Comunicato Stampa
Quante Masse ci vogliono per un Buco Nero
Gli astronomi sfidano le attuali teorie
18 Agosto 2010
Grazie all’utilizzo del Very Large Telescope dell’ESO, gli astronomi europei hanno dimostrato per la prima volta che una magnetar - un insolito tipo di stella di neutroni – si è formata da una stella di almeno 40 volte la massa del sole. Il risultato presenta grandi sfide alle attuali teorie relative all’evoluzione delle stelle, di come una stella di tale massa si ipotizzasse essere destinata a diventare un buco nero e non una magnetar. Si pone, quindi, ora una domanda fondamentale: quanto deve essere massiccia una stella perché diventi un buco nero?
Per arrivare a tali conclusioni, gli astronomi hanno esaminato nel dettaglio lo straordinario ammasso stellare straordinario Westerlund 1 [1], che si trova a 16000 anni luce di distanza, nella costellazione meridionale di Ara (l'altare). Da studi precedenti (eso0510), gli astronomi sapevano che Westerlund 1 fosse il più vicino super ammasso stellare conosciuto, contenente centinaia di stelle molto massicce, alcune così brillanti da avere una luminosità di quasi un milione di soli e con circa duemila volte il diametro del Sole (grande quanto l'orbita di Saturno).
"Se il Sole si trovasse nel cuore di questo straordinario ammasso, il nostro cielo notturno sarebbe pieno di centinaia di stelle brillanti una luna piena", dice Ben Ritchie, autore principale dell’articolo che illustra questi risultati.
Westerlund 1 è un fantastico zoo stellare, con diverse ed esotiche popolazioni di stelle. Le stelle di questo gruppo condividono però un aspetto: tutte hanno la stessa età, stimata tra 3,5 e 5 milioni di anni e ciò testimonia come questo ammasso abbia trovato origine da un unico evento di formazione stellare.
Una magnetar (eso0831) è un tipo di stella di neutroni con un campo magnetico incredibilmente forte - un milione di miliardi di volte più forte di quella della Terra, che si forma quando alcune stelle sono sottoposte ad esplosioni di una supernova. L’ammasso Westerlund 1 ospita uno delle poche magnetar conosciute nella Via Lattea. Grazie alla sua presenza in questo gruppo gli astronomi sono stati in grado di dedurre che debba essersi formata da una stella almeno 40 volte più massiccia del Sole.
Poiché tutte le stelle in Westerlund 1 hanno la stessa età, la stella che è esplosa e ha lasciato come residuo una magnetar, deve aver avuto una vita più breve delle altre stelle del gruppo. "Poiché la durata della vita di una stella è direttamente collegata alla sua massa - più pesante è una stella, più breve la sua vita - se siamo in grado di misurare la massa di una qualsiasi stella superstite, sappiamo per certo che la stella con vita più breve e che è divenuta una magnetar, deve essere stata ancora più massiccia", afferma il co-autore e leader del team Simon Clark. "Questo è molto importante, perché non esiste una teoria universalmente riconosciuto su come si formino questi oggetti così magnetici ".
Gli astronomi hanno quindi studiato le stelle che appartengono al sistema binario ad eclisse W13 in Westerlund 1, sfruttando il fatto che, in un tale sistema, le masse delle stelle possono essere direttamente determinate dal loro movimento.
Messa a confronto con le altre stelle, gli astronomi hanno verificato che la stella divenuta una magnetar deve essere stata almeno di 40 volte la massa del sole. Questo porta a dimostrare che stelle molto massicce, dalle quali ci si attenderebbe la formazione di un buco nero, possono evolvere diversamente, come una magnetar appunto. L'ipotesi precedente riteneva che le stelle con masse iniziali comprese tra circa 10 e 25 masse solari formassero le stelle di neutroni e quelle superiori a 25 masse solari producessero buchi neri.
"Questa stella deve essersi liberata di più di nove decimi della sua massa prima di esplodere come una supernova, o altrimenti avrebbe creato un buco nero," dice il co-autore Ignacio Negueruela. "L’enorme perdita di massa prima dell'esplosione rappresenta la sfida più grande alle attuali teorie sull’evoluzione stellare."
