Comunicato Stampa
Ritratto di famiglia stellare allarga le frontiere di una nuova tecnica di acquisizione delle immagini.
03 Dicembre 2009
Il giovane ammasso stellare Trumpler 14 viene svelato in un'altra stupenda immagine dall'ESO. La quantità di fini dettagli visibili in questo ritratto, che illustra magnificamente la vita di una grande famiglia di stelle, si deve al Multi-conjugate Adaptive optics Demonstrator (MAD) al Very Large Telescope dell'ESO. Mai prima d'ora una regione cosi estesa di cielo era stata fotografata utilizzando l'ottica adattiva [1], una tecnica che permette agli astronomi di eliminare la maggior parte della confusione dovuta all'atmosfera.
Già nota per ospitare Eta Carinae — una delle stelle più violente e massive della nostra galassia — la grandiosa Nebulosa di Carina racchiude anche una manciata di imponenti ammassi di giovani stelle. La più giovane di queste famiglie celesti è l'ammasso stellare Trumpler 14, che si è formato meno di un milione di anni fa — un batter di ciglia nella storia dell'Universo. Questo grande ammasso aperto si trova a circa 8000 anni luce in direzione della costellazione di Carina (la Chiglia).
Un gruppo di astronomi, guidato da Hugues Sana, ha ottenuto immagini sbalorditive della parte centrale di Trumpler 14 utilizzando il Multi-conjugate Adaptive optics Demonstrator (MAD, [2]) montato al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Grazie a MAD, gli astronomi sono stati in grado di eliminare la maggior parte dei disturbi atmosferici ottenendo così immagini molto nitide. MAD è in grado di applicare questa correzione a una porzione di cielo molto più ampia di qualsiasi altro strumento basato sull'ottica adattiva oggi esistente, permettendo agli astronomi di realizzare immagini estese e chiare come il cristallo.
Grazie alla qualità elevata delle immagini ottenute con MAD, il gruppo di astronomi ha potuto realizzare un affascinante ritratto di famiglia. Scoprendo che Trumpler 14 — con una stima aggiornata e più accurata dell'età di appena mezzo milione di anni — non è solo il più giovane, ma è anche uno degli ammassi stellari più popolosi della nebulosa. Gli astronomi hanno contato nella loro immagine circa 2000 stelle, con masse che variano da un decimo a decine di volte quella del nostro Sole. E questo in una regione del diametro di appena sei anni luce, e cioè meno del doppio della distanza fra il Sole e la stella più vicina!
La stella che più spicca sulle altre è la supergigante HD 93129A, una delle stelle più luminose della nostra Galassia. Per questo titano si è stimata una massa attorno a 80 volte quella del Sole, e una luminosità circa mezzo milione di volte più alta! HD 93129A è parte di una coppia stellare — una binaria — con un'altra stella luminosa e massiva. Gli astronomi hanno scoperto che le stelle più massive tendono ad appaiarsi più frequentemente delle altre, e preferibilmente con altre stelle più massive].
L'ammasso Trumpler 14 è senza dubbio una vista magnifica da contemplare: questo sfolgorante pezzo di cielo include numerose stelle bianco-azzurro, caldissime e massive, la cui intensa luce ultravioletta e il vento stellare scaldano e fanno risplendere le polveri e i gas che le circondano. Stelle così massive bruciano rapidamente le loro vaste scorte d'idrogeno — più massiva è una stella, e più breve è la sua vita. Queste giganti concluderanno la loro breve esistenza in modo drammatico, in una esplosione sconvolgente chiamata supernova, solo fra pochi milioni di anni.
Alcune stelle arancio sembrano distribuirsi lungo Trumpler 14, in incantevole contrasto con le loro vicine azzurrine. Queste stelle arancio sono in realtà stelle che si trovano al di là di Trumpler 14. Il loro colore arrossato è dovuto all'assorbimento della luce blu nei vasti veli di polveri e gas della nube.
La tecnologia usata in MAD per correggere gli effetti dell'atmosfera terrestre su ampie regioni del cielo giocherà un ruolo cruciale nel successo dell'European Extremely Large Telescope (E-ELT), nella prossima generazione.
Note
[1] I telescopi terrestri soffrono di un effetto, introdotto dalla turbolenza atmosferica, che sfuoca le immagini. Questa turbolenza fa scintillare le stelle in un modo che diletta i poeti ma frustra gli astronomi, dal momento che rimescola e confonde i piccoli dettagli delle immagini. Tuttavia, grazie alle tecniche di ottica adattativa, questo grave inconveniente può essere superato in modo che il telescopio produca immagini il più possibile nitide, vale a dire simili a quelle riprese dallo spazio. I sistemi di ottica adattativa lavorano grazie a uno specchio deformabile controllato da un computer, che contrasta la distorsione delle immagini introdotta dalla turbolenza atmosferica. Questa tecnica si basa su correzioni ottiche applicate in tempo reale, calcolate a velocità molto elevate (molte centinaia di volte in un secondo) a partire dall’immagine ottenuta da un sensore di fronte d’onda che monitora la luce proveniente da una stella di riferimento.
[2] I sistemi di ottica adattativa attuali possono correggere l’effetto della turbolenza atmosferica soltanto in una regione del cielo molto piccola - tipicamente di 15 secondi d’arco o anche meno – poiché la correzione diventa subito poco efficiente appena ci si allontana dalla stella di riferimento. Gli ingegneri hanno quindi sviluppato nuove tecniche per superare questo limite, una delle quali è l’ottica adattiva multi-coniugata (multi-conjugate adaptive optics). MAD usa come riferimento fino a tre stelle guida, invece di una sola, per rimuovere la perdita di definizione causata dalla turbolenza atmosferica su un campo di vista 30 volte più grande rispetto a quello delle tecniche esistenti (ESO PR 19/07)
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca e’ presentata in un articolo scientifico in fase di referaggio presso
la rivista specializzata Astronomy and Astrophysics (“A MAD view of Trumpler 14”, di H. Sana et al.).
Il gruppo di ricerca e’ composto da H. Sana, Y. Momany, M. Gieles, G. Carraro, Y. Beletsky, V. Ivanov, G. De Silva and G. James (ESO). H. Sana ora sta lavorando alla Amsterdam University, in Olanda.
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
- Pagina web pubblica sull’ottica adattativa
- Articolo Scientifico — http://www.aanda.org/articles/aa/abs/2010/07/aa13688-09/aa13688-09.html
Contatti
Hugues Sana
Amsterdam University
The Netherlands
Tel.: +31 20 525 8496
E-mail: H.Sana@uva.nl
Yuri Beletsky
ESO
Chile
Tel.: +56 5543 5311
E-mail: ybialets@eso.org
Enrico Marchetti
ESO
Garching
Tel.: +49 89 3200 6458
E-mail: emarchet@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso0947it |
Legacy ID: | PR 47/09 |
Nome: | Trumpler 14 |
Tipo: | Milky Way : Star : Grouping : Cluster : Open |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | ESO Multi-conjugate Adaptive optics Demonstrator (MAD) |
Science data: | 2010A&A...515A..26S |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.