Comunicato Stampa

La forma unica dell’esplosione della stella rivelata appena un giorno dopo la scoperta

12 Novembre 2025

Rapide osservazioni con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (Osservatorio Europeo Australe) hanno rivelato la morte esplosiva di una stella proprio mentre l'esplosione stava sfondando la superficie stellare. Per la prima volta, gli astronomi hanno svelato la forma dell'esplosione nella sua fugace fase iniziale. Questo breve stadio iniziale non sarebbe più stato osservabile già dal giorno successivo ed è fondamentale per rispondere a una serie di domande su come le stelle massicce esplodono come supernovae.

Quando l'esplosione di supernova SN 2024ggi fu rivelata per la prima volta nella notte del 10 aprile 2024, Yi Yang, professore associato presso l'Università Tsinghua di Pechino, in Cina, e autore principale del nuovo studio, era appena atterrato a San Francisco dopo un lungo volo. Sapeva di dover agire in fretta. Dodici ore dopo, aveva inviato una proposta di osservazione all'ESO, che, dopo un rapidissimo processo di approvazione, puntò il telescopio VLT in Cile verso la supernova l'11 aprile, 26 ore appena dopo la scoperta.

SN 2024ggi si trova nella galassia NGC 3621, in direzione della costellazione dell'Idra, a "soli" 22 milioni di anni luce di distanza da noi, quindi vicina in termini astronomici. Con un grande telescopio e lo strumento giusto, il gruppo internazionale di lavoro sapeva di avere una rara opportunità di svelare la forma dell'esplosione poco dopo il suo verificarsi. "Le prime osservazioni del VLT hanno catturato la fase durante la quale la materia accelerata dall'esplosione vicino al centro della stella ha attraversato la superficie stellare. Per alcune ore, la geometria della stella e la sua esplosione potevano essere, e sono state, osservate insieme", afferma Dietrich Baade, astronomo dell'ESO in Germania e coautore dello studio pubblicato oggi su Science Advances.

"La geometria di un'esplosione di supernova fornisce informazioni fondamentali sull'evoluzione stellare e sui processi fisici che portano a questi fuochi d'artificio cosmici", spiega Yang. I meccanismi esatti alla base delle esplosioni di supernova di stelle massicce, quelle con una massa superiore a otto volte quella del Sole, sono ancora dibattuti e rappresentano una delle domande fondamentali che gli scienziati vogliono affrontare. La progenitrice di questa supernova era una stella supergigante rossa, con una massa da 12 a 15 volte quella del Sole e un raggio 500 volte maggiore, il che rende SN 2024ggi un classico esempio di esplosione di una stella massiccia.

Sappiamo che durante la propria vita una stella tipica mantiene la forma sferica grazie a un equilibrio molto preciso tra la forza gravitazionale che la vuole comprimere e la pressione del motore nucleare che la vuole espandere. Quando esaurisce l'ultima fonte di combustibile, il motore nucleare inizia a scricchiolare. Per le stelle massicce, questo segna l'inizio di una supernova: il nucleo della stella morente collassa, gli strati di massa circostanti cadono su di esso e rimbalzano. Questo urto di rimbalzo si propaga poi verso l'esterno, distruggendo la stella.

Una volta che l'urto oltrepassa la superficie, libera immense quantità di energia: la supernova aumenta notevolmente la propria luminosità e diventa osservabile. Durante una fase di breve durata, la forma iniziale della supernova, che possiamo chiamare "forma di breakout", può essere studiata prima che l'esplosione interagisca con il materiale che circonda la stella morente.