"Si pone quindi la spinosa questione di come una stella di grande massa debba collassare per formare un buco nero se stelle più pesanti oltre 40 volte il nostro Sole non fanno altrettanto", conclude co-autore Norbert Langer.
Il meccanismo di formazione preferito dagli astronomi ipotizza che la stella divenuta una magnetar - il cosiddetto progenitore – sia nata in compagnia di un’altra stella. Poiché entrambe le stelle una volta evolute avrebbero cominciato a interagire, l’energia derivata dal loro moto orbitale avrebbe portato ad espellete le quantità necessarie dell’enorme massa della stella progenitrice. Il fatto che tale compagnia non sia visibile sul luogo della magnetar, potrebbe essere perché la supernova che ha costituito la magnetar ha rotto il sistema binario, espellendo entrambe le stelle a ad alta velocità dal gruppo.
"Se questo è il caso, ciò suggerisce che i sistemi binari possano svolgere un ruolo chiave nell'evoluzione stellare provocando una perdita di massa - l'ultima dieta cosmica per stelle supermassicce - fino al 95% della massa iniziale" conclude Clark.
Note
[1] L'ammasso aperto Westerlund 1 è stato scoperto nel 1961 dall’Australia da un astronomo svedese Bengt Westerlund, che in seguito divenne il Direttore dell’ESO in Cile (1970-1974). Questo cluster è dietro una enorme nuvola interstellare di gas e polveri, che blocca la maggior parte della sua luce visibile. Il fattore di attenuazione è superiore a 100000, ed è per questo che ci è voluto tanto tempo per scoprire la vera natura di questo particolare agglomerato.
Westerlund 1 è un laboratorio naturale unico per lo studio della fisica stellare estrema, che ha aiutato gli astronomi a cercare di scoprire come le stelle più massicce nella nostra Via Lattea vivono e muoiono. Dalle loro osservazioni, gli astronomi hanno concluso che questo ammasso estremo molto probabilmente contiene non meno di 100000 volte la massa del Sole, e tutte le sue stelle sono situate all'interno di una regione che si estende per meno di 6 anni luce. Westerlund 1 quindi sembra essere il più massiccio e compatto agglomerato di giovani stelle tra quelli identificati nella Via Lattea.
Tutte le stelle finora analizzate in Westerlund 1 hanno masse almeno 30-40 volte quella del sole. Poiché tali stelle hanno una vita piuttosto breve - astronomicamente parlando - Westerlund 1 deve essere molto giovane. Gli astronomi hanno determinato un'età compresa tra 3,5 e 5 milioni di anni. Questo fa di Westerlund 1 “chiaramente” uno degli agglomerati appena nati nella nostra galassia.
Ulteriori Informazioni
La ricerca presentata in questo comunicato stampa dell’ESO apparirà presto sul giornale di ricerca Astronomy and Astrophysics (“A VLT/FLAMES survey for massive binaries in Westerlund 1: II. Dynamical constraints on magnetar progenitor masses from the eclipsing binary W13”, by B. Ritchie et al.). Lo stesso team ha pubblicato un primo studio avente questo oggetto nel 2006 (“A Neutron Star with a Massive Progenitor in Westerlund 1”, by M.P. Muno et al., Astrophysical Journal, 636, L41).
Il team è composto da Ben Ritchie e Simon Clark (Open University, UK), Ignacio Negueruela (Università di Alicante, Spagna), e Norbert Langer (Università di Bonn, Germania, e Università di Utrecht, Olanda).
Gli astronomi hanno utilizzato lo strumento FLAMES sul Very Large Telescope dell’ESO a Paranal, in Cile per studiare le stelle nell’agglomerato Westerlund 1.
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
- Research Paper
- Maggiori informazioni: il press kit sui buchi neri
Contatti
Simon Clark
The Open University
UK
Tel.: +44 207 679 4372
E-mail: jsc@star.ucl.ac.uk
Ignacio Negueruela
Universidad de Alicante
Alicante, Spain
Tel.: +34 965 903400 ext 1152
E-mail: ignacio.negueruela@ua.es
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal and E-ELT Press Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
E-mail: rhook@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1034it |
Nome: | Westerlund 1 |
Tipo: | Milky Way : Star : Evolutionary Stage : Neutron Star : Magnetar |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | FLAMES |
Science data: | 2010A&A...520A..48R |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.