Comunicato Stampa
Sorpresa! Gli astronomi trovano un pianeta su un'orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle
16 Aprile 2025
Alcuni astronomi hanno scoperto un pianeta su un'orbita a un angolo di 90 gradi intorno a una rara coppia di stelle peculiari. È la prima volta che si trovano prove concrete dell'esistenza di uno di questi "pianeti polari" in orbita intorno a una coppia di stelle. La sorprendente scoperta è stata realizzata con il Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio Europeo Australe.
Negli ultimi anni sono stati scoperti diversi pianeti in orbita contemporaneamente intorno a due stelle, come il mondo immaginario di Star Wars, Tatooine. Questi pianeti occupano tipicamente orbite che si allineano approssimativamente con il piano in cui le loro stelle ospiti orbitano l'una attorno all'altra. Si erano già trovati indizi dell'esistenza di pianeti su orbite perpendicolari, o polari, intorno a coppie di stelle: in teoria, queste orbite sono stabili. Inoltre sono stati rivelati dischi di formazione planetaria su orbite polari intorno a coppie di stelle. Tuttavia, fino ad ora, mancavano prove chiare dell'esistenza di questi pianeti polari.
"Sono particolarmente entusiasta di essere coinvolto nella scoperta di prove credibili dell'esistenza di questa configurazione", afferma Thomas Baycroft, dottorando presso l'Università di Birmingham, Regno Unito, che ha guidato lo studio pubblicato oggi su Science Advances.
L'inedito esopianeta, chiamato 2M1510 (AB) b, orbita intorno a una coppia di giovani nane brune, oggetti più grandi dei pianeti giganti gassosi ma troppo piccoli per essere stelle vere e proprie. Le due nane brune producono eclissi reciproche se viste dalla Terra, cosa che le rende parte di quella che gli astronomi chiamano una binaria a eclisse. Un sistema di questo tipo è incredibilmente raro: è solo la seconda coppia di nane brune a eclisse conosciuta finora e contiene il primo esopianeta mai trovato su una traiettoria perpendicolare all'orbita delle due stelle ospiti.
"Un pianeta in orbita non solo intorno a una binaria, ma a una binaria di nane brune, oltre a trovarsi su un'orbita polare è decisamente incredibile ed entusiasmante", dice il coautore Amaury Triaud, professore all'Università di Birmingham.
L'equipe ha scoperto questo pianeta mentre perfezionava i parametri orbitali e fisici delle due nane brune, raccogliendo osservazioni con lo strumento UVES (Ultraviolet and Visual Echelle Spectrograph) installato sul VLT dell'ESO all'Osservatorio del Paranal, in Cile. La coppia di nane brune, nota come 2M1510, è stata osservata per la prima volta nel 2018 da Triaud e altri all'interno del programma "Search for habitable Planets EClipsing ULtra-cOOl Stars" (SPECULOOS), un'altro strumento al Paranal.
Gli astronomi hanno osservato che il percorso orbitale delle due stelle in 2M1510 veniva modificato in modi insoliti e ciò li ha portati a dedurre l'esistenza di un esopianeta con un insolito angolo orbitale. "Abbiamo esaminato tutti i possibili scenari e l'unico coerente con i dati è che un pianeta si trovi su un'orbita polare intorno a questa binaria", aggiunge Baycroft [1].
"La scoperta è stata fortuita, nel senso che le nostre osservazioni non erano programmate per cercare un tale pianeta o configurazione orbitale. In quanto tale, è una grande sorpresa", conclude Triaud. "Nel complesso, penso che questo dimostri a noi astronomi, ma anche al grande pubblico, cosa è possibile trovare nell'affascinante Universo in cui viviamo."
Note
[1] Nel nuovo studio su Science Advances, 2M1510 o 2M1510 AB sono i nomi dati a una binaria a eclisse di due nane brune: 2M1510 A e 2M1510 B. È noto che il sistema ha anche una terza stella, in orbita a grande distanza dalla coppia, che gli autori dello studio hanno chiamato 2M1510 C. Lo studio mostra che questa terza stella è troppo lontana per causare disturbi all'orbita.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato in un articolo su Science Advances intitolato “Evidence for a polar circumbinary exoplanet orbiting a pair of eclipsing brown dwarfs.”
