Comunicato Stampa

Primi segni di una bizzarra proprietà quantistica dello spazio vuoto?

Le osservazioni VLT di una stella di neutroni potrebbero confermare una previsione di ottant'anni fa sulla fisica del vuoto

30 Novembre 2016

Studiando con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO la luce emessa da una stella di neutroni strordinariamente densa e fortemente magnetizzata, alcuni astronomi potrebbero aver trovato le prime indicazioni di uno strano effetto quantistico, previsto per la prima volta negli anni '30 del secolo scorso. La polarizzazione della luce osservata suggerisce che lo spazio vuoto intorno alla stella di neutroni subisca un effetto quantistico noto come birifrangenza del vuoto.

Un'equipe, condotta da Roberto Mignani dell'INAF-IASF di Milano (Italia) e dell'Universita di Zielona Gora (Polonia), ha sfruttato il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile per osservare la stella di neutroni RX J1856.5-3754, a circa 400 anni luce dalla Terra [1].

Pur essendo tra le più vicine stelle di neutroni, la sua luce è così debole che gli astronomi hanno potuto osservare la stella in luce visibile solo con lo strumento FORS2 installato sul VLT, al limite delle possibilità tecnologiche attuali dei telescopi.

Le stelle di neutroni sono i resti molto densi di stelle massicce - almeno 10 volte più massicce del Sole - esplose come supernove al termine della loro vita. Hanno anche un campo magnetico estremo, miliardi di volte più forte di quello del Sole, che permea la loro superficie esterna e i dintorni.

Questi campi sono così forti che influenzano anche le proprietà dello spazio vuoto intorno alla stella. Di solito si pensa al vuoto come a uno spazio che non contiene proprio niente e che la luce può attraversare senza esserne modificata. Ma nella teoria elettrodinamica quantistica (QED), la teoria quantistica che descrive l'interazione tra i fotoni di luce e le particelle cariche, come per esempio gli elettroni, lo spazio è pieno di particelle virtuali che appaiono e svaniscono in continuazione. Campi magnetici molto potenti possono modificare questo spazio così che possa influenzare la polarizzazione della luce che lo attraversa.

Mignani spiega: "Secondo la QED, un vuoto fortemente magnetizzato si comporta come un prisma per quanto riguarda la propagazione della luce, un effetto noto come birifrangenza del vuoto".

Tra le molte previsioni della QED, la birifrangenza del vuoto non aveva finora una dimostrazione sperimentale diretta. I vari tentativi di rivelarla in laboratorio non sono ancora stati coronati da successo, nonostante siano trascorsi ormai 80 anni dal lavoro di Werner Heisenberg (quello del principio di indeterminazione) e Hans Heinrich Euler che la prevedeva.

"Questo effetto può essere rivelato solo in presenza di campi magnetici veramente potenti, come quelli che circondano le stelle di neutroni. Questo dimostra, ancora una volta, che le stelle di neutroni sono laboratori preziosi in cui studiare le leggi fondamentali della natura," aggiunge Roberto Turolla (Università di Padova, Italia).

Dopo un'analisi attenta dei dati VLT, Mignani e collaboratori hanno rivelato polarizazione lineare - a un livello elevato, di circa il 16% - che ritengono sia molto probabilmente da attribuire proprio all'effetto della birifrangenza del vuoto nello spazio che circonda RX J1856.5-3754 [2].

Vincento Testa (INAF, Roma, Italia) commenta: "Questo è l'oggetto più debole per cui sia stata mai misurata la polarizzazione. Ha richiesto uno dei telescopi più grandi e più efficienti al mondo, il VLT, e teniche di analisi dati molto sofisticate per poter estrarre il segnale di una stella così debole".

"L'elevato grado di polarizzazione lineare misurato con il VLT non può essere facilmente spiegato dai nostri modelli a meno di includere gli effetti di birifrangenza del vuoto previsti dalla QED", aggiunge Mignani.

