Kids

Comunicato Stampa

Il VLT riscopre la vita sulla Terra..

osservando la Luna!

29 Febbraio 2012

Osservando la Luna con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, alcuni astronomi hanno trovato prove della presenza della vita nell'Universo -- in particolare sulla Terra. Trovare vita sul nostro stesso pianeta sembra un'osservazione scontata, ma l'approccio innovativo di questa equipe internazionale potrebbe condurre in futuro a scoprire la vita anche altrove nell'Universo. Il lavoro è descritto in un articolo che verrà pubblicato nel numero del 1 marzo 2012 della rivista Nature.

"Abbiamo usato un piccolo trucco, cioè le osservazioni della luce cinerea (earthshine, in inglese), per osservare la Terra come se fosse un esopianeta", dice Michael Sterzik (ESO), primo autore dell'artciolo [1]. "Il Sole illumina la Terra e questa luce viene di conseguenza riflessa verso la superficie della Luna che a sua volta funge da gigantesco specchio e rimanda la luce riflessa dalla Terra verso di noi -- e questo è quello che abbiamo osservato con il VLT."

Gli astronomi analizzano la debole luce cinerea per cercare alcuni indicatori, per esempio certe combinazioni di gas nell'atmosfera terreste [2], che rivelano con certezza la presenza di vita organica. Questo metodo sfrutta la Terra come punto di riferimento per la futura ricerca della vita su pianeti fuori dal Sistema Solare.

Le impronte della vita, quelli che si possono chiamare biomarcatori, sono difficili da trovare con metodi convenzionali, ma questa equipe ha sviluppato una tecnica pioneristica molto più sensibile. Invece che limitarsi a guardare la luminosita della luce riflessa nei vari colori, osservano anche la polarizzazione della luce [3], una tecnica chiamata spettropolarimetria. Applicando questa tecnica alla luce cinerea osservata con il VLT, i biomarcatori appaiono evidenti nella luce riflessa dalla Terra.

Stefano Bagnulo (Armagh Observatory, Irlanda del Nord, Regno Unito), co-autore dello studio, spiega i vantaggi dela tecnica: "La luce di un esopianeta distante è soffocata dal bagliore della stella madre e perciò è difficilissima da analizzare -- un pò come cerare di studiare un granello di polvere vicino ad una lampadina potente. Ma la luce riflessa da un pianeta è polarizzata, mentre la luce della stella madre non lo è.  Perciò le tecniche polarimetriche ci aiutano a separare la debole luce riflessa di un esopianeta dalla luce abbagliante della stella".

L'equipe ha studiato sa il colore che il grado di polarizzazione della luce riflessa dalla Terra dopo la successiva riflessione sulla Luna, come se la luce provenisse da un esopianeta. Sono riusciti a dedurre dalle osservazioni che l'atmosfera della Terra è in parte nuvolosa, che una frazione della superficie è coperta da oceani e -- soprattutto -- che è presente della vegetazione. Hanno visto anche cambiamenti nella copertura nuvolosa e nella quantità di vegetazione in diversi momenti quando diverse parti della Terra riflettevano la luce verso la Luna.

"Trovare la vita al di fuori del Sistema Solare dipende da due fatti: innanzitutto se veramente c'è vita "là fuori" e poi se abbiamo le capacità tecniche di misurarla", aggiunge il co-autore Enric Palle (Instituto de Astrofisica de Canarias, Tenerife, Spagna). "Questo lavoro è un importante passo avanti verso la capacità di fare queste osservazioni".

"La spettropolarimetria potrebbe in definitiva dirci se piante semplici -- basate su processi di fotosintesi -- siano evolute in qualche altro luogo dell'Universo. " conclude Sterzik. "Ma di sicuro non stiamo cercando piccoli uomini verdi o evidenze di vita intelligente". 

La prossima generazione di telescopi, come l'E-ELT (European Extremely Large Telescope), potrebbe veramente portarci la notizia straordinaria che la Terra non sia l'unica portatrice di vita in questo spazio così vasto.

Note

[1] La luce cinerea (eartshine in inglese), a volte chiamata la Luna vecchia tra le braccia della Luna nuova, si vede facilmente a occhio nudo ed è spettacolare con un semplice binocolo. Si vede meglio quando la Luna è un falce sottile, circa tre giorni prima o dopo la Luna nuova. Insieme alla falce brillante è visibile il resto della superficie della Luna debolmente illuminata dalla Terra luminosa nel cielo lunare.

[2] Nell'atmosfera terrestre, i gas principali prodotti biologicamente sono ossigeno, ozono, metano e biossido di carbonio. Ma questi gas sono comunque presenti naturalmente nell'atmosfera di un pianeta anche senza la presenza della vita. Ciò che costituisce un biomarcatore è la presenza simultanea di questi gas in quantità che sono compatibili solamente con la presenza di vita. Se la vita dovesse scomparire improvvisamente e smettere di produrre questi gas, essi reagirebbero e si ricombinerebbero. Alcuni potrebbero scomparire velocemente e i biomarcatori caratteristici di conseguenza verrebbero meno.

[3] Quando la luce è polarizzata, i campi elettrici e magnetici che la compongono hanno un orientamento specifico. In luce non polarizzata l'orientamento dei campi è casuale e non ha una direzione preferenziale. Il trucco utilizzato in alcuni cinema 3D sfrutta la luce polarizzata: immagini separate fatte con luce polarizzata in modo diverso vengono inviate all'occhio sinistro e a quello destro dai filtri polarizzati posti sugli occhiali. L'equipe ha misurato la polarizzazione utilizzando una speciale modalità dello strumento FORS2 sul VLT.

Ulteriori Informazioni

Questo lavoro è stato descritto nell'articolo “Biosignatures as revealed by spectropolarimetry of Earthshine”, di M. Sterzik et al. che verrà pubblicato dalla rivista Nature il 1 marzo 2012.

L'equipe è composta da Michael F. Sterzik (ESO, Chile), Stefano Bagnulo (Armagh Observatory, Irlanda del Nord, UK) e Enric Palle (Instituto de Astrofisica de Canarias, Tenerife, Spagna).

Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo).  L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

Links

Contatti

Michael Sterzik
ESO
Santiago, Chile
Tel.: +56 55 43 5216
Cell.: +56 9 8819 3424
E-mail: msterzik@eso.org

Stefano Bagnulo
Armagh Observatory
UK
Tel.: +44 2837 522928
E-mail: sba@arm.ac.uk

Enric Palle
Instituto de Astrofisica de Canarias
Tenerife, Spain
Tel.: +34 922 60 + Ext. 5268
E-mail: epalle@iac.es

Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT & Survey Telescopes Press Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1210.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1210it
Nome:Moon
Tipo:Solar System : Planet : Satellite
Facility:Very Large Telescope
Instruments:FORS2
Science data:2012Natur.483...64S

Immagini

The crescent Moon and earthshine over ESO's Paranal Observatory
The crescent Moon and earthshine over ESO's Paranal Observatory
soltanto in inglese
Moon and Venus seen from ESO's Paranal Observatory
Moon and Venus seen from ESO's Paranal Observatory
soltanto in inglese
Earthshine: the Moon shining in reflected light from the Earth
Earthshine: the Moon shining in reflected light from the Earth
soltanto in inglese
Artists’s impression of the Moon showing earthshine
Artists’s impression of the Moon showing earthshine
soltanto in inglese

Video

A trip around the Moon
A trip around the Moon
soltanto in inglese
The crescent Moon setting over ESO’s Paranal Observatory
The crescent Moon setting over ESO’s Paranal Observatory
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.