, multi-asset globale e ritorno assoluto, terreni agricoli e titoli azionari specializzati. Insight appartiene a BNY Mellon, leader globale nella gestione degli investimenti e nei servizi di investimento con $1.6 trillioni di patrimonio gestito, al 30 Settembre 2015. Il valore degli investimenti ed ogni profitto da essi oscilla e non è garantito (questo può essere in parte dovuto alle fluttuazioni del tasso di cambio). Gli investitori potrebbero non riavere indietro l'intera somma investita. Il comportamento passato non è una guida per quello futuro. Maggiori informazioni su Insight Investment si possono trovare su: www.insightinvestment.com
La BBC Sky at Night Magazine è diventato il titolo astronomico con maggiori vendite in Inghilterra fin dal suo lancio nel 2005, con 25 000 abbonati e vendite medie di 7500 copie al mese. skyatnightmagazine.com ha 33 000 utenti al mese e raggiunge più di 32 000 followers sui social media tra Facebook e Twitter. La rivista è anche disponibile su iTunes Newsstand, Google Play e Zinio, ed è media partner della competizione annuale Insight Astronomy Photographer of the Year gestita dal Royal Observatory Greenwich. Con articoli dei principali astronomi e giornalisti del mondo, la BBC Sky at Night Magazine completa uno dei più longevi programmi TV del mondo, The Sky at Night, e presenta articoli regolari dai suoi conduttori Chris Lintott, Maggie Aderin-Pocock, Pete Lawrence e Paul Abel, più recensioni approfondite di equipaggiamenti e informazioni per le osservazioni. Ogni edizione include anche l'ultimo episodio di The Sky At Night su un disco allegato. BBC Sky at Night Magazine è pubblicata da Immediate Media Co dietro licenza dalla BBC Worldwide. Seguiteci su @skyatnightmag.
Wolfgang Tillmans è nato a Remscheid, Germania, nel 1968 e vive e lavora a Berlino e Londra. Si è laureato a Bournemouth e Poole College of Art and Design nel 1992. Nel 2000 ha vinto il premio Turner e nel 2015 gli è stato conferito il premio Hasselblad Foundation International Award in fotografia. Tillmans è stato professore di Interdisciplinary Art alla Städelschule a Francoforte (2003–09) e alla Trustee at Tate, Londra (2009–14). Egli ha esposto in tutto il mondo con presentazioni al National Museum of Modern Art, Osaka, Giappone e al Metropolitan Museum of Art, New York, USA, (2015); Kunstsammlung Nordrhein–Westfalen, K21 Ständehaus, Düsseldorf, Germania e al Museo de Arte de Lima, Peru (2013); Kunsthalle Zürich, Svizzera, Museu de Arte Moderna de São Paulo, Brasile e Moderna Museet, Stoccolma, Svezia (2012); Zachęta National Gallery of Art, Varsavia, Polonia (2011) e al Serpentine Gallery, Londra, UK (2010).
Links
- Pagina web della competizione
- Royal Observatory Greenwich
- Insight Investment
- BBC Sky at Night Magazine
- Wolfgang Tillmans
Contatti
Rhianon Davies
Royal Observatory Greenwich Press Office
Tel: 020 8312 6545/6789/6790
Mobile: 07983 512 841
Email: rdavies@rmg.co.uk
Oana Sandu
Community Coordinator and Strategy Officer
ESO education and Public Outreach Department
Tel: +49 89 320 069 65
Email: osandu@partner.eso.org
Riguardo all'annuncio
Identificazione: | ann16001 |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.