"Questo studio con il VLT è il primo supporto osservativo delle previsioni degli effetti quantistici dovuti ai campi magnetici elevatissimi", spiega Silvia Zane (UCL/MSSL, Regno Unito).

Mignani è entusiasta per i futuri sviluppi in questo campo di studi che i nuovi e più avanzati telescopi potrebbero portare: "Le misure di polarizzazione con la nuova generazione di telescopi, come l'E-ELT (European Extremely Large Telescope) dell'ESO, potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella verifica delle previsioni della QED sugli effetti di birifrangenza del vuoto intorno a molte stelle di neutroni".

"Questa misura, effettuata ora per la prima volta in luce visibile, apre la strada a misure analoghe ma effettuate a lunghezze d'onda più brevi, come nella banda dei raggi X.", conclude Kinwah Wu (UCL/MSSL, Regno Unito).

Note

[1] Questo oggetto fa parte del gruppo di stelle di neutroni noto come "I Magnifici Sette". Sono stelle di neutroni (NS) isolate, senza cioè un compagno stellare, non emettono onde radio (come fanno invece le pulsar) e non sono circondate da materiale associato con la supernova che le ha generate.

[2] Esistono altri processi che potrebbero polarizzare la luce della stella mentre viaggia nello spazio. L'equipe ha verificato tutte le altre possibilità con attenzione - per esempio la polarizzazione prodotta dalla diffusione delle luce sui grani di polvere - ma considera improbabile che questi abbiano potutto produrre il segnale di polarizzazione osservato.

Ulteriori Informazioni

Questo risultato è stato presentato nell'articolo intitolato “Evidence for vacuum birefringence from the first optical polarimetry measurement of the isolated neutron star RX J1856.5−3754”, di R. Mignani et al., che verrà pubblicato dalla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

L'equipe è composta da R.P. Mignani (INAF - Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Milano, Milano, Italia; Janusz Gil Institute of Astronomy, University of Zielona Góra, Zielona Góra, Polonia), V. Testa (INAF - Osservatorio Astronomico di Roma, Monteporzio, Italia), D. González Caniulef (Mullard Space Science Laboratory, University College London, Regno Unito), R. Taverna (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova, Padova, Italia), R. Turolla (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova, Padova, Italia; Mullard Space Science Laboratory, University College London, Regno Unito), S. Zane (Mullard Space Science Laboratory, University College London, Regno Unito) e K. Wu (Mullard Space Science Laboratory, University College London, Regno Unito).

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Roberto Mignani
INAF - Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Milano
Milan, Italy
Tel.: +39 02 23699 347
Cell.: +39 328 9685465
E-mail: mignani@iasf-milano.inaf.it

Vincenzo Testa
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
Monteporzio Catone, Italy
Tel.: +39 06 9428 6482
E-mail: vincenzo.testa@inaf.it

Roberto Turolla
University of Padova
Padova, Italy
Tel.: +39-049-8277139
E-mail: turolla@pd.infn.it

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1641.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1641it
Nome:RX J1856.5-3754
Tipo:Milky Way : Star : Evolutionary Stage : Neutron Star
Facility:Very Large Telescope
Instruments:FORS2
Science data:2017MNRAS.465..492M

Immagini

La polarizzazione della luce emessa da una stella di neutroni
La polarizzazione della luce emessa da una stella di neutroni
Panoramica del cielo intorno alla debole stella di neutroni  RX J1856.5-3754
Panoramica del cielo intorno alla debole stella di neutroni RX J1856.5-3754
VLT image of the area around the very faint neutron star RX J1856.5-3754
VLT image of the area around the very faint neutron star RX J1856.5-3754
soltanto in inglese

Video

La polarizzazione della luce emessa da una stella di neutroni
La polarizzazione della luce emessa da una stella di neutroni
Zoom sulla debole stella di neutroni RX J1856.5-3754
Zoom sulla debole stella di neutroni RX J1856.5-3754

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.