Questo è ciò che gli astronomi hanno ottenuto per la prima volta in assoluto con il VLT dell'ESO, utilizzando una tecnica chiamata "spettropolarimetria". "La spettropolarimetria fornisce informazioni sulla geometria dell'esplosione che altri tipi di osservazione non possono fornire perché le scale angolari sono troppo piccole", aggiunge Lifan Wang, coautore dell'articolo e professore alla Texas A&M University negli Stati Uniti d'America, che era studente all'ESO all'inizio della propria carriera astronomica. Anche se la stella che esplode appare come un singolo punto, la polarizzazione della luce trasmette indizi nascosti sulla geometria, indizi che questo gruppo è stato in grado di svelare. [1]

L'unico strumento nell'emisfero australe in grado di catturare la forma di una supernova attraverso una tale misura è lo strumento FORS2 installato sul VLT. Grazie ai dati di FORS2, gli astronomi hanno scoperto che l'esplosione iniziale di materiale aveva una forma allungata come un'oliva. A mano a mano che l'esplosione si diffondeva verso l'esterno e collideva con la materia intorno alla stella, la forma si appiattiva, ma l'asse di simmetria del materiale espulso rimaneva invariato. "Questi risultati suggeriscono un meccanismo fisico comune che guida l'esplosione di molte stelle massicce, che manifesta una simmetria assiale ben definita e agisce su larga scala", secondo Yang.

Con questa conoscenza, gli astronomi possono già escludere alcuni degli attuali modelli di supernova e aggiungere nuove informazioni per migliorarne altri, fornendo informazioni sulle potenti morti delle stelle massicce. "Questa scoperta non solo rimodella la nostra comprensione delle esplosioni stellari, ma dimostra anche cosa si può ottenere quando la scienza trascende i propri confini", conclude il coautore e astronomo dell'ESO Ferdinando Patat. "È un potente promemoria che curiosità, collaborazione e azione rapida possono svelare profondi indizi sulla fisica che plasma il nostro Universo".

Note

[1] Le particelle di luce (fotoni) hanno una proprietà chiamata polarizzazione. In una sfera, la forma della maggior parte delle stelle, la polarizzazione dei singoli fotoni si annulla in modo che la polarizzazione netta dell'oggetto sia zero. Quando gli astronomi misurano una polarizzazione netta diversa da zero, possono utilizzare tale misura per dedurre la forma dell'oggetto – sia esso una stella o una supernova – che emette la luce osservata.

Ulteriori Informazioni

Questo risultato è stato presentato in un articolo pubblicato dalla rivista Science Advances (doi: 10.1126/sciadv.adx2925). 

L'equipe è composta da Y. Yang (Department of Physics, Tsinghua University, Cina [Tsinghua University]), X. Wen (School of Physics and Astronomy, Beijing Normal University, Cina [Beijing Normal University] e Tsinghua University), L. Wang (Department of Physics and Astronomy, Texas A&M University, USA [Texas A&M University] e George P. and Cynthia Woods Mitchell Institute for Fundamental Physics & Astronomy Texas A&M University, USA [IFPA Texas A&M University]), D. Baade (European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere, Germania [ESO]), J. C. Wheeler (University of Texas at Austin, USA), A. V. Filippenko (Department of Astronomy, University of California, Berkeley, USA [UC Berkeley] e Hagler Institute for Advanced Study, Texas A&M University, USA), A. Gal-Yam (Department of Particle Physics and Astrophysics, Weizmann Institute of Science, Israele), J. Maund (Department of Physics, Royal Holloway, University of London, Regno Unito), S. Schulze (Center for Interdisciplinary Exploration and Research in Astrophysics, Northwestern University, USA), X. Wang (Tsinghua University), C. Ashall (Department of Physics, Virginia Tech, USA e Institute for Astronomy, University of Hawai’i at Manoa, USA), M. Bulla (Department of Physics and Earth Science, University of Ferrara, Italia e INFN, Sezione di Ferrara, Italy e INAF, Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, Italy), A. Cikota (Gemini Observatory/NSF NOIRLab, Cile), H. Gao (Beijing Normal University e Institute for Frontier in Astronomy and Astrophysics, Beijing Normal University, Cina), P. Hoeflich (Department of Physics, Florida State University, USA), G. Li (Tsinghua University), D. Mishra (Texas A&M University e IFPA Texas A&M University), Ferdinando Patat (ESO), K. C. Patra (California and Department of Astronomy & Astrophysics, University of California, Santa Cruz, USA), S. S. Vasylyev (UC Berkeley), S. Yan (Tsinghua University). 

