Comunicato Stampa
Esopianeta preso in movimento
10 Giugno 2010
Per la prima volta, gli astronomi hanno potuto seguire direttamente il moto di un pianeta extrasolare che si muove da un lato all'altro della sua stella. Il pianeta compie l’orbita più breve tra tutti i pianeti extrasolari direttamente osservati, quasi sdraiato vicino alla sua stella madre come Saturno lo è con il Sole. Gli scienziati credono che si può esser formato in modo simile ai pianeti giganti del Sistema Solare. Poiché la stella è così giovane, questa scoperta dimostra che i pianeti giganti gassosi si possono formare solo in pochi milioni di anni, un breve periodo in termini cosmici.
Ha solo 12 milioni di anni, meno di tre millesimi di età del Sole. Beta Pictoris è del 75% più massiccio che la nostra stella madre. Si trova a circa 60 anni luce di distanza verso la costellazione di Pictor (il pittore) ed è uno degli esempi più noti di una stella circondata da un disco di detriti polverosi [1]. Precedenti osservazioni hanno mostrato una curvatura del disco, un disco secondario inclinato e comete in caduta verso la stella. "Quelle erano osservazioni indirette, ma erano segni rivelatori che hanno fortemente suggerito la presenza di un pianeta di grande massa, e le nostre nuove osservazioni ora lo dimostrano definitivamente", spiega il team leader Anne-Marie Lagrange. "Poiché la stella è così giovane, i nostri risultati dimostrano che i pianeti giganti si possono formare nei dischi in un periodo di pochi milioni di anni."
Recenti osservazioni hanno dimostrato che i dischi attorno a stelle giovani si disperdono entro pochi milioni di anni, e che la formazione di un pianeta gigante deve avvenire più velocemente di quanto si pensasse. Beta Pictoris è oggi la prova evidente che questo è davvero possibile.
Il team ha utilizzato il CONICA strumento NAOS (o NACO [2]), montata su uno dei Unit Telescopes di 8,2 metri del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, per studiare le immediate vicinanze di Beta Pictoris nel 2003, 2008 e 2009. Nel 2003 una fonte debole all'interno del disco è stato vista (eso0842), ma non è stato possibile escludere la possibilità, remota, che si trattasse della luce di una stella di fondo. In nuove immagini prese nel 2008 e della primavera 2009 la fonte era sparita Le osservazioni più recenti, scattate durante l'autunno 2009, hanno rivelato l'oggetto sul lato opposto del disco dopo un periodo nel quale era nascosto o dietro o davanti alla stella (in questo caso è nascosto dal bagliore della stella). Ciò ha confermato che la fonte era effettivamente un pianeta extrasolare in orbita intorno alla sua stella ospite. Ha anche fornito spunti sulla dimensione della sua orbita intorno alla stella.
Tali immagini sono disponibili per dieci pianeti extrasolari circa, e il pianeta intorno a Beta Pictoris (denominato "Beta Pictoris b") ha l’orbita più piccola orbita conosciuta finora. Si trova a una distanza compresa tra 8 e 15 volte quella tra il Sole e la Terra separazione, tra 8 e 15 Unità Astronomiche - che è circa la distanza di Saturno dal sole.
"Il breve periodo del pianeta ci permetterà di registrare l'orbita completa entro forse 15-20 anni, e ulteriori studi di Beta Pictoris b forniranno preziose indicazioni sulla fisica e la chimica dell’atmosfera di un giovane pianeta gigante" dice Mickael Bonnefoy, studente ricercatore.
Il pianeta ha una massa di circa nove volte la massa di Giove e la massa e la posizione giusta per spiegare la curvatura osservata nelle parti interne del disco. Questa scoperta ha quindi una certa somiglianza con la previsione dell’esistenza di Nettuno fatta dagli astronomi Adams e Le Verrier nel 19 ° secolo, sulla base di osservazioni dell'orbita di Urano.
"Insieme con i pianeti trovati intorno alle giovane stelle massicce di Fomalhaut e HR8799, l'esistenza di Beta Pictoris b suggerisce che super-giove potrebbe essere frequenti sottoprodotti della formazione di pianeti attorno a stelle più massicce", spiega Gael Chauvin, un membro della squadra.
Tali pianeti disturbano i dischi intorno alle loro stelle, creando strutture che dovrebbero essere facilmente osservabile con l'Atacama Large Millimeter / submillimetrica Array (ALMA), il rivoluzionario telescopio che l’ESO ha in costruzione insieme a partner internazionali.
Altri candidati planetari sono stati ripresi, ma sono tutti situati più lontano dalla loro stella ospite di Beta Pictoris b. Se si trovassero nel sistema solare, tutti si troverebbero oltre l'orbita del nostro più lontano pianeta, Nettuno. I processi di formazione di questi pianeti lontani possono essere molto diversi da quelli che hanno caratterizzato il nostro sistema solare e Pictoris Beta.
"Le immagini prese direttamente di recente dei pianeti extrasolari - molti di esclusiva competenza del VLT - illustrano la diversità dei sistemi planetari», dice Lagrange. "Tra questi, Beta Pictoris b è il caso più promettente di un pianeta che potrebbe essersi formato nello stesso modo dei pianeti giganti del nostro sistema solare."
Note
[1] I dischi sono composti da detriti di polveri derivanti da collisioni tra corpi più grandi, come gli embrioni planetari o gli asteroidi. Si tratta di versioni più grandi della banda di polvere zodiacale nel nostro Sistema Solare. Il disco intorno a Beta Pictoris è stato il primo ad essere ripreso e ora è noto che si estende fino a circa 1000 volte la distanza tra la Terra e il Sole.
[2] NACO è uno strumento di ottica adattativa collegato al Very Large Telescope dell'ESO, situato in Cile. Grazie all’ottica adattiva, gli astronomi possono rimuovere la maggior parte dell'effetto sfocatura prodotto dall'atmosfera e ottenere immagini molto nitide.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca è stata presentata in un documento a comparire in questa settimana sulla rivista Science ("A Giant Planet Imaged nel disco di Beta Pictoris Young Star", di Lagrange A.-M. et al.).
Il team è composto da A.-M. Lagrange, M. Bonnefoy, G. Chauvin, D. Ehrenreich, e D. Mouillet (Laboratoire d'Astrophysique de l'Observatoire de Grenoble, Université Joseph Fourier, CNRS, Francia), D. APAI (Space Telescope Science Institute, Baltimore, USA), A. Boccaletti, D. Gratadour, D. Rouan, e S. Lacour (LESIA, Observatoire de Paris-Meudon, Francia), e M. Kasper (ESO).
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
- La ricerca di carta
- Per maggiori informazioni: esopianeta media kit
Contatti
Anne-Marie Lagrange
LAOG
Grenoble, France
Tel.: +33 4 7651 4203
Cell.: +33 6 89 17 40 98
E-mail: anne-marie.lagrange@obs.ujf-grenoble.fr
Henri Boffin
ESO La Silla, Paranal and E-ELT press officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6222
Cell.: +49 174 515 4324
E-mail: hboffin@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1024it |
Nome: | Beta Pictoris |
Tipo: | Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | NACO |
Science data: | 2010Sci...329...57L |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.