L'equipe è composta da: T. A. Baycroft (University of Birmingham, Birmingham, Regno Unito), L. Sairam (University of Birmingham, Birmingham, Regno Unito; University of Cambridge, Cambridge, Regno Unito), A. H. M. J. Triaud (University of Birmingham, Birmingham, Regno Unito), e A. C. M. Correia (Universidade de Coimbra, Coimbra, Portogallo; Observatoire de Paris, Université PSL, Francia).
L'ESO (European Southern Observatory o Osservatorio Europeo Australe) consente agli scienziati di tutto il mondo di scoprire i segreti dell'Universo a beneficio di tutti. Progettiamo, costruiamo e gestiamo da terra osservatori di livello mondiale - che gli astronomi utilizzano per affrontare temi interessanti e diffondere il fascino dell'astronomia - e promuoviamo la collaborazione internazionale per l'astronomia. Fondato come organizzazione intergovernativa nel 1962, oggi l'ESO è sostenuto da 16 Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera), insime con il paese che ospita l'ESO, il Cile, e l'Australia come partner strategico. Il quartier generale dell'ESO e il Planetario e Centro Visite Supernova dell'ESO si trovano vicino a Monaco, in Germania, mentre il deserto cileno di Atacama, un luogo meraviglioso con condizioni uniche per osservare il cielo, ospita i nostri telescopi. L'ESO gestisce tre siti osservativi: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il VLT (Very Large Telescope) e il VLTI (Very Large Telescope Interferometer), così come due telescopi per survey, VISTA, che lavora nell'infrarosso, e VST (VLT Survey Telescope) in luce visibile. Sempre a Paranal l'ESO ospiterà e gestirà la schiera meridionale di telescopi di CTA, il Cherenkov Telescope Array Sud, il più grande e sensibile osservatorio di raggi gamma del mondo. Insieme con partner internazionali, l’ESO gestisce APEX e ALMA a Chajnantor, due strutture che osservano il cielo nella banda millimetrica e submillimetrica. A Cerro Armazones, vicino a Paranal, stiamo costruendo "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo" - l'ELT (Extremely Large Telescope, che significa Telescopio Estremamente Grande) dell'ESO. Dai nostri uffici di Santiago, in Cile, sosteniamo le operazioni nel paese e collaboriamo con i nostri partner e la società cileni.
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
L'Università di Birmingham è classificata tra le 100 migliori istituzioni al mondo. Il nostro lavoro porta a Birmingham persone da tutto il mondo, tra cui ricercatori, insegnanti e oltre 8.000 studenti internazionali provenienti da oltre 150 paesi.
Links
- Articolo scientifico
- Fotografie del VLT
- Per i giornalisti: iscrivetevi per ricevere i nostri comunicati sotto embargo nella vostra lingua e fate domanda per un visita strategica all'ESO (con parziale supporto finanziario) nel 2025 (Novità)
- Per i ricercatori: avete una storia da raccontare? Promuovete il vostro articolo scientifico
- Una nuova analisi dell'ESO conferma che gravi danni sarebbero causati dal complesso industriale pianificato vicino al Paranal
Contatti
Thomas Baycroft (English, French)
School of Physics and Astronomy, University of Birmingham
Birmingham, UK
E-mail: txb187@student.bham.ac.uk
Amaury Triaud (French, English, Spanish)
School of Physics and Astronomy, University of Birmingham
Birmingham, UK
Tel.: +44 121 414 4553
E-mail: A.Triaud@bham.ac.uk
Bárbara Ferreira
ESO Media Manager
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
Cell.: +49 151 241 664 00
E-mail: press@eso.org
Press office
University of Birmingham
Birmingham, UK
Tel.: +44 (0) 121 414 2772
E-mail: pressoffice@contacts.bham.ac.uk
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso2508it |
Nome: | 2M1510 (AB) b |
Tipo: | Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | UVES |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.