L'ESO (European Southern Observatory o Osservatorio Europeo Australe) consente agli scienziati di tutto il mondo di scoprire i segreti dell'Universo a beneficio di tutti. Progettiamo, costruiamo e gestiamo da terra osservatori di livello mondiale - che gli astronomi utilizzano per affrontare temi interessanti e diffondere il fascino dell'astronomia - e promuoviamo la collaborazione internazionale per l'astronomia. Fondato come organizzazione intergovernativa nel 1962, oggi l'ESO è sostenuto da 16 Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera), insime con il paese che ospita l'ESO, il Cile, e l'Australia come partner strategico. Il quartier generale dell'ESO e il Planetario e Centro Visite Supernova dell'ESO si trovano vicino a Monaco, in Germania, mentre il deserto cileno di Atacama, un luogo meraviglioso con condizioni uniche per osservare il cielo, ospita i nostri telescopi. L'ESO gestisce tre siti osservativi: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il VLT (Very Large Telescope) e il VLTI (Very Large Telescope Interferometer), così come due telescopi per survey, VISTA, che lavora nell'infrarosso, e VST (VLT Survey Telescope) in luce visibile. Sempre a Paranal l'ESO ospiterà e gestirà la schiera meridionale di telescopi di CTA, il Cherenkov Telescope Array Sud, il più grande e sensibile osservatorio di raggi gamma del mondo. Insieme con partner internazionali, l’ESO gestisce APEX e ALMA a Chajnantor, due strutture che osservano il cielo nella banda millimetrica e submillimetrica. A Cerro Armazones, vicino a Paranal, stiamo costruendo "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo" - l'ELT (Extremely Large Telescope, che significa Telescopio Estremamente Grande) dell'ESO. Dai nostri uffici di Santiago, in Cile, sosteniamo le operazioni nel paese e collaboriamo con i nostri partner e la società cileni.

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Yi Yang
Department of Physics, Tsinghua University,
Beijing, China
Tel.: +86 13581896137
E-mail: yi_yang@mail.tsinghua.edu.cn, yiyangtamu@gmail.com

Dietrich Baade
European Southern Observatory
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 6096 295
E-mail: dbaade@eso.org

Lifan Wang
Department of Physics & Astronomy, College of Arts & Sciences, Texas A&M University
College Station, Texas, United States
E-mail: lifan@tamu.edu

Ferdinando Patat
European Southern Observatory
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6744
E-mail: fpatat@eso.org

Bárbara Ferreira
ESO Media Manager
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
Cell.: +49 151 241 664 00
E-mail: press@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso2520.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso2520it
Nome:SN 2024ggi
Tipo:Local Universe : Star : Evolutionary Stage : Supernova
Facility:Very Large Telescope
Instruments:FORS2

Immagini

A digital illustration of a star going supernova, surrounded by a gaseous disc in orange and red tones. The star is seen exploding in an olive shape, directed above and below the star.
Artist’s impression of the initial shape of a supernova explosion
soltanto in inglese
A telescopic black and white image of a galaxy. The galaxy appears as a flat, oval-shaped disc, brighter in the centre, with swirling dark lanes. The supernova is a bright dot at the bottom-centre of the image, marked with a circle.
The supernova SN 2024ggi in the NGC 3621 galaxy
soltanto in inglese
NGC 3621 in the constellation of Hydra
NGC 3621 in the constellation of Hydra
soltanto in inglese
A galaxy full of surprises — the spiral galaxy NGC 3621
A galaxy full of surprises — the spiral galaxy NGC 3621
soltanto in inglese

Video

What’s the true shape of a supernova? | ESO News
What’s the true shape of a supernova? | ESO News
soltanto in inglese
Artist’s animation of a supernova explosion
Artist’s animation of a supernova explosion
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.